La Speziale

  • Benvenuto
  • Metodo
  • Programmi
    • Alimentazione e nutrizione
    • Fitoterapia
    • Consapevolezza
    • Profumo cura
    • Postura e respirazione
    • Habitat
  • Consulenza online
  • Ricette
    • Aperitivi, antipasti e bevande
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi e cereali
    • Dolci e dessert
    • Ricette Vegan
  • Blog
  • Contatti

Primi caldi: S.O.S. GAMBE

  • 0
La Speziale
mercoledì, 18 Maggio 2022 / Pubblicato il News

6 semplici trucchi per gambe gonfie, pesanti, indolenzite e stanche 

Le temperature aumentano ed è facile che la nostra circolazione inizi a far fatica  

Ma niente paura! 

Esistono degli accorgimenti mirati e facili da applicare per ristabilire il corretto funzionamento del tuo microcircolo e assicurarti gambe leggere, definite e energiche… senza un filo di liquidi in eccesso 

1. Poco sale, ma nei cibi giusti

– Evita di salare i tuoi piatti aiutandoti con l’aggiunta di erbe aromatiche, spezie e succo di limone o con l’utilizzo di agrumi e vino per delle cotture più gustose

– Indispensabile invece l’aggiunta di un pizzico di sale durante la cottura delle verdure per evitare la perdita di importanti vitamine e minerali

– Elimina dalla tua quotidianità gli alimenti ricchi di sale ma poveri di nutrienti: dadi da brodo, ketchup, maionese e altre salse confezionate, patatine fritte, taralli cracker e simili, snack vari sia dolci che salati, sughi pronti..

– Se utilizzi legumi o alimenti sotto sale o sott’aceto (es. capperi) sciacquali abbondantemente sotto l’acqua fredda prima di consumarli 

2. Alcool: quanto, quale e come

– Mantieni un consumo saltuario e moderato di alcolici, l’alcool irrigidisce i tuoi vasi sanguigni favorendo il ristagno dei liquidi e l’infiammazione dei tessuti

– Sostituisci cocktail e super alcolici con 1 calice di vino rosso o di champagne (sicuramente meno nemici della circolazione)

– Accompagna sempre la tua bevanda alcolica con un pasto in modo che i suoi effetti negativi siano tamponati 

3. Frutta si, ma occhio alle porzioni e agli ingredienti

– Si consigliano 2-3 porzioni di frutta al giorno di cui 1 porzione equivale a 150-200gr di frutti freschi (es. 1 mela o 2 kiwi) oppure circa 30gr di frutta essiccata (es. fichi o albicocche secche)

– Evita la frutta candita o sciroppata

– Scegli la frutta essiccata senza zucchero o miele aggiunto (leggi bene la lista degli ingredienti!) 

4. Gli zuccheri, meno sono meglio è

– Concentra gli alimenti zuccherini durante la colazione e evitali nel resto della giornata, assumendoli al mattino (quando il corpo è predisposto all’assunzione di zuccheri) questi ti daranno energia senza trattenere liquidi

– Riduci gradualmente le quantità di zucchero che aggiungi ai tuoi cibi o bevande, fino al minimo indispensabile

– Non ricorrere a dolcificanti diversi dallo zucchero.. Che siano naturali o artificiali, con o senza calorie, sono comunque deleteri per il tuo intestino e per la tua circolazione 

5. Mangia più spesso gli alimenti che aiutano a…

– Ridurre i liquidi in eccesso: cipolla, aglio, semi di zucca, fagiolini, asparagi, finocchio, cicoria, radicchio, legumi

– Favorire la circolazione: mirtilli, more, lamponi, uva, avocado, pesce azzurro

– Combattere l’infiammazione dei tessuti: kiwi, limoni, pompelmi, olio evo, fragole, papaya 

6. Per un risultato impeccabile aiutati con integratori fitoterapici mirati

Centella, Vite Rossa, Rusco, Mirtillo Nero, Ippocastano, Betulla e Ginkgo… in capsule, fiale o tisane

Inizia ad applicare questi semplici accorgimenti e vedrai che la tua circolazione migliorerà in men che non si dica!

Non dimenticare che concorrono al benessere delle gambe e alla loro tonificazione anche: bere acqua a sufficienza, indossare scarpe e abiti morbidi e confortevoli, praticare un’attività fisica adeguata, massaggiarsi con regolarità utilizzando delle creme rinfrescanti e stimolanti, stimolare le gambe con getti d’acqua fredda dal basso verso l’alto..


Se vuoi rimetterti in forma il nostro team realizzerà per te un programma personalizzato di alimentazione e integrazione… Con la nostra guida e la tua determinazione raggiungeremo presto il tuo obiettivo!

Prenota ora!

Intolleranza al glutine: come riconoscerla e cosa fare 

  • 0
La Speziale
mercoledì, 04 Maggio 2022 / Pubblicato il News

Mantieni sempre dis-infiammato l’intestino e ritrova il tuo benessere  

Nel mare magnum di patologie intestinali che ormai caratterizzano la nostra società…

la sensibilità (o intolleranza) al glutine è aimè tra quelle più diffuse! 

I campanelli d’allarme, segnali di infiammazione intestinale per eccesso di glutine sono: 

Gonfiore e dolore addominale 

Diarrea o Stitichezza 

Stanchezza cronica 

Malessere generale 

Aumento o stallo del peso 

Ti ritrovi in queste condizioni?!  

Stai per eliminare tutto il glutine della tua dieta?  

Stai già riempendo la dispensa di patate e pensando di saccheggiare il reparto dei prodotti gluten-free al tuo supermercato?  
 

Non fare scelte avventate! 

La sensibilità al glutine non è celiachia!  

Per ridurre lo stato infiammatorio del tuo intestino e scongiurare una volta per tutte gli sgradevoli sintomi di un eccesso di glutine nella tua dieta… 

…ti basteranno dei piccoli, ma fondamentali accorgimenti alimentari

Pronto a prendere nota?  

1. Riduci il consumo di frumento

Pasta, pane, cracker, farine.. il frumento (o grano) è spesso il re indiscusso delle nostre dispense…

…non è deleterio di per sé, ma come dicevano gli antichi “è la dose che fa il veleno”.

Mangiare sempre la stessa cosa (anche se in forme diverse) ti espone a situazioni di iper-sensibilità per cui il corpo diventa intollerante a quell’alimento o nutriente (come il glutine).

