La Speziale

  • Benvenuto
  • Metodo
  • Programmi
    • Alimentazione e nutrizione
    • Fitoterapia
    • Consapevolezza
    • Profumo cura
    • Postura e respirazione
    • Habitat
  • Consulenza online
  • Raccolta di ricette
    • Aperitivi, antipasti e bevande
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi e cereali
    • Dolci e dessert
    • Ricette Vegan
  • Blog
  • Contatti

Corona di pane dolce pasquale

  • 0
La Speziale
martedì, 05 Aprile 2022 / Pubblicato il Dolci e dessert, Ricette

Ingredienti:

250g di farina bianca di farro

250g di farina di tipo 0

310 ml di acqua

1 cucchiaino di  miele

20g di lievito madre disidratato oppure 150g di lievito madre fresco  oppure 20g di lievito di birra fresco

10g di sale

30g di burro morbido

4 uova sode

1 tuorlo per spennellare

Preparazione:

In una ciotola mescola le farine, il lievito, il malto e il sale (dal lato opposto del lievito).

Impastate al minimo per qualche minuto, quindi unite il burro morbido , un pezzetto per volta.  Non aggiungete altro burro finché il precedente non si sarà amalgamato all’impasto.

Quando avrete amalgamato tutto il burro impastate per circa 7/8 minuti finché l’impasto non si staccherà dalla ciotola e non si formerà un panetto liscio e morbido.

Trasferite l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata. Lavoratelo qualche minuto a mano, dunque ponetelo a lievitare in una ciotola unta di olio e coperta con pellicola trasparente, al riparo da correnti d’aria (per me nel forno spento con luce accesa),per circa 90 minuti.

Al termine del riposo rovesciate l’impasto sulla spianatoia. Dividetelo in tre filoni di ugual dimensione. Appiattite ciascun filone e ripiegatelo su se stesso dal lato più lungo. Sigillatelo con cura.

Intrecciate i tre filoncini, quindi chiudete la treccia formando una ciambella.

Ponete la ciambella su una placca rivestita di carta forno. Lasciate riposare il pane per circa 1ora.

Al termine del riposo aggiungete le uova sode intere. Spennellate il pane il tuorlo di uovo sbattuto.

Infornate in forno preriscaldato a 200c per circa 25/30 minuti.

Sfornate, lasciate raffreddare il pane su una gratella, quindi decoratelo con fiori freschi o mazzetti di aromi. Portate in tavola.

colazionedolcepasquaRicette faciliricette light

Biscotto pasquale

  • 0
La Speziale
martedì, 05 Aprile 2022 / Pubblicato il Dolci e dessert, Ricette

Ingredienti:

  • 500 g di farina 00
  • 200 g di zucchero
  • 200 g di burro
  • 2 uova medie
  • 1/2 bustina di lievito vanigliato
  • 3 cucchiaini di estratto di vaniglia oppure una bustina di vanillina
  • codette di zucchero colorate
  • 1 uovo per spennellare
  • uova sode a piacere

Preparazione:

Sbattere leggermente le uova con lo zucchero fino ad amalgamarli bene. Aggiungere tutta la farina, il lievito, il burro freddo tagliato a pezzetti e aromatizzare con l’estratto di vaniglia o la vanillina.

Impastare velocemente a mano fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Avvolgere la pasta frolla nella pellicola trasparente e riporla in frigorifero a rassodare per circa mezz’ora.

Cuocere le uova per circa 8-10 minuti fino a farle diventare sode e nel frattempo stendere la pasta frolla spessa circa 1 cm e ricavare le forme che più preferite.

La tipiche forme di questo dolce sono la colomba, le campanelle, i cestini, i coniglietti. Se non avete l’apposito stampo per biscotti è possibile disegnare su cartoncino la forma da riprodurre, ritagliarla e utilizzarla come guida.

Porre l’uovo sodo al centro del biscotto e fissarlo al dolce con due strisce di pasta frolla disposte ad incrocio. Spennellare con l’uovo sbattuto l’intera superficie.

