La Speziale

  • Benvenuto
  • Metodo
  • Programmi
    • Alimentazione e nutrizione
    • Fitoterapia
    • Consapevolezza
    • Profumo cura
    • Postura e respirazione
    • Habitat
  • Consulenza online
  • Raccolta di ricette
    • Aperitivi, antipasti e bevande
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi e cereali
    • Dolci e dessert
    • Ricette Vegan
  • Blog
  • Contatti

Spiedini di agnello o coniglio al rosmarino

  • 0
La Speziale
martedì, 05 Aprile 2022 / Pubblicato il Ricette, Secondi

Ingredienti:

16 pezzi di polpa di agnello o coniglio
16 rametti di rosmarino
1 cucchiaino di semi di coriandolo tritati o pestati
1 pizzico di peperoncino secco tritato
aghi di rosmarino tritati grossolanamente
olio di oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.

Preparazione:

 

Fai dei tagli poco larghi ma passanti da una parte all’altra dei pezzetti di polpa di agnello o di coniglio.

Infila tre o quattro cubetti di carne su ogni rametto di rosmarino, poi tienili un momento da parte.

In una ciotola mescola un po’ di olio di oliva con 1 cucchiaino di semi di coriandolo tritati o pestati, 1 cucchiaino di pepe macinato e gli aghi di di rosmarino tritati grossolanamente, quindi mescola bene e spennella con questa miscela gli spiedini di agnello.

Fai scaldare una bistecchiera su fuoco vivace e non appena sarà ben calda mettici a rosolare gli spiedini, giusto il tempo per fargli prendere colore, poi trasferisci gli spiedini in una teglia foderata con carta da forno, cospargili con un generoso pizzico di sale, altro pepe macinato e un pizzico di peperoncino secco tritato.

Io di solito utilizzo una bistecchiera come questa https://amzn.to/3mWcetK che può essere messa direttamente in forno.

Fai cuocere gli spiedini nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 25-30 minuti o comunque fino a quando saranno cotti anche internamente.

agrumicarne biancapasquaRicette faciliricette light

Corona di pane dolce pasquale

  • 0
La Speziale
martedì, 05 Aprile 2022 / Pubblicato il Dolci e dessert, Ricette

Ingredienti:

250g di farina bianca di farro

250g di farina di tipo 0

310 ml di acqua

1 cucchiaino di  miele

20g di lievito madre disidratato oppure 150g di lievito madre fresco  oppure 20g di lievito di birra fresco

10g di sale

30g di burro morbido

4 uova sode

1 tuorlo per spennellare

Preparazione:

In una ciotola mescola le farine, il lievito, il malto e il sale (dal lato opposto del lievito).

Impastate al minimo per qualche minuto, quindi unite il burro morbido , un pezzetto per volta.  Non aggiungete altro burro finché il precedente non si sarà amalgamato all’impasto.

Quando avrete amalgamato tutto il burro impastate per circa 7/8 minuti finché l’impasto non si staccherà dalla ciotola e non si formerà un panetto liscio e morbido.

Trasferite l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata. Lavoratelo qualche minuto a mano, dunque ponetelo a lievitare in una ciotola unta di olio e coperta con pellicola trasparente, al riparo da correnti d’aria (per me nel forno spento con luce accesa),per circa 90 minuti.

Al termine del riposo rovesciate l’impasto sulla spianatoia. Dividetelo in tre filoni di ugual dimensione. Appiattite ciascun filone e ripiegatelo su se stesso dal lato più lungo. Sigillatelo con cura.

Intrecciate i tre filoncini, quindi chiudete la treccia formando una ciambella.

Ponete la ciambella su una placca rivestita di carta forno. Lasciate riposare il pane per circa 1ora.

Al termine del riposo aggiungete le uova sode intere. Spennellate il pane il tuorlo di uovo sbattuto.

Infornate in forno preriscaldato a 200c per circa 25/30 minuti.