Per cui parola d’ordine… varietà! Prosegui quindi con il secondo accorgimento…

2. Varia frequentemente i cereali, alternando quelli con glutine a quelli senza

Questo ti permetterà di ridurre il quantitativo di frumento e glutine nella tua dieta, ma aumenterà anche il tuo metabolismo fornendogli nutrienti e stimoli sempre diversi. 

Cereali con glutine: farro, orzo, kamut, segale, miglio…  

Cereali senza glutine: riso, avena, amaranto, quinoa, grano saraceno, teff, sorgo… 

3. Preferisci i cereali in chicco alle farine

I prodotti sfarinati (es. pasta, pane, cracker…) non sono da demonizzare ma non possono essere alla base della nostra alimentazione.

Il cereale in chicco (o in fiocchi) offre infatti numerosi nutrienti importanti (es. Ferro, vitamine B, selenio, zinco, magnesio..) che nella trasformazione in farina vengono persi.  

Per ridurre il consumo di farine possono aiutarti gallette (di cereali diversi) e fette wasa… 2 validi prodotti che subiscono una minor perdita di nutrienti (e non sono a base di frumento!). 

4. Limita gli alimenti ultra-processati

la maggior parte dei prodotti industriali (oltre a essere ricchissimi di conservanti e ingredienti pro-infiammatori) sono una fonte di glutine nascosta!

Ecco una lista dei cibi frequentemente consumati che non ti aspetti possano contenere glutine:

affettati di tacchino o di pollo, dado da brodo, ketchup e altre salse da condimento, caramelle, chewing gum, hamburger pronti, wurstel, burger e polpette vegane industriali, salsa di soia, patatine in busta, formaggi fusi, sottilette, sughi pronti, gelati industriali…

Hai trovato utili i nostri consigli?

Faccelo sapere con un commento qui sotto!

Ci teniamo a ricordarti che il benessere e l’equilibrio intestinale non possono prescindere da uno stile alimentare equilibrato e sano rispetto alle caratteristiche e alle esigenze individuali (del corpo, oltre a quelle della routine quotidiana!)


Se vuoi rimetterti in forma e ritrovare benessere e salute il nostro team realizzerà per te un programma personalizzato di alimentazione e integrazione… Con la nostra guida e la tua determinazione raggiungeremo presto il tuo obiettivo!

Prenota ora!

Ri-fiorisci con la nostra dieta riequilibrante di 3 giorni

  • 0
La Speziale
martedì, 19 Aprile 2022 / Pubblicato il News

La primavera è arrivata… è di nuovo tempo di detox!

Avvolti in molteplici strati di vestiti, ingessati dal freddo e passando la maggior parte del nostro tempo in luoghi chiusi…  

Nei mesi invernali abbiamo accumulato tossine e tensioni che ci allontanano dal peso che tanto desideriamo, ci sottraggono energia e ci invecchiano!  Il momento migliore per eliminarle è arrivato! 

Con il cambio di stagione infatti il corpo esce dal letargo..

Adesso è predisposto a liberarsi di scorie, tossine e contratture per muoversi in modo diverso durante i mesi caldi in arrivo. 

Accompagna il tuo corpo in questo passaggio di stagione, cambio di vita e di abitudini con la depurazione! 

L’ideale per cominciare la nuova stagione e arrivare all’estate con: 

Meno trattenimento di liquidi 

Pancia piatta

Pelle più luminosa

Tanta energia e buon umore da vendere 

Insomma per ritrovarsi in forma e in salute alla famigerata “prova costume” dobbiamo depurare! 

La nostra detox riequilibrante di 3 giorni ti aiuterà a farlo. 

basata su alimenti funzionali, combinati tra loro in modo mirato e proposti in una sequenza specifica per potenziare le loro proprietà drenanti, detossinanti e disinfiammanti. 

*Ecco per te la ricetta della nostra tisana detox per favorire la depurazione dei tuoi organi e la loro funzionalità: 

L’azione delle erbe officinali favorirà la tua detossinazione!

mescola in parti uguali foglie di frassino, alburno di tiglio, peduncoli di ciliegio, foglie di regina dei prati e semi di finocchio… da tenere in infusione per 10 minuti

Senti di avere la necessità di una guida che ti spiani la strada verso il raggiungimento di tuoi obiettivi?

Contattaci senza esitare, noi del team La Speziale metteremo a punto per te un programma di Remise en forme personalizzato. Identificando per te le abitudini alimentari e le scelte di cibo più adatte alle tue esigenze del momento, accompagneremo il tuo percorso nutrizionale ad uno schema di integratori fitoterapici mirati.


Se vuoi rimetterti in forma il nostro team realizzerà per te un programma personalizzato di alimentazione e integrazione… Con la nostra guida e la tua determinazione raggiungeremo presto il tuo obiettivo!

Prenota ora!

Cosa mangio a Pasqua?!

  • 0
La Speziale
martedì, 05 Aprile 2022 / Pubblicato il News

A base di pesce, di carne o vegetariano..

3 proposte di menù diverse e innovative, ma tutte inspirate ai simboli di questa festività.

L’uovo, la colomba, l’agnello… per un augurio di rinascita, prosperità e serenità.

Cosa aspetti?! Scegli il tuo menù e goditi una pasqua di gusto e benessere.

Clicca sul NOME DEL PIATTO per scoprire la ricetta !

Per chi non rinuncia all’agnello o al coniglio pasquale…

Menù di carne con verdure drenanti di stagione e un dolce leggero

Antipasti

Insalata di cicorino con mela, uvetta sultanina e menta

Fagottini di asparagi con prosciutto crudo

Secondo piatto

Spiedini di agnello o di coniglio in letto di rosmarino selvatico  

Dolce

Ghirlanda di pane dolce e semi di papavero incastonata di uova sode da accompagnare con salsa ai frutti di bosco

Per chi vuole optare per un menù di mare…

Portate di pesce con verdure rinfrescanti di stagione e un dolce di frolla

Antipasti

Insalata di puntarelle e acciughe 

Carpaccio di tonno e zucchine, pompelmo, menta e lime 

Secondo piatto

Branzino in crosta di pinoli, mandorle e noci 

Dolce

Colomba di frolla con uova sode e crema di fragole

Per chi predilige un’alimentazione vegetariana…

Tagliatelle di asparagi e yogurt con insalata di funghi e un dolce al cioccolato

Antipasti

Cruditè di finocchio, sedano e carote con salsa yogurt 

Insalata di fagiolini verdi, funghi freschi e semi di sesamo

Primo piatto

Paccheri con crema di asparagi e yogurt e granella di pistacchi

Dolce

Colomba alla ricotta e mandorle fatta in casa

Hai scelto il tuo menù e adesso cerchi qualcosa da sorseggiarci sù?!