Guarnire con le codette di zucchero colorate e con l’aiuto di uno stuzzicadenti praticare dei solchi nell’ala e nella coda per ricreare il piumaggio. Realizzare l’occhio praticando un forellino oppure con una goccia di cioccolato.

Cuocere in forno preriscaldato a 180°, modalità statico, per 15 minuti circa (fino a doratura).

colazionedolcepasquaRicette faciliricette lightuova

Salsa ai frutti di bosco

  • 0
La Speziale
martedì, 05 Aprile 2022 / Pubblicato il Dolci e dessert, Ricette

Ingredienti:

  • 500 g di frutti di bosco misti freschi o surgelati
  • 100 g di zucchero
  • 50 g di succo di limone
  • menta (opzionale)
  • cannella (opzionale)

Preparazione:

Ponete in una casseruola i frutti di bosco, lo zucchero, il succo di limone (la menta e la cannella se volete) e cuocete a fuoco dolce per 5 minuti, rigirando continuamente.

Spegnete il fornello e frullate con un frullatore a immersione per qualche minuto. Potete decidere se frullare fino a ottenere una salsa molto fine oppure tritarla in modo grossolano lasciando pezzetti di frutta. Riaccendete il fuoco e continuate la cottura per un altro paio di minuti, sempre a fuoco lento e rigirando molto spesso.

Togliete dal fuoco, lasciate intiepidire, poi ponete la salsa in un barattolo e fatela raffreddare completamente in frigorifero.

Ottima per accompagnare i dolci (come i biscotti secchi o i plumcake semplici), da usare al posto della marmellata oppure per accompagnare anche piatti salati come le uova sode o la carne o il pesce.

colazionedolcefrutti di boscopasquaRicette faciliricette lightsalsa

Salsa alle fragole

  • 0
La Speziale
martedì, 05 Aprile 2022 / Pubblicato il Dolci e dessert, Ricette

Ingredienti:

  • 500 g di fragole
  • 100 g di zucchero
  • 50 g di succo di limone
  • menta (opzionale)
  • cannella (opzionale)

Preparazione:

Ponete in una casseruola le fragole, lo zucchero, il succo di limone (la menta e la cannella se volete) e cuocete a fuoco dolce per 5 minuti, rigirando continuamente.

Spegnete il fornello e frullate con un frullatore a immersione per qualche minuto. Potete decidere se frullare fino a ottenere una salsa molto fine oppure tritarla in modo grossolano lasciando pezzetti di frutta. Riaccendete il fuoco e continuate la cottura per un altro paio di minuti, sempre a fuoco lento e rigirando molto spesso.

Togliete dal fuoco, lasciate intiepidire, poi ponete la salsa in un barattolo e fatela raffreddare completamente in frigorifero.

Ottima per accompagnare i dolci (come i biscotti secchi o i plumcake semplici), da usare al posto della marmellata oppure per accompagnare anche piatti salati come le uova sode o la carne o il pesce.

colazionedolcefragoleRicette faciliricette lightsalsa

Colomba pasquale alla ricotta

  • 0
La Speziale
martedì, 05 Aprile 2022 / Pubblicato il Dolci e dessert, Ricette

Ingredienti:

  • 300 g farina
  • 300 g Ricotta di pecora
  • 250 g zucchero di canna
  • 3 Uova
  • 1 Albume
  • 50 g Farina di mandorle
  • 50 g Scorza d’arancia candita
  • 1 Limone
  • 30 g Mandorle
  • 10 g Granella di zucchero
  • 3 cucchiaio Grappa
  • 1 cucchiaino Zucchero a velo
  • 1.5 bustina Lievito per dolci
  • Sale

Preparazione:

  1. Battete in una ciotola le tre uova insieme allo zucchero, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
  2. Schiacciate la ricotta con una forchetta per eliminare i grumi e incorporatela al composto di uova. Unite la scorza grattugiata e il succo filtrato del limone, l’acquavite, la farina setacciata insieme al lievito, la farina di mandorle versata a pioggia e, per ultimi, i canditi. Amalgamate con cura tutti gli ingredienti.
  3. Versate il composto in uno stampo per colomba pasquale in carta da forno e spalmate la superficie con l’albume battuto insieme allo zucchero a velo. Cospargete la granella di zucchero e poi le mandorle intere senza premerle. Infornatela a 180° C per 35-40 minuti.