Sfornate, lasciate raffreddare il pane su una gratella, quindi decoratelo con fiori freschi o mazzetti di aromi. Portate in tavola.

colazionedolcepasquaRicette faciliricette light

Biscotto pasquale

  • 0
La Speziale
martedì, 05 Aprile 2022 / Pubblicato il Dolci e dessert, Ricette

Ingredienti:

  • 500 g di farina 00
  • 200 g di zucchero
  • 200 g di burro
  • 2 uova medie
  • 1/2 bustina di lievito vanigliato
  • 3 cucchiaini di estratto di vaniglia oppure una bustina di vanillina
  • codette di zucchero colorate
  • 1 uovo per spennellare
  • uova sode a piacere

Preparazione:

Sbattere leggermente le uova con lo zucchero fino ad amalgamarli bene. Aggiungere tutta la farina, il lievito, il burro freddo tagliato a pezzetti e aromatizzare con l’estratto di vaniglia o la vanillina.

Impastare velocemente a mano fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Avvolgere la pasta frolla nella pellicola trasparente e riporla in frigorifero a rassodare per circa mezz’ora.

Cuocere le uova per circa 8-10 minuti fino a farle diventare sode e nel frattempo stendere la pasta frolla spessa circa 1 cm e ricavare le forme che più preferite.

La tipiche forme di questo dolce sono la colomba, le campanelle, i cestini, i coniglietti. Se non avete l’apposito stampo per biscotti è possibile disegnare su cartoncino la forma da riprodurre, ritagliarla e utilizzarla come guida.

Porre l’uovo sodo al centro del biscotto e fissarlo al dolce con due strisce di pasta frolla disposte ad incrocio. Spennellare con l’uovo sbattuto l’intera superficie.

Guarnire con le codette di zucchero colorate e con l’aiuto di uno stuzzicadenti praticare dei solchi nell’ala e nella coda per ricreare il piumaggio. Realizzare l’occhio praticando un forellino oppure con una goccia di cioccolato.

Cuocere in forno preriscaldato a 180°, modalità statico, per 15 minuti circa (fino a doratura).

colazionedolcepasquaRicette faciliricette lightuova

Salsa ai frutti di bosco

  • 0
La Speziale
martedì, 05 Aprile 2022 / Pubblicato il Dolci e dessert, Ricette

Ingredienti:

  • 500 g di frutti di bosco misti freschi o surgelati
  • 100 g di zucchero
  • 50 g di succo di limone
  • menta (opzionale)
  • cannella (opzionale)

Preparazione:

Ponete in una casseruola i frutti di bosco, lo zucchero, il succo di limone (la menta e la cannella se volete) e cuocete a fuoco dolce per 5 minuti, rigirando continuamente.

Spegnete il fornello e frullate con un frullatore a immersione per qualche minuto. Potete decidere se frullare fino a ottenere una salsa molto fine oppure tritarla in modo grossolano lasciando pezzetti di frutta. Riaccendete il fuoco e continuate la cottura per un altro paio di minuti, sempre a fuoco lento e rigirando molto spesso.

Togliete dal fuoco, lasciate intiepidire, poi ponete la salsa in un barattolo e fatela raffreddare completamente in frigorifero.

Ottima per accompagnare i dolci (come i biscotti secchi o i plumcake semplici), da usare al posto della marmellata oppure per accompagnare anche piatti salati come le uova sode o la carne o il pesce.

colazionedolcefrutti di boscopasquaRicette faciliricette lightsalsa

Salsa alle fragole

  • 0
La Speziale
martedì, 05 Aprile 2022 / Pubblicato il Dolci e dessert, Ricette

Ingredienti:

  • 500 g di fragole
  • 100 g di zucchero
  • 50 g di succo di limone
  • menta (opzionale)
  • cannella (opzionale)

Preparazione:

Ponete in una casseruola le fragole, lo zucchero, il succo di limone (la menta e la cannella se volete) e cuocete a fuoco dolce per 5 minuti, rigirando continuamente.

Spegnete il fornello e frullate con un frullatore a immersione per qualche minuto. Potete decidere se frullare fino a ottenere una salsa molto fine oppure tritarla in modo grossolano lasciando pezzetti di frutta. Riaccendete il fuoco e continuate la cottura per un altro paio di minuti, sempre a fuoco lento e rigirando molto spesso.