3 idee di cocktail pasquali per iniziare il tuo pranzo conservando gusto e leggerezza

Cocktail frizzante a base di fragole

Estratto di carota, zenzero e kiwi

Thè verde aromatizzato alla menta e lime


Se vuoi rimetterti in forma il nostro team realizzerà per te un programma personalizzato di alimentazione e integrazione… Con la nostra guida e la tua determinazione raggiungeremo presto il tuo obiettivo!

Prenota ora!

The verde aromatizzato

  • 0
La Speziale
martedì, 05 Aprile 2022 / Pubblicato il Aperitivi, antipasti e bevande, Ricette

Ingredienti:

  • 500 ml di acqua
  • 2 cucchiaini di tè verde ( o 2 bustine)
  • 15 foglie di menta
  • q.b. miele (facoltativo)
  • q.b. succo di limone (facoltativo)

Preparazione

Mettere l’acqua in un pentolino (o in un bollitore) e portare a bollore con il coperchio.

Quando l’acqua bolle, togliere dal fuoco e aggiungere le foglie di menta fresche e il tè verde.

Rimettere il coperchio e lasciare in infusione per 2 minuti, quindi filtrare attraverso un colino a maglie fitte. È bene non eccedere col tempo di infusione perché con il tè verde si rischia di ottenere una bevanda troppo amara.

A piacere può essere dolcificato con un po’ di miele e aromatizzato con qualche goccia di succo di limone.

thèthè verde

Estratto di carota, kiwi e zenzero

  • 0
La Speziale
martedì, 05 Aprile 2022 / Pubblicato il Aperitivi, antipasti e bevande, Ricette

Ingredienti:

4 carote
4 kiwi maturi
30 gr di zenzero

Preparazione:

Se avete un estrattore potete inserire gli ingredienti con la buccia ben lavata e estrarne il succo.

Se invece utilizzate un frullatore private le carote della buccia, pelate i kiwi e tagliate a pezzetti lo zenzero.
Inserite tutto in un mixer e frullate.
Se volete rendere la presentazione del vostro estratto ancora più accattivante, servitela in colorati bicchieri da long drink.

antipastiestrattoricette light

Insalata di cicorino e mela

  • 0
La Speziale
martedì, 05 Aprile 2022 / Pubblicato il Contorni, Ricette, Ricette Vegan

Ingredienti:

– Cicorino fresco
– Una mela verde
– Pepe q.b.
– Zenzero fresco o in polvere q.b.
– Sale q.b.
– 1 Cucchiaio di uvetta sultanina
– Menta in foglie
– 1 Cucchiaio di olio evo

Preparazione:

Lavate accuratamente il cicorino e la mela.

Versate l’insalata di cicorino in un’insalatiera e unite la mela tagliate a fette sottili o a cubetti,  l’uvetta, lo zenzero e le foglie di menta.

Adesso non vi resta che condire con olio, sale e pepe secondo il vostro gusto.

cicorinoinsalatamelapasquaricette lightvegan

Fagottini di asparagi e prosciutto crudo

  • 0
La Speziale
martedì, 05 Aprile 2022 / Pubblicato il Aperitivi, antipasti e bevande, Ricette, Secondi

Ingredienti:

– Asparagi
– Prosciutto crudo
– Erba cipollina fresca

Preparazione:

Elimina le estremità degli asparagi e pelali se necessario.  

Cuocili in acqua in ebollizione per 8-10 minuti.
Dopo averli ben scolati, forma dei fagottini con un paio di asparagi, avvolgendoli con una-due fette di prosciutto crudo.
Chiudi il fagottino con un filo d’erba cipollina et voilà… pronti da gustare così oppure da ripassare in forno caldo al massimo per 5 minuti per una maggiore croccantezza!  
aperitivoasparagicrudopasquaprosciuttoricette light

Spiedini di agnello o coniglio al rosmarino

  • 0
La Speziale
martedì, 05 Aprile 2022 / Pubblicato il Ricette, Secondi

Ingredienti:

16 pezzi di polpa di agnello o coniglio
16 rametti di rosmarino
1 cucchiaino di semi di coriandolo tritati o pestati
1 pizzico di peperoncino secco tritato
aghi di rosmarino tritati grossolanamente
olio di oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.

Preparazione:

 

Fai dei tagli poco larghi ma passanti da una parte all’altra dei pezzetti di polpa di agnello o di coniglio.

Infila tre o quattro cubetti di carne su ogni rametto di rosmarino, poi tienili un momento da parte.

In una ciotola mescola un po’ di olio di oliva con 1 cucchiaino di semi di coriandolo tritati o pestati, 1 cucchiaino di pepe macinato e gli aghi di di rosmarino tritati grossolanamente, quindi mescola bene e spennella con questa miscela gli spiedini di agnello.

Fai scaldare una bistecchiera su fuoco vivace e non appena sarà ben calda mettici a rosolare gli spiedini, giusto il tempo per fargli prendere colore, poi trasferisci gli spiedini in una teglia foderata con carta da forno, cospargili con un generoso pizzico di sale, altro pepe macinato e un pizzico di peperoncino secco tritato.

Io di solito utilizzo una bistecchiera come questa https://amzn.to/3mWcetK che può essere messa direttamente in forno.

Fai cuocere gli spiedini nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 25-30 minuti o comunque fino a quando saranno cotti anche internamente.

agrumicarne biancapasquaRicette faciliricette light

Corona di pane dolce pasquale

  • 0
La Speziale
martedì, 05 Aprile 2022 / Pubblicato il Dolci e dessert, Ricette

Ingredienti:

250g di farina bianca di farro

250g di farina di tipo 0

310 ml di acqua

1 cucchiaino di  miele

20g di lievito madre disidratato oppure 150g di lievito madre fresco  oppure 20g di lievito di birra fresco

10g di sale

30g di burro morbido

4 uova sode

1 tuorlo per spennellare

Preparazione:

In una ciotola mescola le farine, il lievito, il malto e il sale (dal lato opposto del lievito).