Ricetta di: cucina naturale.

colazionecolombadolcepasquaRicette faciliricette lightricotta

Crepes per la colazione

  • 0
La Speziale
martedì, 05 Aprile 2022 / Pubblicato il Dolci e dessert, Ricette

Ingredienti:

  • 30-50 g di Farina di avena o di farro o grano saraceno
  • 100-150g di albume
  • 1 pizzico di Sale
  • Acqua q.b. 
  • curcuma, cannella a piacere

Preparazione:

Mescolare gli albumi con la farina, il sale e la curcuma e/o la cannella.

Sempre mescolando, aggiungere l’acqua a filo.

Scaldate una padella antiaderente ampia senza aggiungere olio e cuocete le crepes per circa 2 minuti per lato (fino a doratura), rigirandole con attenzione.

Et voilà il gioco è fatto! Condisci pure le tue piadine con 1 kiwi o mirtilli o fragole, marmellata e/o 1-2 cucchiaini di crema di frutta secca 100% (noi consigliamo arachidi o pistacchi o nocciole) per un carico di gusto e energia…

Puoi conservare le tue crepes in frigo per un 1-2 giorni avvolte in pellicola, ti basterà scaldarle di nuovo prima di mangiarle o se vuoi puoi mangiarle anche fredde.

colazionecrepesdolceRicette faciliricette light

Piadina per la colazione

  • 0
La Speziale
giovedì, 31 Marzo 2022 / Pubblicato il Dolci e dessert, Ricette, Ricette Vegan

Ingredienti:

  • 200 g di Farina di avena o di farro o grano saraceno
  • 2 cucchiai di Olio extravergine d’oliva
  • 1 pizzico di Sale
  • Acqua (tiepida) q.b.
  • curcuma a piacere

Preparazione:

Versate in una ciotola capiente la farina, unite l’olio extravergine e un pizzico di sale.

Iniziate ad impastare aggiungendo acqua tiepida a filo, fino ad ottenere un impasto omogeneo e non appiccicoso, come per l’impasto del pane o della pizza.

Formate un panetto compatto, coprite con un pellicola e lasciate riposare in frigo per 30 minuti.

Quindi dividete l’impasto in 4 parti e stendetele con un mattarello mantenendo uno spessore di 3 o 4 millimetri. 

Scaldate una padella antiaderente ampia senza aggiungere olio e cuocete le piadine per circa 2 minuti per lato, rigirandole con attenzione.

Et voilà il gioco è fatto! Condisci pure le tue piadine con 1 kiwi o mirtilli o fragole, marmellata e/o 1-2 cucchiaini di crema di frutta secca 100% (noi consigliamo arachidi o pistacchi) per un carico di gusto e energia…

Puoi conservare le tue piadine in frigo per 2-3 giorni avvolte in pellicola, ti basterà scaldarle di nuovo prima di mangiarle.

colazionedolcepiadinaRicette faciliricette light

Pancake vegani alla banana

  • 0
La Speziale
giovedì, 31 Marzo 2022 / Pubblicato il Dolci e dessert, Ricette, Ricette Vegan

Ingredienti:

• 3-4 cucchiai di Farina di grano saraceno o di avena
• 1 banana matura
• acqua q.b.
• 1 pizzico di bicarbonato
• cannella o curcuma q.b.

Preparazione:

Schiaccia la banana o più semplicemente frullala

Aggiungi la farina e il bicarbonato e mescola bene gli ingredienti aggiungendo a filo l’acqua fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.

Aggiungi se vuoi la cannella o la curcuma.

