La Speziale

  • Benvenuto
  • Metodo
  • Programmi
    • Alimentazione e nutrizione
    • Fitoterapia
    • Consapevolezza
    • Profumo cura
    • Postura e respirazione
    • Habitat
  • Consulenza online
  • Raccolta di ricette
    • Aperitivi, antipasti e bevande
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi e cereali
    • Dolci e dessert
    • Ricette Vegan
  • Blog
  • Contatti

Insalata di cicorino e mela

  • 0
La Speziale
martedì, 05 Aprile 2022 / Pubblicato il Contorni, Ricette, Ricette Vegan

Ingredienti:

– Cicorino fresco
– Una mela verde
– Pepe q.b.
– Zenzero fresco o in polvere q.b.
– Sale q.b.
– 1 Cucchiaio di uvetta sultanina
– Menta in foglie
– 1 Cucchiaio di olio evo

Preparazione:

Lavate accuratamente il cicorino e la mela.

Versate l’insalata di cicorino in un’insalatiera e unite la mela tagliate a fette sottili o a cubetti,  l’uvetta, lo zenzero e le foglie di menta.

Adesso non vi resta che condire con olio, sale e pepe secondo il vostro gusto.

cicorinoinsalatamelapasquaricette lightvegan

Insalata di puntarelle e acciughe

  • 0
La Speziale
martedì, 05 Aprile 2022 / Pubblicato il Aperitivi, antipasti e bevande, Contorni, Ricette

Ingredienti:

– Puntarelle
– Pepe q.b.
– Sale q.b.
– Filetti di acciughe sott’olio

Preparazione:

Per preparare l’insalata di puntarelle iniziate a mondare ogni cespo, eliminando eventuali residui di terra. Separate i grossi germogli interni, le puntarelle appunto, dalle foglie esterne.
Separatele l’una dall’altra, rifilate la base più dura quindi tagliatele a metà per il lungo, per poi ridurle a striscioline.
Mettetele a bagno per circa un’ora in una ciotola piena d’acqua e ghiaccio. Trascorso il tempo di riposo sgocciolatele dall’acqua e fatele scolare perfettamente.
A questo punto in una insalatiera condite le puntarelle con le acciughe ben scolate, l’olio, un pizzico di sale e il pepe.
Acciugheinsalatapasquapescepuntarellericette light

Carpaccio di tonno fresco

  • 0
La Speziale
martedì, 05 Aprile 2022 / Pubblicato il Aperitivi, antipasti e bevande, Contorni, Ricette, Secondi

Ingredienti:

– trancio di tonno abbattuto
– zucchine
– pepe q.b.
– sale q.b.
– olio evo
– semi di sesamo
– zenzero a pezzi
– menta
– succo di limone
– pompelmo

Preparazione:

Tagliate a fettine sottili il trancio di tonno e le zucchine e lasciate riposare in frigo per almeno 30 minuti in una marinatura di olio, succo di limone, zenzero tritato, menta, sale e pepe.

A fine del tempo di marinatura aggiungete il pompelmo tagliato a pezzetti, i semi di sesamo e le foglie di menta.

carpacciopescepompelmoricette lighttonnozucchine

Insalata di funghi e fagiolini

  • 0
La Speziale
martedì, 05 Aprile 2022 / Pubblicato il Contorni, Ricette, Ricette Vegan, Secondi

Ingredienti:

Fagiolini

Aglio fresco o in polvere

Funghi champignon

Sale q.b. 

Prezzemolo

zenzero in polvere o fresco

Semi di sesamo

Pepe

 

Preparazione:

Per prima cosa puliamo i fagiolini, togliamo le estremità e parti filamentose se ce ne sono. Poi li laviamo e li sbollentiamo per 5-10 minuti (lasciandoli abbastanza croccanti) in acqua salata che bolle.

Passiamo ai funghi champignon, li puliamo, stacchiamo la parte terminale del gambo, se sono sporchi li laviamo, anche sotto l’acqua corrente, se sono troppo aperti meglio con un panno umido. Li affettiamo.

Scaldiamo una padella antiaderente. Aggiungiamo uno spicchio d’aglio in camicia schiacciato e i funghi. Lasciamo andare a fuoco basso e con il coperchio per circa 5 minuti.