Impastate al minimo per qualche minuto, quindi unite il burro morbido , un pezzetto per volta.  Non aggiungete altro burro finché il precedente non si sarà amalgamato all’impasto.

Quando avrete amalgamato tutto il burro impastate per circa 7/8 minuti finché l’impasto non si staccherà dalla ciotola e non si formerà un panetto liscio e morbido.

Trasferite l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata. Lavoratelo qualche minuto a mano, dunque ponetelo a lievitare in una ciotola unta di olio e coperta con pellicola trasparente, al riparo da correnti d’aria (per me nel forno spento con luce accesa),per circa 90 minuti.

Al termine del riposo rovesciate l’impasto sulla spianatoia. Dividetelo in tre filoni di ugual dimensione. Appiattite ciascun filone e ripiegatelo su se stesso dal lato più lungo. Sigillatelo con cura.

Intrecciate i tre filoncini, quindi chiudete la treccia formando una ciambella.

Ponete la ciambella su una placca rivestita di carta forno. Lasciate riposare il pane per circa 1ora.

Al termine del riposo aggiungete le uova sode intere. Spennellate il pane il tuorlo di uovo sbattuto.

Infornate in forno preriscaldato a 200c per circa 25/30 minuti.

Sfornate, lasciate raffreddare il pane su una gratella, quindi decoratelo con fiori freschi o mazzetti di aromi. Portate in tavola.

colazionedolcepasquaRicette faciliricette light

Insalata di puntarelle e acciughe

  • 0
La Speziale
martedì, 05 Aprile 2022 / Pubblicato il Aperitivi, antipasti e bevande, Contorni, Ricette

Ingredienti:

– Puntarelle
– Pepe q.b.
– Sale q.b.
– Filetti di acciughe sott’olio

Preparazione:

Per preparare l’insalata di puntarelle iniziate a mondare ogni cespo, eliminando eventuali residui di terra. Separate i grossi germogli interni, le puntarelle appunto, dalle foglie esterne.
Separatele l’una dall’altra, rifilate la base più dura quindi tagliatele a metà per il lungo, per poi ridurle a striscioline.
Mettetele a bagno per circa un’ora in una ciotola piena d’acqua e ghiaccio. Trascorso il tempo di riposo sgocciolatele dall’acqua e fatele scolare perfettamente.
A questo punto in una insalatiera condite le puntarelle con le acciughe ben scolate, l’olio, un pizzico di sale e il pepe.
Acciugheinsalatapasquapescepuntarellericette light

Carpaccio di tonno fresco

  • 0
La Speziale
martedì, 05 Aprile 2022 / Pubblicato il Aperitivi, antipasti e bevande, Contorni, Ricette, Secondi

Ingredienti:

– trancio di tonno abbattuto
– zucchine
– pepe q.b.
– sale q.b.
– olio evo
– semi di sesamo
– zenzero a pezzi
– menta
– succo di limone
– pompelmo

Preparazione:

Tagliate a fettine sottili il trancio di tonno e le zucchine e lasciate riposare in frigo per almeno 30 minuti in una marinatura di olio, succo di limone, zenzero tritato, menta, sale e pepe.

A fine del tempo di marinatura aggiungete il pompelmo tagliato a pezzetti, i semi di sesamo e le foglie di menta.

carpacciopescepompelmoricette lighttonnozucchine

Branzino in crosta

  • 0
La Speziale
martedì, 05 Aprile 2022 / Pubblicato il Ricette, Secondi

Ingredienti:

– filetto di branzino
– Pepe q.b.
– Sale q.b.
– succo di limone
– scorza di limone non trattato
– prezzemolo
– mandorle, pinoli e noci

Preparazione:

Tritare grossolanamente mandorle, noci e pinoli insieme al prezzemolo. Aggiungere al composto la scorza e il succo di limone, il pepe e aggiustare eventualmente di sale.

Mescolare e amalgamare bene gli ingredienti.

Il trito per la crosta è pronto e non ci rimane che ricoprire con esso la superficie dei filetti di branzino precedentemente disposti su carta forno. Inforniamo in forno già caldo a 180-200 gradi e lasciamo cuocere per circa 15-20 minuti.

frutta seccapescericette light

Biscotto pasquale

  • 0
La Speziale
martedì, 05 Aprile 2022 / Pubblicato il Dolci e dessert, Ricette

Ingredienti:

  • 500 g di farina 00
  • 200 g di zucchero
  • 200 g di burro
  • 2 uova medie
  • 1/2 bustina di lievito vanigliato
  • 3 cucchiaini di estratto di vaniglia oppure una bustina di vanillina
  • codette di zucchero colorate
  • 1 uovo per spennellare
  • uova sode a piacere

Preparazione:

Sbattere leggermente le uova con lo zucchero fino ad amalgamarli bene. Aggiungere tutta la farina, il lievito, il burro freddo tagliato a pezzetti e aromatizzare con l’estratto di vaniglia o la vanillina.

Impastare velocemente a mano fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Avvolgere la pasta frolla nella pellicola trasparente e riporla in frigorifero a rassodare per circa mezz’ora.

Cuocere le uova per circa 8-10 minuti fino a farle diventare sode e nel frattempo stendere la pasta frolla spessa circa 1 cm e ricavare le forme che più preferite.

La tipiche forme di questo dolce sono la colomba, le campanelle, i cestini, i coniglietti. Se non avete l’apposito stampo per biscotti è possibile disegnare su cartoncino la forma da riprodurre, ritagliarla e utilizzarla come guida.

Porre l’uovo sodo al centro del biscotto e fissarlo al dolce con due strisce di pasta frolla disposte ad incrocio. Spennellare con l’uovo sbattuto l’intera superficie.

Guarnire con le codette di zucchero colorate e con l’aiuto di uno stuzzicadenti praticare dei solchi nell’ala e nella coda per ricreare il piumaggio. Realizzare l’occhio praticando un forellino oppure con una goccia di cioccolato.