In una padella antiaderente già calda fai cuocere una cucchiaiata di impasto su fuoco medio basso.

Gira il pancake quando cominceranno a formarsi le bolle in superficie.

Et voilà il gioco è fatto! Condisci pure i tuoi pancake con 2 cucchiaini di crema di frutta secca 100% (noi consigliamo arachidi o mandorle!) per un carico di gusto e energia…

bananacolazionedolcepancakeRicette faciliricette light

Ciambellone al pompelmo

  • 0
La Speziale
giovedì, 03 Febbraio 2022 / Pubblicato il Dolci e dessert, Ricette

Ingredienti:

250 g di Farina di farro
130 g di Zucchero
50 ml olio di semi
Cannella q.b.
2 Uova
2 Pompelmi rosa
1/2 bustina di Lievito in polvere

Preparazione:

-Spremi il succo dei pompelmi
-In una ciotola mischia le uova e lo zucchero fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Unisci l’olio di semi e continua a mescolare
-Aggiungi gradatamente la farina setacciata insieme al lievito e alla cannella, alternando con il succo di pompelmo rosa. Il composto deve essere fluido, ma non liquido
-Versa l’impasto in uno stampo e inforna a 180° per circa 30-35 minuti. (Affidati alla prova stecchino!)
 
A cottura ultimata spolverizza con zucchero a velo o cannella o dello zucchero di canna integrale per una dolcezza scrocchiarella!
colazionedolcepompelmoRicette faciliricette light

Crostata alle mandorle

  • 0
La Speziale
giovedì, 03 Febbraio 2022 / Pubblicato il Dolci e dessert, Ricette

Ingredienti:

Per una frolla rustica e senza glutine:
• 150 g di grano saraceno
• 150 g di farina di riso
• 100 g di farina di mandorle
• 2 uova
• 90 g di miele (o 110 g di zucchero di canna integrale)
• 75 g di olio evo (o 150g di burro)
• 10 g di cannella o curcuma
• Scorza di limone non trattato q.b.
• 1/2 cucchiaino di lievito oppure (1 pizzico di bicarbonato e 1 cucchiaio di succo di limone)

Preparazione:

In una ciotola mischia la farine e la cannella.
Unisci il miele, la buccia del limone grattugiata, le uova e l’olio.
Impasta fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo.
Se necessario aggiungi ancora un po’ di farina o 1 cucchiaio di acqua.
Lascia riposare circa 30 min in frigo et voilà… stendi in una teglia rotonda di circa 20 cm di diametro e farcisci con la tua confettura preferita (noi consigliamo frutti di bosco o fichi).
In forno a 180°C per circa 40-45 minuti ed è pronta!
Non farti tentare dal profumo, aspetta che sia fredda per poterla gustare e facci sapere
colazionecrostatadolceRicette faciliricette lightsenza glutine

Porridge uvetta e pistacchi

  • 0
La Speziale
giovedì, 03 Febbraio 2022 / Pubblicato il Dolci e dessert, Ricette

Ingredienti:

40 gr di fiocchi d’avena
acqua q.b.
1 cucchiaio di uvetta sultanina
1 cucchiaino di miele
curcuma q.b.
1 cucchiaio di semi di lino tritati
1 cucchiaio di granella di pistacchi
menta q.b.

Preparazione:

Versa in un pentolino i fiocchi di avena e aggiungi l’acqua fino a coprirli.
Porta a bollore e cuocere per circa 20 minuti continuando a mescolare, fino a quando l’avena avrà assorbito tutta l’acqua.
A fine cottura aggiungi la curcuma e il miele amalgamando bene tutti gli ingredienti.
E adesso non ti resta che scegliere la tua ciotola preferita, versare dentro il composto e condirlo con uvetta, semi di lino, granella di pistacchi e qualche fogliolina di menta.
colazionedolceporridgeRicette faciliricette light

TORTA SOFFICE ALLE PERE

  • 0
La Speziale
giovedì, 03 Febbraio 2022 / Pubblicato il Dolci e dessert, Ricette

Ingredienti:

• 200 g di Farina di grano saraceno o di avena
• 100 g di Zucchero integrale di canna
• 80g di Burro
• 2 Pere non troppo mature (meglio le croccanti e profumate conference)
• 2 Uova
• Scorza di 1 limone biologico
• 1 bustina di Lievito in polvere per dolci
• 1 bicchierino di amaretto di saronno o di vin santo
• Cannella q.b.