A questo punto aggiungiamo anche i fagiolini, pepe, sale, zenzero e prezzemolo tritato. Togliamo il coperchio e alziamo la fiamma, in modo da far rosolare, e così insaporire i fagiolini con i funghi champignon in padella.

Serviamo il nostro piatto ancora caldo aggiungendo i semi di sesamo per guarnire,  è ottimo da gustare anche freddo.

fagiolinifunghiRicette faciliricette lightvegan

Crema di asparagi e mela

  • 0
La Speziale
venerdì, 04 Febbraio 2022 / Pubblicato il Contorni, Ricette, Ricette Vegan

Ingredienti:

– Circa 250gr di asparagi
– Una mela verde
– Pepe q.b.
– Sale
– Granella di mandorle
– Menta in foglie
– 1 cucchiaio di olio evo

Preparazione:

Monda gli asparagi e cuocili in acqua bollente e salata per circa dieci minuti, in modo che rimangano al dente.
 
Scolali e tagliali a pezzi, tenendo da parte qualche punta per la decorazione finale.
 
In una casseruola stufa la mela sbucciata a pezzetti con un filo d’acqua fino ad ammorbidirla leggermente.
 
Non ti resta che frullare insieme gli asparagi e la mela con il pepe e un pizzico di sale.
 
Aggiungi l’olio a crudo che esalterà il sapore del tuo piatto e ti permetterà di assorbire tutti i preziosi nutrienti che contiene.
 
Servi con una spolverata di mandorle tritate, le foglioline di menta e le punte tenute da parte.
asparagiricette lightvegan

CHIPS DI ZUCCHINE

  • 0
La Speziale
venerdì, 21 Giugno 2019 / Pubblicato il Contorni, Ricette, Ricette Vegan

Preparazione:

Lavate e asciugate accuratamente le zucchine e con l’aiuto di una mandolina, tagliatele a rondelle.
Sistemate le zucchine in un vassoio rivestito di carta da cucina e lasciatele asciugare per almeno un paio d’ore. Successivamente sistematele in una teglia rivestita di carta forno, salatele ed infornate a 100° fin quando non diventano croccanti. Il tempo di cottura può variare in base allo spessore e al tipo di zucchine, considerate comunque dai 30 ai 40 minuti.

Redatto da: Il Cucchiaio D’Argento

 

Ricette faciliricette light

ZUCCHINE ALLA SALVIA

  • 0
La Speziale
giovedì, 30 Maggio 2019 / Pubblicato il Contorni, Ricette, Ricette Vegan

Ingredienti:

zucchine
aglio
salvia
olio extravergine d’oliva

Preparazione:

Lavare e tagliare le zucchine a stecchini come nella foto.

– In una padella unire pochissimo olio extravergine d’oliva, lo spicchio d’aglio e le foglie di salvia ben lavate e asciugate tagliate a pezzetti piccoli piccoli.
Tenere sul fuoco 2 minuti e poi unire anche le zucchine.

– Cuocere per 10 minuti. Aggiustare di sale.

 

Ricette faciliricette light

SPIEDINI DI ZUCCA E AVOCADO

  • 0
La Speziale
giovedì, 25 Gennaio 2018 / Pubblicato il Contorni, Ricette, Ricette Vegan

Ingredienti:

zucca
avocado
olio extravergine di oliva
erbe aromatiche (salvia, rosmarino, timo)
peperoncino
sale
pepe

Preparazione:

Per preparare gli spiedini di zucca e avocado, come per tutti gli spiedini, è meglio usare stecchini di legno.
Pulite la zucca e privatela di buccia, semi e filamenti interni, poi tagliatela a cubi regolari. Sistemate i cubi di zucca su una placca foderata e infornate a 180°C per circa 20-25 minuti. Quando la zucca avrà formato una croccante crosticina dorata in superficie e sarà morbida all’interno, estraetela dal forno.
Pulite l’avocado e privatelo del seme centrale poi tagliatelo a pezzi, poi irroratelo con qualche goccia di succo di limone. Preparate una salsina con olio extravergine di oliva, sale, pepe, erbe aromatiche tritate e peperoncino. Infilzate negli spiedini la zucca e l’avocado alternandoli e poi cospargete con la salsa aromatica.