Cuocere in forno preriscaldato a 180°, modalità statico, per 15 minuti circa (fino a doratura).

colazionedolcepasquaRicette faciliricette lightuova

Salsa ai frutti di bosco

  • 0
La Speziale
martedì, 05 Aprile 2022 / Pubblicato il Dolci e dessert, Ricette

Ingredienti:

  • 500 g di frutti di bosco misti freschi o surgelati
  • 100 g di zucchero
  • 50 g di succo di limone
  • menta (opzionale)
  • cannella (opzionale)

Preparazione:

Ponete in una casseruola i frutti di bosco, lo zucchero, il succo di limone (la menta e la cannella se volete) e cuocete a fuoco dolce per 5 minuti, rigirando continuamente.

Spegnete il fornello e frullate con un frullatore a immersione per qualche minuto. Potete decidere se frullare fino a ottenere una salsa molto fine oppure tritarla in modo grossolano lasciando pezzetti di frutta. Riaccendete il fuoco e continuate la cottura per un altro paio di minuti, sempre a fuoco lento e rigirando molto spesso.

Togliete dal fuoco, lasciate intiepidire, poi ponete la salsa in un barattolo e fatela raffreddare completamente in frigorifero.

Ottima per accompagnare i dolci (come i biscotti secchi o i plumcake semplici), da usare al posto della marmellata oppure per accompagnare anche piatti salati come le uova sode o la carne o il pesce.

colazionedolcefrutti di boscopasquaRicette faciliricette lightsalsa

Salsa alle fragole

  • 0
La Speziale
martedì, 05 Aprile 2022 / Pubblicato il Dolci e dessert, Ricette

Ingredienti:

  • 500 g di fragole
  • 100 g di zucchero
  • 50 g di succo di limone
  • menta (opzionale)
  • cannella (opzionale)

Preparazione:

Ponete in una casseruola le fragole, lo zucchero, il succo di limone (la menta e la cannella se volete) e cuocete a fuoco dolce per 5 minuti, rigirando continuamente.

Spegnete il fornello e frullate con un frullatore a immersione per qualche minuto. Potete decidere se frullare fino a ottenere una salsa molto fine oppure tritarla in modo grossolano lasciando pezzetti di frutta. Riaccendete il fuoco e continuate la cottura per un altro paio di minuti, sempre a fuoco lento e rigirando molto spesso.

Togliete dal fuoco, lasciate intiepidire, poi ponete la salsa in un barattolo e fatela raffreddare completamente in frigorifero.

Ottima per accompagnare i dolci (come i biscotti secchi o i plumcake semplici), da usare al posto della marmellata oppure per accompagnare anche piatti salati come le uova sode o la carne o il pesce.

colazionedolcefragoleRicette faciliricette lightsalsa

Salsa yogurt croccante

  • 0
La Speziale
martedì, 05 Aprile 2022 / Pubblicato il Aperitivi, antipasti e bevande, Ricette

Ingredienti:

– yogurt greco 0%
– succo di limone
– Erba cipollina fresca
– aglio in polvere
– pepe
– sale
– semi di girasole

Preparazione:

Lavorate lo yogurt greco in una ciotola mescolandolo con l’aglio tritato, l’olio, il succo di limone, l’erba cipollina tagliata finemente, i semi di girasole, il sale e pepe. Assaggiate e aggiustate di succo di limone e sale. Guarnite in cima con altra erba cipollina e semi di girasole.
aperitivoricette lightsalsayogurt

Colomba pasquale alla ricotta

  • 0
La Speziale
martedì, 05 Aprile 2022 / Pubblicato il Dolci e dessert, Ricette

Ingredienti:

  • 300 g farina
  • 300 g Ricotta di pecora
  • 250 g zucchero di canna
  • 3 Uova
  • 1 Albume
  • 50 g Farina di mandorle
  • 50 g Scorza d’arancia candita
  • 1 Limone
  • 30 g Mandorle
  • 10 g Granella di zucchero
  • 3 cucchiaio Grappa
  • 1 cucchiaino Zucchero a velo
  • 1.5 bustina Lievito per dolci
  • Sale

Preparazione:

  1. Battete in una ciotola le tre uova insieme allo zucchero, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
  2. Schiacciate la ricotta con una forchetta per eliminare i grumi e incorporatela al composto di uova. Unite la scorza grattugiata e il succo filtrato del limone, l’acquavite, la farina setacciata insieme al lievito, la farina di mandorle versata a pioggia e, per ultimi, i canditi. Amalgamate con cura tutti gli ingredienti.
  3. Versate il composto in uno stampo per colomba pasquale in carta da forno e spalmate la superficie con l’albume battuto insieme allo zucchero a velo. Cospargete la granella di zucchero e poi le mandorle intere senza premerle. Infornatela a 180° C per 35-40 minuti.

Ricetta di: cucina naturale.

colazionecolombadolcepasquaRicette faciliricette lightricotta

Pasta con sugo di pistacchi e asparagi

  • 0
La Speziale
martedì, 05 Aprile 2022 / Pubblicato il Primi, Ricette, Ricette Vegan

Ingredienti:

  • paccheri
  • 1 mazzo di asparagi
  • pistacchi sgusciati
  • yogurt greco
  • scorza di limone bio
  • 1/4 spicchio d’aglio
  • qb sale
  • qb pepe nero
  • qb olio extravergine di oliva

Preparazione:

Lavare le punte di asparagi.

In una pentola mettere a bollire acqua, quando bolle salare e aggiungere le punte di asparagi.
Lasciare bollire per 10 minuti circa, finchè gli asparagi non diventano teneri.

Scolare e raffreddare gli asparagi in acqua corrente.

Tagliare la parte finale delle punte di asparago e tenerne da parte qualcuna.

Tagliare il resto grossolanamente in rondelle.

In un mixer mettere lo yogurt, i pistacchi, gli asparagi, l’aglio, la scorza di limone, l’olio e il succo di limone. Frullare il tutto in modo da ottenere una consistenza omogenea.

Aggiustare di sale e pepe.

Cuocere i paccheri in abbondante acqua salata e scolarle al dente, conservando un po’ di acqua di cottura.

In una padella antiaderente già calda mantecare per bene la pasta e la crema di asparagi con poca acqua di cottura.

Servire impiattando con le punte di asparagi tenute da parte, la granella di pistacchi e la scorza di limone.

asparagipastapistacchiprimiricette lightveganvegano

Insalata di funghi e fagiolini

  • 0
La Speziale
martedì, 05 Aprile 2022 / Pubblicato il Contorni, Ricette, Ricette Vegan, Secondi

Ingredienti:

Fagiolini

Aglio fresco o in polvere

Funghi champignon

Sale q.b. 