Togliete dal fuoco, lasciate intiepidire, poi ponete la salsa in un barattolo e fatela raffreddare completamente in frigorifero.

Ottima per accompagnare i dolci (come i biscotti secchi o i plumcake semplici), da usare al posto della marmellata oppure per accompagnare anche piatti salati come le uova sode o la carne o il pesce.

colazionedolcefragoleRicette faciliricette lightsalsa

Colomba pasquale alla ricotta

  • 0
La Speziale
martedì, 05 Aprile 2022 / Pubblicato il Dolci e dessert, Ricette

Ingredienti:

  • 300 g farina
  • 300 g Ricotta di pecora
  • 250 g zucchero di canna
  • 3 Uova
  • 1 Albume
  • 50 g Farina di mandorle
  • 50 g Scorza d’arancia candita
  • 1 Limone
  • 30 g Mandorle
  • 10 g Granella di zucchero
  • 3 cucchiaio Grappa
  • 1 cucchiaino Zucchero a velo
  • 1.5 bustina Lievito per dolci
  • Sale

Preparazione:

  1. Battete in una ciotola le tre uova insieme allo zucchero, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
  2. Schiacciate la ricotta con una forchetta per eliminare i grumi e incorporatela al composto di uova. Unite la scorza grattugiata e il succo filtrato del limone, l’acquavite, la farina setacciata insieme al lievito, la farina di mandorle versata a pioggia e, per ultimi, i canditi. Amalgamate con cura tutti gli ingredienti.
  3. Versate il composto in uno stampo per colomba pasquale in carta da forno e spalmate la superficie con l’albume battuto insieme allo zucchero a velo. Cospargete la granella di zucchero e poi le mandorle intere senza premerle. Infornatela a 180° C per 35-40 minuti.

Ricetta di: cucina naturale.

colazionecolombadolcepasquaRicette faciliricette lightricotta

Insalata di funghi e fagiolini

  • 0
La Speziale
martedì, 05 Aprile 2022 / Pubblicato il Contorni, Ricette, Ricette Vegan, Secondi

Ingredienti:

Fagiolini

Aglio fresco o in polvere

Funghi champignon

Sale q.b. 

Prezzemolo

zenzero in polvere o fresco

Semi di sesamo

Pepe

 

Preparazione:

Per prima cosa puliamo i fagiolini, togliamo le estremità e parti filamentose se ce ne sono. Poi li laviamo e li sbollentiamo per 5-10 minuti (lasciandoli abbastanza croccanti) in acqua salata che bolle.

Passiamo ai funghi champignon, li puliamo, stacchiamo la parte terminale del gambo, se sono sporchi li laviamo, anche sotto l’acqua corrente, se sono troppo aperti meglio con un panno umido. Li affettiamo.

Scaldiamo una padella antiaderente. Aggiungiamo uno spicchio d’aglio in camicia schiacciato e i funghi. Lasciamo andare a fuoco basso e con il coperchio per circa 5 minuti.

A questo punto aggiungiamo anche i fagiolini, pepe, sale, zenzero e prezzemolo tritato. Togliamo il coperchio e alziamo la fiamma, in modo da far rosolare, e così insaporire i fagiolini con i funghi champignon in padella.

Serviamo il nostro piatto ancora caldo aggiungendo i semi di sesamo per guarnire,  è ottimo da gustare anche freddo.

fagiolinifunghiRicette faciliricette lightvegan

Crepes per la colazione

  • 0
La Speziale
martedì, 05 Aprile 2022 / Pubblicato il Dolci e dessert, Ricette

Ingredienti:

  • 30-50 g di Farina di avena o di farro o grano saraceno
  • 100-150g di albume
  • 1 pizzico di Sale
  • Acqua q.b. 
  • curcuma, cannella a piacere

Preparazione:

Mescolare gli albumi con la farina, il sale e la curcuma e/o la cannella.

Sempre mescolando, aggiungere l’acqua a filo.