Preparazione:

Lavorate le uova e lo zucchero in una terrina fino ad ottenere un composto spumoso.

Unite poi il burro fuso e la farina, lavorate fino ad amalgamare tutti gli ingredienti.

Aggiungete la scorza di limone, la cannella e le pere sbucciate e tagliate a fette sottili.

Dopo aver mescolato bene, completate con il lievito.

Trasferite l’impasto in una tortiera foderata con carta forno e infornate a 200°C per circa 1 ora fino a doratura, lasciate raffreddare et voilà.. pronta da gustare!

colazionedolcepereRicette faciliricette light

CESTINI DI AVENA CON YOGURT GRECO E FRAGOLE

  • 0
La Speziale
venerdì, 19 Aprile 2019 / Pubblicato il Dolci e dessert, Ricette

Ingredienti:

Ingredienti:
Fiocchi di avena 120 gr
miele 75 gr
banana 1 unità
sale 1 pizzico
cannela in polvere q.b.
yogurt greco 150 gr
Fragole q.b.

Preparazione:

1. Schiacciate una banana fino ad ottenere una purea.
2. Mettete in una ciotola i fiocchi d’avena, il miele, la cannella, il sale e la banana schiacciata. Mescolate bene il tutto facendo amalgamare tutti gli ingredienti.
3. Dividete il composto in 6 stampini per muffin o crostatine leggermente unti. Schiacciate bene il composto per distribuirlo sul fondo e sui bordi degli stampini formando dei cestini.
4. Cuocete in forno ventilato già caldo a 160°C per circa 20 minuti. Lasciate raffreddare completamente quindi estraete i cestini dai stampini,
5. Guarnite con yogurt e frutta fresca tagliata a pezzi e servite.

redatto da: ViviLight

ricettericette light

GHIACCIOLI ALLA FRUTTA FRESCA

  • 0
La Speziale
mercoledì, 06 Giugno 2018 / Pubblicato il Dolci e dessert, Ricette

Ingredienti:

Ingredienti:
20 g di fragole già pulite
120 g di ananas già pulita
160 g di kiwi già puliti

Preparazione:

Lavare e frullare le fragole versare il composto per 1/3 di ogni stampino per ghiaccioli e mettere in frezzer per 20 minuti, nel frattempo frullare l’ananas e aggiungerla per 2/3 e rimettere in freezer per altri 20 minuti e in ultimo riempire fino all’orlo con il kiwi frullato. Infilare gli stecchini e mettere in freezer per 6 ore. Per togliere meglio il ghiacciolo dallo stampino immergerlo 30 secondi in acqua tiepida. Se non avete gli stampini, li potette trovate su su amazon

redatto da: GnamGnam

ricettericette light

TORTA ALBERO DI NATALE SENZA BURRO

  • 0
La Speziale
giovedì, 21 Dicembre 2017 / Pubblicato il Dolci e dessert, Ricette

Ingredienti:

Ingredienti:
250 gr. Farina di Grano Saraceno
1 Bustina di Lievito
70 gr. Zucchero di Canna
2 Cucchiai di Miele
250 gr. Ricotta
40 ml. Olio Extravergine di Oliva
100 ml. Acqua
2 Pere
Zenzero a piacere

Preparazione:

In una ciotola lavorate la ricotta con lo zucchero e il miele fino ad ottenere una crema liscia. Aggiungete a poco a poco la farina e il lievito.
Unite l’olio e l’acqua e cominciate ad amalgamare bene.
Il composto deve risultare liscio e corposo.
Se trovate difficoltà ad amalgamare gli ingredienti aggiungete ancora un po’ di acqua.
Aggiungete lo zenzero a piacere.
Tagliate le pere e unitele delicatamente all’impasto.
Versate il tutto in una tortiera foderata da carta forno o in uno stampo di silicone a forma di Albero di Natale e infornate a 180° per circa 35/40 minuti. Fate la prova stecchino!
Lasciate raffreddare e spolverizzate la vostra torta pere e zenzero con lo zucchero a velo.

redatto da: Dolci senza burro

ricettericette light

BISCOTTI CON CURCUMA, ZENZERO E CANNELLA

  • 0
La Speziale
mercoledì, 13 Dicembre 2017 / Pubblicato il Dolci e dessert, Ricette

Ingredienti:

Ingredienti:
1 tazza* e 1/2 di farina di farro integrale o di grano saraceno
1/2 tazza* di zucchero integrale di canna
8 cucchiai di olio extravergine di oliva con sapore delicato
1/2 tazza* di acqua circa
1 spolverata di cannella
1 pizzico di curcuma
2 – 3 cm di zenzero fresco da grattugiare (oppure zenzero in polvere)
1 pizzico di sale

Preparazione:

In una ciotola mescolare insieme farina, zucchero, cannella, curcuma, zenzero grattugiato e sale.
Aggiungere l’olio e lentamente una parte di acqua e impastare fino ad ottenere una palla soda (regolare l’aggiunta di acqua in base alla consistenza dell’impasto).
Lasciare il composto in frigorifero per un’ora a riposare. Riscaldare il forno a 180°C e preparare un foglio di carta da forno della dimensione della teglia, in cui porre i biscotti per la cottura.
Con un matterello stendere l’impasto di uno spessore di circa 3 millimetri, volendo direttamente sulla carta da forno. Prendere gli stampini e sagomare i biscotti, togliendo la frolla in eccesso che sarà da impastare nuovamente.
Trasferire ora la carta da forno coi biscotti nella teglia e inforna per circa 12-15 minuti.

ricettericette light

TORTA DI MELE

  • 0
La Speziale
martedì, 21 Novembre 2017 / Pubblicato il Dolci e dessert, Ricette

Ingredienti:

Ingredienti:
2 mele, sbucciate e tagliate a fettine
1 cucchiaino di lievito per dolci
3 uova
140 g zucchero
190 g farina integrale di farro
8 cucchiai di acqua
1 limone, scorza
1 manciata di pinoli
1 cucchiaino di cannella + 2 cucchiai di zucchero

Preparazione:

Separate i tuorli dagli albumi.
Montate a neve gli albumi in una ciotola.
In un’altra ciotola unite i tuorli e lo zucchero, mescolate bene e aggiungete l’acqua, la scorza di limone, la farina, il lievito ed infine gli albumi con delicatezza. Trasferite la torta in uno stampo coperto da carta forno.
Distribuite le fettine di mele, i pinoli, la cannella e lo zucchero sulla superficie.
Cuocete in forno a 180 gradi per circa 40 minuti.

ricettericette light

SORBETTO AL LIMONE

  • 0
La Speziale
venerdì, 28 Luglio 2017 / Pubblicato il Dolci e dessert, Ricette

Ingredienti:

Ingredienti:
400 ml di acqua
200 grammi di zucchero
150 ml di succo di limone (2 limoni circa)
1 pezzetto di scorza di limone
foglie menta o basilico

Preparazione:

Portate a bollore l’acqua insieme allo zucchero e alle bucce che avete appena ricavato. Quando il composto raggiungerà l’ebollizione sarà il momento di spegnere il fuoco: a questo punto potete unire il succo di limone.
Ponete in freezer, ricordandovi di dare una rimescolata al tutto ogni quarto d’ora. Quando il sorbetto avrà raggiunto la consistenza desiderata (in circa 90 minuti) potrete servirlo in coppette oppure nelle bucce di limoni stesse, ricavate dopo la spremitura.
Servite il vostro sorbetto al limone decorandolo, se vi piace, con qualche foglia di menta o basilico.