Prezzemolo

zenzero in polvere o fresco

Semi di sesamo

Pepe

 

Preparazione:

Per prima cosa puliamo i fagiolini, togliamo le estremità e parti filamentose se ce ne sono. Poi li laviamo e li sbollentiamo per 5-10 minuti (lasciandoli abbastanza croccanti) in acqua salata che bolle.

Passiamo ai funghi champignon, li puliamo, stacchiamo la parte terminale del gambo, se sono sporchi li laviamo, anche sotto l’acqua corrente, se sono troppo aperti meglio con un panno umido. Li affettiamo.

Scaldiamo una padella antiaderente. Aggiungiamo uno spicchio d’aglio in camicia schiacciato e i funghi. Lasciamo andare a fuoco basso e con il coperchio per circa 5 minuti.

A questo punto aggiungiamo anche i fagiolini, pepe, sale, zenzero e prezzemolo tritato. Togliamo il coperchio e alziamo la fiamma, in modo da far rosolare, e così insaporire i fagiolini con i funghi champignon in padella.

Serviamo il nostro piatto ancora caldo aggiungendo i semi di sesamo per guarnire,  è ottimo da gustare anche freddo.

fagiolinifunghiRicette faciliricette lightvegan

Crepes per la colazione

  • 0
La Speziale
martedì, 05 Aprile 2022 / Pubblicato il Dolci e dessert, Ricette

Ingredienti:

  • 30-50 g di Farina di avena o di farro o grano saraceno
  • 100-150g di albume
  • 1 pizzico di Sale
  • Acqua q.b. 
  • curcuma, cannella a piacere

Preparazione:

Mescolare gli albumi con la farina, il sale e la curcuma e/o la cannella.

Sempre mescolando, aggiungere l’acqua a filo.

Scaldate una padella antiaderente ampia senza aggiungere olio e cuocete le crepes per circa 2 minuti per lato (fino a doratura), rigirandole con attenzione.

Et voilà il gioco è fatto! Condisci pure le tue piadine con 1 kiwi o mirtilli o fragole, marmellata e/o 1-2 cucchiaini di crema di frutta secca 100% (noi consigliamo arachidi o pistacchi o nocciole) per un carico di gusto e energia…

Puoi conservare le tue crepes in frigo per un 1-2 giorni avvolte in pellicola, ti basterà scaldarle di nuovo prima di mangiarle o se vuoi puoi mangiarle anche fredde.

colazionecrepesdolceRicette faciliricette light

Piadina per la colazione

  • 0
La Speziale
giovedì, 31 Marzo 2022 / Pubblicato il Dolci e dessert, Ricette, Ricette Vegan

Ingredienti:

  • 200 g di Farina di avena o di farro o grano saraceno
  • 2 cucchiai di Olio extravergine d’oliva
  • 1 pizzico di Sale
  • Acqua (tiepida) q.b.
  • curcuma a piacere

Preparazione:

Versate in una ciotola capiente la farina, unite l’olio extravergine e un pizzico di sale.

Iniziate ad impastare aggiungendo acqua tiepida a filo, fino ad ottenere un impasto omogeneo e non appiccicoso, come per l’impasto del pane o della pizza.

Formate un panetto compatto, coprite con un pellicola e lasciate riposare in frigo per 30 minuti.

Quindi dividete l’impasto in 4 parti e stendetele con un mattarello mantenendo uno spessore di 3 o 4 millimetri. 

Scaldate una padella antiaderente ampia senza aggiungere olio e cuocete le piadine per circa 2 minuti per lato, rigirandole con attenzione.

Et voilà il gioco è fatto! Condisci pure le tue piadine con 1 kiwi o mirtilli o fragole, marmellata e/o 1-2 cucchiaini di crema di frutta secca 100% (noi consigliamo arachidi o pistacchi) per un carico di gusto e energia…

Puoi conservare le tue piadine in frigo per 2-3 giorni avvolte in pellicola, ti basterà scaldarle di nuovo prima di mangiarle.

colazionedolcepiadinaRicette faciliricette light

Pancake vegani alla banana

  • 0
La Speziale
giovedì, 31 Marzo 2022 / Pubblicato il Dolci e dessert, Ricette, Ricette Vegan

Ingredienti:

• 3-4 cucchiai di Farina di grano saraceno o di avena
• 1 banana matura
• acqua q.b.
• 1 pizzico di bicarbonato
• cannella o curcuma q.b.

Preparazione:

Schiaccia la banana o più semplicemente frullala

Aggiungi la farina e il bicarbonato e mescola bene gli ingredienti aggiungendo a filo l’acqua fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.

Aggiungi se vuoi la cannella o la curcuma.

In una padella antiaderente già calda fai cuocere una cucchiaiata di impasto su fuoco medio basso.

Gira il pancake quando cominceranno a formarsi le bolle in superficie.

Et voilà il gioco è fatto! Condisci pure i tuoi pancake con 2 cucchiaini di crema di frutta secca 100% (noi consigliamo arachidi o mandorle!) per un carico di gusto e energia…

bananacolazionedolcepancakeRicette faciliricette light

Dimagrire, modellarti, star bene… diventa la versione migliore di te senza tornare più indietro!  

  • 1
La Speziale
martedì, 29 Marzo 2022 / Pubblicato il News

Dai un taglio all’effetto yo-yo imparando a conoscere il tuo corpo e il cibo

Perché dovresti scegliere IL METODO LA SPEZIALE e non l’ennesima “dieta” ?!  

Attraverso il nostro approccio olistico mettiamo a punto programmi personalizzati sulla base delle caratteristiche individuali: 

la forma e la composizione corporea, le emozioni, l’ambiente in cui vive la persona, l’attività fisica, la fase del ciclo vitale…

Considerare ogni individuo nella sua interezza e peculiarità ci rende più efficaci a guidarti nel tuo percorso, qualunque sia il tuo obiettivo. 

Cosa faremo di diverso?  