Scaldate una padella antiaderente ampia senza aggiungere olio e cuocete le crepes per circa 2 minuti per lato (fino a doratura), rigirandole con attenzione.

Et voilà il gioco è fatto! Condisci pure le tue piadine con 1 kiwi o mirtilli o fragole, marmellata e/o 1-2 cucchiaini di crema di frutta secca 100% (noi consigliamo arachidi o pistacchi o nocciole) per un carico di gusto e energia…

Puoi conservare le tue crepes in frigo per un 1-2 giorni avvolte in pellicola, ti basterà scaldarle di nuovo prima di mangiarle o se vuoi puoi mangiarle anche fredde.

colazionecrepesdolceRicette faciliricette light

Piadina per la colazione

  • 0
La Speziale
giovedì, 31 Marzo 2022 / Pubblicato il Dolci e dessert, Ricette, Ricette Vegan

Ingredienti:

  • 200 g di Farina di avena o di farro o grano saraceno
  • 2 cucchiai di Olio extravergine d’oliva
  • 1 pizzico di Sale
  • Acqua (tiepida) q.b.
  • curcuma a piacere

Preparazione:

Versate in una ciotola capiente la farina, unite l’olio extravergine e un pizzico di sale.

Iniziate ad impastare aggiungendo acqua tiepida a filo, fino ad ottenere un impasto omogeneo e non appiccicoso, come per l’impasto del pane o della pizza.

Formate un panetto compatto, coprite con un pellicola e lasciate riposare in frigo per 30 minuti.

Quindi dividete l’impasto in 4 parti e stendetele con un mattarello mantenendo uno spessore di 3 o 4 millimetri. 

Scaldate una padella antiaderente ampia senza aggiungere olio e cuocete le piadine per circa 2 minuti per lato, rigirandole con attenzione.

Et voilà il gioco è fatto! Condisci pure le tue piadine con 1 kiwi o mirtilli o fragole, marmellata e/o 1-2 cucchiaini di crema di frutta secca 100% (noi consigliamo arachidi o pistacchi) per un carico di gusto e energia…

Puoi conservare le tue piadine in frigo per 2-3 giorni avvolte in pellicola, ti basterà scaldarle di nuovo prima di mangiarle.

colazionedolcepiadinaRicette faciliricette light

Pancake vegani alla banana

  • 0
La Speziale
giovedì, 31 Marzo 2022 / Pubblicato il Dolci e dessert, Ricette, Ricette Vegan

Ingredienti:

• 3-4 cucchiai di Farina di grano saraceno o di avena
• 1 banana matura
• acqua q.b.
• 1 pizzico di bicarbonato
• cannella o curcuma q.b.

Preparazione:

Schiaccia la banana o più semplicemente frullala

Aggiungi la farina e il bicarbonato e mescola bene gli ingredienti aggiungendo a filo l’acqua fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.

Aggiungi se vuoi la cannella o la curcuma.

In una padella antiaderente già calda fai cuocere una cucchiaiata di impasto su fuoco medio basso.

Gira il pancake quando cominceranno a formarsi le bolle in superficie.

Et voilà il gioco è fatto! Condisci pure i tuoi pancake con 2 cucchiaini di crema di frutta secca 100% (noi consigliamo arachidi o mandorle!) per un carico di gusto e energia…

bananacolazionedolcepancakeRicette faciliricette light

Riso venere alla cantonese

  • 0
La Speziale
martedì, 01 Marzo 2022 / Pubblicato il Primi, Ricette, Secondi

Ingredienti:

gr.150 di albumi
gr.50 di riso venere
cipollotto o scalogno
1 cucchiaino di semi di sesamo
zenzero q.b.
erba cipollina q.b.
olio di oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.

Preparazione:

 

Cuocete il riso venere in una pentola con acqua bollente già salata per circa 15-18 minuti. A cottura ultimata scolatelo bene.

Mettete in un’ampia ciotola gli albumi, lo zenzero in polvere e il sale amalgamando bene tutti gli ingredienti.