ricettericette light

GELATO ALLO YOGURT

  • 0
La Speziale
sabato, 10 Giugno 2017 / Pubblicato il Dolci e dessert, Ricette

Preparazione:

Fare un piccolo taglio nel coperchio dello yogurt ed immergere uno stecco da gelato, metterlo in congelatore si avrà così un gelato dietetico con meno calorie di qualsiasi gelato esistente! Si possono utilizzare tutti i tipi di yogurt

GHIACCIOLI AL POMPELMO ROSA E ZENZERO

  • 0
La Speziale
sabato, 03 Giugno 2017 / Pubblicato il Dolci e dessert, Ricette

Ingredienti:

3 pompelmi
2 cucchiai di zucchero
5 foglie di menta
1 radice di zenzero

Preparazione:

in un pentolino mettete l’acqua e lo zucchero e fatelo sciogliere scaldando l’acqua: aggiungete la radice di zenzero tagliata a fette e fate bollire per un paio di minuti.
Filtrate in una brocca e aggiungeteci il succo di pompelmo e la menta tritata: versate nei contenitori per i ghiaccioli e lasciate in freezer per almeno 4 ore. Servite freddissimi, magari su una fetta di pompelmo

Redatto da LeiSkay

ghiaccioli naturalipompelmo

SEDANO CARAMELLATO

  • 0
La Speziale
venerdì, 03 Marzo 2017 / Pubblicato il Dolci e dessert, Ricette

Ingredienti:

2 coste di sedano
40 gr di zucchero
succo di un limone
cacao o caffè

Preparazione:

Lavare il sedano, pulirlo ed eliminare i filamenti, mettere le coste su un tagliere e con un coltello ben affilato tagliarlo a pezzi regolari dello spessore di circa mezzo centimetro.
Prendere una padella antiaderente e mettere lo zucchero, il succo di limone e il sedano, cuocere a fuoco medio mescolando spesso. Quando lo zucchero si sarà sciolto mescolare bene muovendo la padella. Servire il sedano caramellato ben caldo e, spolverizzate con cacao oppure chicchi di caffè tritati finemente.

Redatto da Gusto Blog

sedano caramellato

FRITTELLE DI MELE AL FORNO

  • 0
La Speziale
sabato, 25 Febbraio 2017 / Pubblicato il Dolci e dessert, Ricette

Ingredienti:

Ingredienti per 10 frittelle:
1 mela gialla oppure 1 renetta grande
1 uovo a temperatura ambiente
100 ml di latte scremato
70 grammi di farina 0
2 cucchiaini di zucchero di canna
succo di 1/2 limone
scorza grattugiata di 1/2 limone
1 cucchiaio di olio di semi
1 spolverata di cannella in polvere
un pizzico di sale
la punta di un cucchiaino di lievito per dolci

Preparazione:

Sbucciate la mela e tagliatela a piccoli pezzi.
In una citola mettete la mela tagliata, aggiungete il succo di limone e il cucchiaio di zucchero di canna, girate bene e lasciate insaporire.
In una ciotola mettete l’uovo e sbattetelo leggermente con una frusta, aggiungete il latte e continuate a girare bene il composto, per ultimo aggiungete l’olio e la scorza del limone.
Emulsionate  bene gli ingredienti ed aggiungete la farina setacciata con il lievito per dolci, un pizzico di sale e la cannella.
Girate bene il composto fino a quando non risulterà liscio ed omogeneo e senza grumi, ora aggiungete le mele a piccoli pezzi ed amalgamatele bene al composto.
Accendete il forno a 160°, mettete il composto per le frittelle di mele dentro dei pirottini in silicone, in questo modo non necessitano di essere unti, mettete un cucchiaio e mezzo circa di composto, livellate bene.
Fate cuocere per 20/25 minuti, sfornate, togliete le frittelle di mele al forno dai pirottini, ottime sia calde che a temperatura ambiente.