Senza conta-calorie o bilance da cucina alla mano, in modo naturale e senza stress fornirai al tuo corpo tutti i nutrienti di cui ha bisogno  

Imparerai a conoscere quali alimenti sono più favorevoli per te, in quale momento della giornata è meglio mangiarli e come combinarli tra loro  

Modellerai il tuo corpo nei punti giusti, favorendo la perdita di grasso e di liquidi in eccesso senza intaccare la massa muscolare  

Armonizzerai i ritmi metabolici del tuo corpo a quelli imposti dalla quotidianità delle “cose da fare” per vivere a pieno la tua routine 

Questi sono gli elementi che ci contraddistinguono e differenziano i nostri programmi

da qualsiasi “dieta” tu abbia già provato!   

Come raggiungeremo il tuo obiettivo? 

Un Programma di ri-educazione alimentare   

Un Trattamento fitoterapico mirato   

Un Percorso di presa di coscienza del corpo, dei nuovi comportamenti e del suo cambiamento

L’azione combinata e sinergica di questi elementi ti forniranno tutti gli strumenti che ti servono a ottenere i risultati sperati senza tornare mai indietro!  


Cosa aspetti? Fidati di te stesso e inizia questo viaggio di conoscenza del cibo, delle tue caratteristiche e del tuo benessere…  

Arriverai al tuo obiettivo di peso attraverso un lavoro di detossinazione e rigenerazione organica. Porterai il tuo corpo in uno stato di equilibrio e elasticità…

Finalmente i periodi particolarmente intensi, le vacanze o le occasioni conviviali non saranno più una scusa per ricadere nelle vecchie e deleterie abitudini alimentari. 

Se vuoi rimetterti in forma il nostro team realizzerà per te un programma personalizzato di alimentazione e integrazione… Con la nostra guida e la tua determinazione raggiungeremo presto il tuo obiettivo!

Prenota ora!

Mantenere giovani più a lungo corpo e mente

  • 1
La Speziale
martedì, 15 Marzo 2022 / Pubblicato il News

le 10 abitudini della longevità che nessuno ti ha mai rivelato!

Pelle elastica e luminosa  

Muscoli tonici ed energici  

Cervello sempre sveglio e concentrato 

Corpo leggero, in forze e scattante 

Investi sulla manutenzione della tua “macchina” corpo: parti dal cibo! 

Gli alimenti che mangiamo determinano dentro di noi un processo di ossidazione… 

Da questo si ottiene energia, ma anche tossine e radicali liberi: sostanze che SE IN ECCESSO danneggiano i nostri organi interni, riducono funzionalità di corpo e mente e aimè…  accelerano l’invecchiamento! 

Praticando quotidianamente le scelte alimentari giuste per te: 

 ridurrai al minimo la produzione di sostanze ossidanti  

 il tuo organismo, tra un pasto e l’altro, avrà il tempo di smaltirle 

Il risultato? Un corpo sempre depurato… infiammazioni e dolori evitati… e la comparsa dei segni del tempo sarà lenta e lontana! 

Pronto a costruire il tuo stile di vita “anti-invecchiamento”?  

Inizia dai 10 principi GENERALI alla base del metodo La Speziale: 

Alimenti, integratori e abitudini quotidiane per sentirti in forma (fin da subito!), vivere meglio e… più a lungo!   

distribuire gli alimenti in più pasti durante la giornata ti permetterà di non affaticare il corpo con uno/due grossi pasti principali, favorire la digestione e l’assorbimento dei nutrienti, avere sempre energia a diposizione  

prediligi 1 sola verdura a pasto

scegli la fonte proteica (es. Pesce, carne, formaggi..) e mantienila per antipasto, primo e secondo

se mangi una pasta o un risotto al dolce preferisci un sorbetto o un frutto 

al mattino i cibi ricchi di vitamina c (es. Kiwi, fragole, papaya..)

al pomeriggio prediligi alimenti che ti forniscono sali minerali e oligo-elementi (mandorle, formaggio grana, castagne al vapore…)

alla sera evita gli zuccheri, preferisci fonti di fibre, vitamine o alimenti che stimolano il rilassamento (mirtilli, mela, cioccolato fondente, yogurt…) 

almeno 2 litri al giorno per garantire al tuo corpo i liquidi necessari a smaltire tossine e sostanze di rifiuto…

 …da distribuire bene durante la giornata: 1 bicchiere al risveglio 1 a colazione 2 nella mattinata 1 prima di pranzo 2-3 al pomeriggio 1 prima di cena 1 durante la serata 

frutta come uva, papaya, kiwi, fragole, frutti di bosco

verdure a foglia verde (spinaci, scarola, erbette..), finocchio, cetriolo, zucca, spinaci

pesce grasso, olio d’oliva, semi oleosi (girasole, sesamo, lino, chia) e frutta secca (mandorle, nocciole, noci..)  

Legumi come lenticchie e piselli

cannella, zenzero, curcuma, origano, rosmarino, basilico e prezzemolo sono una fonte eccezionale di vitamine, sali minerali e anti-ossidanti

coenzima q10, omega 3, spirulina, chlorella, onagra…

un toccasana per mente e corpo!

Inserisci nella tua routine sportiva esercizi che lavorano sul respiro, ossigenazione dei tessuti e contratture muscolari…

Pilates, stretching, ginnastica dolce e perché no anche delle belle camminate! 

scrub esfolianti, spazzolatura a secco, pulizia della lingua… 

tutte pratiche che se ripetute nel tempo facilitano l’eliminazione di tossine e mantengono il tuo corpo sempre depurato

vai a dormire sempre alla stessa ora

rilassa la muscolatura prima di metterti a letto

assicurati un sonno costante e ristoratore!


Se vuoi rimetterti in forma il nostro team realizzerà per te un programma personalizzato di alimentazione e integrazione… Con la nostra guida e la tua determinazione raggiungeremo presto il tuo obiettivo!

Prenota ora!