In una padella anti-aderente già calda fate imbiondire lo scalogno o il cipollotto con un filo d’acqua, dopo di chè aggiungete il composto di albumi e rompetelo con una forchetta durante la cottura in modo da ottenere la consistenza del classico uovo strapazzato.

A cottura ultimata spegnete il fuoco e unite il riso venere cotto, facendo saltare per qualche minuto il riso insieme agli albumi strapazzati unendo l’erba cipollina e i semi di sesamo.

Non dimenticatevi di aggiungere dell’olio a crudo per condire e arricchire di importanti nutrienti il vostro piatto.

albumiRicette faciliricette lightrisoriso venere

Frittata di albumi

  • 0
La Speziale
sabato, 26 Febbraio 2022 / Pubblicato il Ricette, Secondi

Ingredienti:

gr.150 di albumi
porri o zucchine
1 cucchiaino di semi di papavero
curcuma q.b.
basilico q.b.
olio di oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.

Preparazione:

 

Mettete in un’ampia ciotola gli albumi, la curcuma, le foglioline di basilico, il pepe, i semi di papavero e il sale amalgamando bene tutti gli ingredienti.

Montate a neve gli albumi conditi fino a creare un composto areoso.

Ungete leggermente con dell’olio una padella antiaderente aiutandovi con un pezzo di carta assorbente.

A padella calda fate appassire le zucchine o i porri tagliati a fettine sottili. Aggiungete un filo d’acqua in caso di necessità.

Quando si saranno ammorbiditi aggiungete il composto e iniziate a cuocere a fuoco medio-basso (se volete potete mettere anche il coperchio, per aiutarvi), cuocete finché non si sarà rapprese e sul fondo non si sarà formata una bella crosticina dorata (altrimenti sarà facile che si rompa). Dovrebbero volerci cinque-dieci minuti.

Girate la frittata, staccandola prima delicatamente dal fondo della padella con una palettina e poi aiutandovi con un coperchio o un piatto.

Terminate la cottura lasciando dorare anche il secondo lato.

A cottura ultimata servite con altri semi di papavero e foglioline di basilico sopra a piacere.

albumiporriquinoaRicette faciliricette lightzucchine

Pancake di albumi e quinoa

  • 0
La Speziale
sabato, 26 Febbraio 2022 / Pubblicato il Primi, Ricette, Secondi

Ingredienti:

gr.150 di albumi
gr.50 di quinoa
1 cucchiaino di semi di sesamo
curcuma q.b.
timo secco q.b.
olio di oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.

Preparazione:

 

Cuocete la quinoa in una pentola con acqua bollente già salata per circa 10-15 minuti. A cottura ultimata scolatela bene. Fatela ripassare per un paio di minuti in padella per asciugarla bene.

Mettete in un’ampia ciotola gli albumi, la curcuma, il timo, il pepe, i semi di sesamo e il sale amalgamando bene tutti gli ingredienti.

Montate a neve gli albumi conditi fino a creare un composto areoso.

Unite a questo punto la quinoa e amalgamate bene gli ingredienti, mescolano dal basso verso l’alto per non smontare gli albumi.

Ungete leggermente con dell’olio una padella antiaderente aiutandovi con un pezzo di carta assorbente.

A padella calda aggiungete il composto e iniziate a cuocere a fuoco medio-basso (se volete potete mettere anche il coperchio, per aiutarvi), cuocete finché le uova non si saranno rapprese e sul fondo non si sarà formata una bella crosticina dorata (altrimenti sarà facile che si rompa). Dovrebbero volerci cinque-dieci di minuti.

Girate il pancake, staccandolo prima delicatamente dal fondo della padella con una palettina e poi aiutandovi con un coperchio o un piatto.

Terminate la cottura lasciando dorare anche il secondo lato.