Redatto da Giallo Zafferano

frittelle di mele

YOGURT ALL’ARANCIA

  • 0
La Speziale
mercoledì, 22 Febbraio 2017 / Pubblicato il Dolci e dessert, Ricette

Ingredienti:

yogurt magro
arancia
cannella
lampone

Preparazione:

mescolare 125 g di yogurt magro al naturale con gli spicchi di mezza arancia bio pelati al vivo e un cucchiaio della scorza grattugiata. A piacere, spolverizzare con una presa di cannella in polvere e decorare con un lampone.

yogurt all'arancia

TORTA DI CAROTE E MANDORLE SENZA BURRO

  • 0
La Speziale
venerdì, 17 Febbraio 2017 / Pubblicato il Dolci e dessert, Ricette

Ingredienti:

140 g di carote
100 g di mandorle
100 g di zucchero
50 g di amaretti
30 g di farina 00
3 uova
Mezzo cucchiaino di cannella in polvere
Mezzo cucchiaino di lievito per dolci
Zucchero a velo

Preparazione:

Tritare finemente le mandorle col frullatore. Sbriciolare gli amaretti. Montare tre tuorli con lo zucchero fino a ottenere una spuma gonfia. Grattugiare le carote e unirle insieme alle mandorle e agli amaretti amalgamando bene. Aggiungere alla farina mezzo cucchiaino di cannella e mezzo di lievito, quindi setacciare sulle uova montate e mescolare facendo attenzione che non si formino grumi. Montare a neve gli albumi con un pizzico di sale e incorporarli delicatamente al resto. Versare il composto in una teglia di 22 centimetri di diametro rivestita di carta da forno e infornare a 170°per 50 minuti. Quando sfornate la torta, aspettare che si raffreddi e poi cospargete di zucchero a velo.

torta di carote

BISCOTTI ALLA QUINOA

  • 0
La Speziale
venerdì, 17 Febbraio 2017 / Pubblicato il Dolci e dessert, Ricette

Ingredienti:

150 g di farina (anche di kamut, se piace)
70 g di quinoa
50 ml di olio di semi
1 arancia
3 cucchiaini di miele
30 g di zucchero di canna.

Preparazione:

Mescolare la farina con lo zucchero di canna, aggiungere quindi la quinoa cotta e ben scolata e già fredda. Impastare con le mani e aggiungere l’olio, il succo dell’arancia, la buccia grattugiata e il miele, continuare ad impastare fino a creare un composto omogeneo. Avvolgere il composto in un panno e lasciare riposare per circa mezz’ora. Dare quindi una forma cilindrica al composto e tagliare per formare i biscotti dello spessore desiderato. Cuocere in forno a 170° C per circa 20 minuti.

biscotti quinoa

MILLEFOGLIE DI POMPELMO E LAMPONI

  • 0
La Speziale
venerdì, 17 Febbraio 2017 / Pubblicato il Dolci e dessert, Ricette

Ingredienti:

2 pompelmi rosa 
2 cestini di lamponi 
4 cucchiai di marmellata di lamponi senza zucchero

Preparazione:

Sbucciare i pompelmi e pelarli al vivo, facendo attenzione a non prelevare troppa polpa. Tagliarli a fettine di mezzo cm di spessore, raccogliendo il succo in una ciotola. Lavare i lamponi e tamponarli con la carta assorbente. Posare una fetta di pompelmo in ogni piatto, proseguire con uno strato di lamponi e continuare così fino a esaurire la frutta. Versare la marmellata in un pentolino col succo di pompelmo tenuto da parte, scioglierla su fiamma bassa mescolando per 30 secondi e versarla sui millefoglie.

dolce al pompelmo

C.so Giacomo Matteotti, 3 Milano
Tel: +39 333 406 3401
Tel: 02 29400644
Mail: laspeziale@laspeziale.it

  • SOCIAL

© 2021. Tutti i diritti riservati. Powered by Net&Com.

TORNA SU