CENTRIFUGATI di FRUTTA & VERDURA

  • 0
La Speziale
giovedì, 10 Marzo 2022 / Pubblicato il Aperitivi, antipasti e bevande, Ricette, Ricette Vegan

Ingredienti e combinazioni:

-finocchi, pompelmo, mela

-finocchi, mela,  foglie di menta

-sedano, succo di limone, fragole

-carote, mela, sedano

-carote, mela, kiwi

-melone, cetriolo

-melone, mela, rucola, limone

-carote, lattuga, cetriolo, mela

-carote, melone, anguria, foglie di menta

-lamponi, more, pesche, limone, foglie di menta

-sedano, lattuga, cicorino, mela

-ravanelli, pera, kiwi, mela, sedano

-ravanelli, kiwi, mela, sedano

Preparazione:

Scegliere il centrifugato tra le alternative proposte. Lavare bene la verdura, la frutta (sbucciare eventualmente quella che non può essere consumata con la buccia) e le erbe aromatiche della ricetta. Tagliare gli ingredienti e inserirli nella centrifuga. Versare il succo in uno shaker, aggiungere se volete del succo di limone e agitare energicamente. Consumare il succo fresco

aperitivocentrifugaticentrifugatofruttasucchiverdurezenzero

CENTRIFUGATI di VERDURE

  • 0
La Speziale
giovedì, 10 Marzo 2022 / Pubblicato il Aperitivi, antipasti e bevande, Ricette, Ricette Vegan

Ingredienti e combinazioni:

-finocchi, sedano, zenzero e/o foglie di menta

-finocchi, zucchine, zenzero e/o foglie di menta

-finocchi, asparagi, zenzero e/o foglie di menta

-carote, sedano, spinaci, pinoli

-carote, spinaci, asparagi

-carote, rucola, insalata belga, finocchi

-barbabietola rossa, sedano

-barbabietola rossa, asparagi

-barbabietola rossa, cetrioli

Preparazione:

Scegliere il centrifugato tra le alternative proposte. Lavare bene la verdura, le erbe aromatiche e lo zenzero se presente nella ricetta. Tagliare gli ingredienti e inserirli nella centrifuga. Versare il succo in uno shaker, aggiungere se volete del succo di limone e agitare energicamente. Consumare il succo fresco

centrifugaticentrifugatosucchiverdurezenzero

Riso venere alla cantonese

  • 0
La Speziale
martedì, 01 Marzo 2022 / Pubblicato il Primi, Ricette, Secondi

Ingredienti:

gr.150 di albumi
gr.50 di riso venere
cipollotto o scalogno
1 cucchiaino di semi di sesamo
zenzero q.b.
erba cipollina q.b.
olio di oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.

Preparazione:

 

Cuocete il riso venere in una pentola con acqua bollente già salata per circa 15-18 minuti. A cottura ultimata scolatelo bene.

Mettete in un’ampia ciotola gli albumi, lo zenzero in polvere e il sale amalgamando bene tutti gli ingredienti.

In una padella anti-aderente già calda fate imbiondire lo scalogno o il cipollotto con un filo d’acqua, dopo di chè aggiungete il composto di albumi e rompetelo con una forchetta durante la cottura in modo da ottenere la consistenza del classico uovo strapazzato.

A cottura ultimata spegnete il fuoco e unite il riso venere cotto, facendo saltare per qualche minuto il riso insieme agli albumi strapazzati unendo l’erba cipollina e i semi di sesamo.

Non dimenticatevi di aggiungere dell’olio a crudo per condire e arricchire di importanti nutrienti il vostro piatto.

albumiRicette faciliricette lightrisoriso venere

Frittata di albumi

  • 0
La Speziale
sabato, 26 Febbraio 2022 / Pubblicato il Ricette, Secondi

Ingredienti:

gr.150 di albumi
porri o zucchine
1 cucchiaino di semi di papavero
curcuma q.b.
basilico q.b.
olio di oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.

Preparazione:

 

Mettete in un’ampia ciotola gli albumi, la curcuma, le foglioline di basilico, il pepe, i semi di papavero e il sale amalgamando bene tutti gli ingredienti.

Montate a neve gli albumi conditi fino a creare un composto areoso.

Ungete leggermente con dell’olio una padella antiaderente aiutandovi con un pezzo di carta assorbente.

A padella calda fate appassire le zucchine o i porri tagliati a fettine sottili. Aggiungete un filo d’acqua in caso di necessità.

Quando si saranno ammorbiditi aggiungete il composto e iniziate a cuocere a fuoco medio-basso (se volete potete mettere anche il coperchio, per aiutarvi), cuocete finché non si sarà rapprese e sul fondo non si sarà formata una bella crosticina dorata (altrimenti sarà facile che si rompa). Dovrebbero volerci cinque-dieci minuti.

Girate la frittata, staccandola prima delicatamente dal fondo della padella con una palettina e poi aiutandovi con un coperchio o un piatto.

Terminate la cottura lasciando dorare anche il secondo lato.

A cottura ultimata servite con altri semi di papavero e foglioline di basilico sopra a piacere.

albumiporriquinoaRicette faciliricette lightzucchine

Pancake di albumi e quinoa

  • 0
La Speziale
sabato, 26 Febbraio 2022 / Pubblicato il Primi, Ricette, Secondi

Ingredienti:

gr.150 di albumi
gr.50 di quinoa
1 cucchiaino di semi di sesamo
curcuma q.b.
timo secco q.b.
olio di oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.

Preparazione:

 

Cuocete la quinoa in una pentola con acqua bollente già salata per circa 10-15 minuti. A cottura ultimata scolatela bene. Fatela ripassare per un paio di minuti in padella per asciugarla bene.

Mettete in un’ampia ciotola gli albumi, la curcuma, il timo, il pepe, i semi di sesamo e il sale amalgamando bene tutti gli ingredienti.

Montate a neve gli albumi conditi fino a creare un composto areoso.

Unite a questo punto la quinoa e amalgamate bene gli ingredienti, mescolano dal basso verso l’alto per non smontare gli albumi.

Ungete leggermente con dell’olio una padella antiaderente aiutandovi con un pezzo di carta assorbente.

A padella calda aggiungete il composto e iniziate a cuocere a fuoco medio-basso (se volete potete mettere anche il coperchio, per aiutarvi), cuocete finché le uova non si saranno rapprese e sul fondo non si sarà formata una bella crosticina dorata (altrimenti sarà facile che si rompa). Dovrebbero volerci cinque-dieci di minuti.

Girate il pancake, staccandolo prima delicatamente dal fondo della padella con una palettina e poi aiutandovi con un coperchio o un piatto.

Terminate la cottura lasciando dorare anche il secondo lato.

A cottura ultimata servite il pancake con altri semi di sesamo e foglioline di timo sopra a piacere.

albumiquinoaRicette faciliricette light
  • 1
  • 2

C.so Giacomo Matteotti, 3 Milano
Tel: +39 333 406 3401
Tel: 02 29400644
Mail: laspeziale@laspeziale.it

  • SOCIAL

© 2021. Tutti i diritti riservati. Powered by Net&Com.

TORNA SU