Ricette faciliricette light

INSALATA RADICCHIO E MELAGRANA

  • 0
La Speziale
venerdì, 22 Dicembre 2017 / Pubblicato il Contorni, Ricette

Ingredienti:

un cespo di radicchio trevisano
melagrane
gherigli di noci
olio evo
aceto balsamico
sale e pepe

Preparazione:

Lavate e pulite il radicchio. Tagliatelo a striscioline spesse. Pulite e sgranate una melagrana. In un largo piatto da portata adagiate il radicchio, i semi del melograno e i gherigli di noci a pezzi non troppo piccoli. Tagliate a metà l’altra melagrana e spremetene il succo con uno spremiagrumi. Mettete in una piccola ciotola il succo filtrato della melagrana, aceto balsamico, olio evo, sale e pepe. Mescolate bene e servite

insalata zucchinericette light

INSALATA DI ZUCCHINE

  • 0
La Speziale
giovedì, 13 Luglio 2017 / Pubblicato il Contorni, Ricette

Ingredienti:

zucchine
foglioline di menta
spicchi d’aglio
Sale
Olio extravergine d’oliva

Preparazione:

– Lavate bene le zucchine, asciugatele, eliminate le due estremità, tagliatele a metà e poi ancora per il senso della lunghezza. In alternativa, tagliate le zucchine a rondelle.
– Riempite una pentola con acqua e, quando inizia a bollire, versate le zucchine.
– Aggiungete un pizzico di sale e fate cuocere per almeno 10 minuti. Trascorso questo tempo, scolate le zucchine, trasferitele in un piatto e conditele con l’olio d’oliva.
– Aggiungete anche l’aglio e, secondo il vostro gusto, valutate se aggiungere ancora un po’ di sale.
– Unite anche le foglioline di menta e mescolate il tutto con una forchetta.
– Conservate in frigorifero.

redatto da : Non Sprecare

insalata zucchinericette light

CARPACCIO DI ZUCCHINE

  • 0
La Speziale
venerdì, 14 Aprile 2017 / Pubblicato il Contorni, Ricette

Ingredienti:

300 g di zucchine
5 foglie di basilico
1 mazzetto di prezzemolo
succo di ½ limone
2 cucchiai di aceto balsamico
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
sale e pepe q.b.
mandorle a filetti

Preparazione:

Tagliare le zucchine a fettine sottili e disporle su un vassoio da portata.
A parte mescolare in una ciotola il succo di limone, l’aceto, il pepe ed il sale e versare l’emulsione ottenuta sopra le zucchine.
Tritare finemente basilico e prezzemolo e spolverizzare il carpaccio e poi aggiungere le mandorle a filetti

carpaccio di zucchine

ZUCCHINE TRIFOLATE

  • 0
La Speziale
lunedì, 06 Marzo 2017 / Pubblicato il Contorni, Ricette

Ingredienti:

zucchine
un spicchio d’aglio
prezzemolo
acqua
sale. q.b.
olio extravergine d’oliva

Preparazione:

Tagliare le zucchine a rondelle e aggiungerle direttamente in una padella antiaderente con un pizzico di sale, cuocere per un paio di minuti a fuoco vivace e poi versarvi sopra un bicchiere d’acqua. Proseguire la cottura con coperchio per una decina di minuti, nel frattempo sul tagliere con mezzaluna preparare un trito di aglio e prezzemolo, passati i primi 10 minuti aggiungere il trito sulle zucchine. Mescolare delicatamente con una paletta e portare a termine la cottura per altri dieci minuti, eventualmente con pentola scoperta  fino a completa evaporazione dei liquidi. Poi a fuoco spento aggiungere l’olio

zucchine trifolate

BIETOLA AI PINOLI

  • 0
La Speziale
lunedì, 06 Marzo 2017 / Pubblicato il Contorni, Ricette

Ingredienti:

500 gr di bietola
2 cucchiai d’olio extravergine di oliva
1 peperoncino senza semi tritato
3 cucchiai di uvetta
3 cucchiai di pinoli
1 pizzico di sale

Preparazione:

Cuocere le coste con la sola acqua restante del lavaggio, coperte e con un pizzico di sale fino a che sono tenere. In una padella antiaderente mettere le bietole ormai cotte con i pinoli mescolando e il peperoncino, uvetta e saltare ancora un minuto. Aggiungere l’olio e servire

bietolapinoli

FINOCCHI SPEZIATI 

  • 0
La Speziale
lunedì, 27 Febbraio 2017 / Pubblicato il Contorni, Ricette

Ingredienti:

4 finocchi
1 mazzetto di prezzemolo,
1 gambo di sedano
1 o 2 foglie di alloro
una manciata di timo (ideale fresco ma va vene anche secco)
1 cucchiaio di succo di limone
1 cucchiaino di semi di coriandolo
1 cucchiaino di semi di finocchio

Preparazione:

Lavare tutte le verdure. Mettere in una casseruola il sedano tagliato a pezzetti, il prezzemolo, timo, alloro, parte dei semi di coriandolo e i semi di finocchio, il succo di limone e mezzo litro di acqua. Salare. Far bollire il tutto per circa 10 minuti per creare un buon brodo speziato, a questo punto aggiungere i finocchi precedentemente puliti e tagliati a spicchi. Cuocere per altri 15 minuti a fiamma moderata (devono risultare morbidi, ma non sfatti). A cottura ultimata scolare i finocchi e se volete il sedano, servire bagnandoli con un poco di brodo speziato di cottura e una spolverata dei semi rimasti.

finocchi spezie

ASPARAGI AL SALE ROSA E AL LIMONE

  • 0
La Speziale
lunedì, 27 Febbraio 2017 / Pubblicato il Contorni, Ricette

Ingredienti:

Asparagi
sale rosa dell’Himalaya
olio extravergine d’oliva
succo di limone

Preparazione:

Lessare al punto giusto gli asparagi e poi scolarli e condirli con sale rosa dell’Himalaya, un un filo di olio extravergine di oliva e succo di limone.
E’ possibile preparare in anticipo questo contorno e lasciarlo riposare a temperatura ambiente per un’oretta: in questo caso aggiungere il limone 10 minuti prima di portarlo in tavola.

asparagisale rosa

TACCOLE AI SEMI DI SESAMO

  • 0
La Speziale
venerdì, 24 Febbraio 2017 / Pubblicato il Contorni, Ricette

Ingredienti:

taccole fresche
cipolla bianca
olio extra vergine di oliva
sale
1 spicchio di aglio
scorza di arancia
peperoncino
semi sesamo tostati
acqua

Preparazione:

Pulire le taccole e lavarle sotto acqua corrente. In una padella antiaderente  far appassire una piccola cipolla tagliata sottilmente e 1 spicchio di aglio lasciato intero. Togliere l’aglio e aggiungere le taccole. Dopo qualche minuto di cottura aggiungere 1/2 bicchiere di acqua per facilitarne la cottura e un  pezzo di scorza di arancia non trattata. Se di vostro gradimento aggiungete un pizzico di peperoncino. Lasciarle cuocere per 10/15 minuti o finché non raggiungono la cottura devono restare asciutte. A fuoco spento aggiungere olio extravergine d’oliva i semi di sesamo precedentemente tostati.

semi di sesamotaccole

SEDANO RAPA BOLLITO AL ROSMARINO

  • 0
La Speziale
martedì, 21 Febbraio 2017 / Pubblicato il Contorni, Ricette

Ingredienti:

sedano rapa
aglio
rosmarino
sale e pepe
olio di oliva extravergine

Preparazione:

Eliminare la buccia del sedano rapa, tagliarlo a dadini , dopodiché sbollentarlo in una pentola d’acqua bollente salata per 10 minuti.
Trascorso il tempo indicato, scolare il sedano rapa e metterlo in una teglia insieme ad 1 spicchio d’aglio e spolverizzare con del rosmarino tritato grossolanamente e un pizzico di sale e pepe
Infornare a 180°C per 25 minuti, dopodiché sfornare e aggiungere olio di oliva.

rosmarinosedano rapa

SEDANO RAPA CON ACETO BALSAMICO E ZENZERO

  • 0
La Speziale
martedì, 21 Febbraio 2017 / Pubblicato il Contorni, Ricette

Ingredienti:

sedano rapa
cucchiai d’acqua
1 cucchiaio di aceto balsamico
zenzero in polvere
sale
pepe
olio evo

Preparazione:

Lavare il sedano rapa, affettare con la grattugia grossa e mettere in una casseruola
Aggiungere l’acqua, l’aceto, il sale, il pepe ed una spolverata di zenzero.
Mescolare e lasciare sul fuoco per 4 a 5 minuti e poi a fuoco spento aggiungere l’olio.

aceto balsamicosedano rapa

AGRETTI AL LIMONE

  • 0
La Speziale
martedì, 21 Febbraio 2017 / Pubblicato il Contorni, Ricette

Ingredienti:

agretti
olio extravergine di oliva
succo di limone
sale e pepe

Preparazione:

Pulire gli agretti molto bene sotto l’acqua corrente, se non avete trovato quelli già puliti, quindi tagliare le radici eliminando completamente la parte bianca e più dura agitare gli agretti immersi in acqua, cambiare più volte l’acqua per eliminare completamente qualsiasi residuo di terra.
Mettere sul fuoco una pentola con tre dita di acqua quindi scolare gli agretti e metterli nella pentola, unire una manciatina di sale grosso e farli cuocere per 10-15 minuti. Se volete un risultato con degli agretti più croccanti, fateli cuocere per solo 5-6 minuti. Una volta che gli agretti saranno cotti, scolarli e lasciarli raffreddare quindi condirli con olio extravergine di oliva, il succo di limone filtrato, sale e pepe.

Agretti limone

FAGIOLINI AL SESAMO

  • 0
La Speziale
venerdì, 17 Febbraio 2017 / Pubblicato il Contorni, Ricette

Ingredienti:

fagiolini
semi di sesamo
olio extra vergine di oliva
sale

Preparazione:

In una padella antiaderente aggiungere un filo di acqua e mettervi i fagiolini precedentemente sbollentati. A fuoco alto e velocemente aggiungere poi una bella manciata di semi di sesamo, che tostandosi si attaccheranno ai fagiolini, quasi come un’impanatura. Togliere dal fuoco, aggiungere olio extra vergine d’oliva e impiattare.

Redatto da: Giallo Zafferano

fagiolini al sesamo

FINOCCHI ALLO ZAFFERANO

  • 0
La Speziale
venerdì, 17 Febbraio 2017 / Pubblicato il Contorni, Ricette

Ingredienti:

4 finocchi
1 bustina di zafferano
1 cucchiaio di erba cipollina
1/2 cipolla
1 cucchiaio di olio evo
sale qb

Preparazione:

Lavare i finocchi e tagliarli in 4 pezzi. Affettare finemente la cipolla e fatela appassire con un poco d’acqua in una casseruola antiaderente. Aggiungere poi i finocchi e mezzo bicchiere d’acqua.
Coprirli con un coperchio e lasciarli cuocere almeno 20 minuti. Il tempo di cottura dipende dalla grandezza dei finocchi. Passati i venti minuti, provare a punzecchiarli con una forchetta per vedere la cottura. Salare e sciogliere la bustina di zafferano in mezzo bicchiere d’acqua e versarla sui finocchi, poi coprire per altri 10 minuti. Se invece c’è troppa acqua lasciare cucinare senza coperchio. Tritare l’erba cipollina grossolanamente e spolverizzarla sui finocchi solo dopo aver spento il fuoco.

finocchi allo zafferano

BARBABIETOLE AI CAPPERI E ACCIUGHE

  • 0
La Speziale
venerdì, 17 Febbraio 2017 / Pubblicato il Contorni, Ricette

Ingredienti:

4 barbabietole precotte
3 filetti di acciughe salate (anche quelle sott’olio)
una manciata di capperi
1 spicchio di aglio
prezzemolo
aceto di vino rosso
olio di oliva
sale

Preparazione:

Preparare una salsa tritando le acciughe, i capperi, il prezzemolo e l’aglio unendo una spruzzata di aceto e di olio. Affettare sottilmente le barbabietole e disponetele in una insalatiera. Condirle con la salsa preparata e lasciar insaporire per un quarto d’ora prima di servire.

barbabietole

C.so Giacomo Matteotti, 3 Milano
Tel: +39 333 406 3401
Tel: 02 29400644
Mail: laspeziale@laspeziale.it

  • SOCIAL

© 2021. Tutti i diritti riservati. Powered by Net&Com.

TORNA SU