A cottura ultimata servite il pancake con altri semi di sesamo e foglioline di timo sopra a piacere.

albumiquinoaRicette faciliricette light

Insalata di riso, lenticchie e menta

  • 0
La Speziale
venerdì, 25 Febbraio 2022 / Pubblicato il Legumi e cereali, Primi, Ricette, Ricette Vegan

Ingredienti:

-lenticchie rosse decorticate
-riso basmati o quinoa
-Sale q.b.
-foglie di menta fresche
-1 cucchiaio di olio evo
-1 cucchiaio di farina di mandorle
-cipolla o scalogno q.b.
-zenzero
 
 

Preparazione:

-Cuoci il riso/quinoa per circa 10-15 minuti in acqua salata portata a bollore. Scola a cottura ultimata.
-Cuoci le lenticchie per circa 8 minuti in acqua salata portata a bollore. Scola a cottura ultimata.
 
-Prepara un soffritto con lo scalogno/cipolla e dell’acqua. Quando il soffritto è leggermente appassito fai rosolare per qualche minuto le lenticchie, il riso/quinoa e lo zenzero se lo usi in polvere.
-Dopo aver fatto raffreddare per bene, condire con il pesto di menta ottenuto frullando le foglie di menta lavate, la farina di mandorle, l’olio evo e lo zenzero se lo usi a pezzi.
legumilenticchieRicette faciliricette lightvegan

Sformatini di lenticchie e verdure

  • 0
La Speziale
venerdì, 25 Febbraio 2022 / Pubblicato il Legumi e cereali, Ricette, Ricette Vegan, Secondi

Ingredienti:

Lenticchie rosse decorticate 

Zenzero in polvere 

1-2 cucchiai di farina di mandorle (opzionale)

Curcuma in polvere 

Sale q.b. 

Menta in foglie o secca q.b. 

Zucchine o Porri 

 

Preparazione:

Cuocete le lenticchie rosse in acqua che bolle per circa 8 minuti.  

Nel frattempo mondate e spadellate la verdura scelta in una padella antiaderente già calda aggiungendo un pizzico di sale, lo zenzero e la curcuma. Lasciate cuocere per un paio di minuti a fuoco medio con il coperchio. 

A cottura ultimata mettete da parte un po’ di zucchine o porri cotti e passateli al minipimer. 

Adesso non vi resta che mischiare tutti gli ingredienti aggiungendo la menta e la farina di mandorle. 

Infine con un coppapasta create degli sformatini da adagiare in una teglia con carta forno. Cuocere in forno preriscaldato grill a 180° C per fino a doratura, girandole a metà cottura. 

legumilenticchieRicette faciliricette lightvegan

Polpettine di lenticchie e riso o quinoa

  • 0
La Speziale
giovedì, 17 Febbraio 2022 / Pubblicato il Ricette, Ricette Vegan, Secondi

Ingredienti:

-lenticchie rosse decorticate
-riso basmati o quinoa
-Sale q.b.
-timo o maggiorana freschi o secchi
-cipolla o scalogno q.b.
-curcuma
 
 

Preparazione:

-Cuoci le lenticchie e il riso/quinoa per circa 10 minuti in acqua salata portata a bollore. Scola a cottura ultimata.
 
-Prepara un soffritto con lo scalogno/cipolla e dell’acqua o vino bianco. Quando il soffritto è leggermente appassito aggiungi le lenticchie, il riso/quinoa, la curcuma e le erbe aromatiche. Mescolare fino ad ottenere una consistenza cremosa.
-Dopo aver fatto raffreddare per bene, preparare delle polpettine da riporre su carta forno.
 
-Cuocile in forno caldo a 180°C fino a doratura da entrambi i lati.
legumiRicette faciliricette lightvegan

Polpettine di fave e spinacino

  • 0
La Speziale
giovedì, 03 Febbraio 2022 / Pubblicato il Ricette, Ricette Vegan, Secondi

Ingredienti:

-250gr di fave fresche a persona
-Circa due manciate di spinacino
-Sale q.b.
-Menta e basilico freschi o secchi
-Fette wasa al bisogno
 
 

Preparazione:

-Sbollenta le fave fresche sbucciate per circa 5 minuti in acqua salata portata a bollore. Scola e asciuga bene le fave.
 
-Mischia tutti gli ingredienti nel mixer e frulla grossolanamente, parti da 2-3 fette wasa e aggiungine altre in caso l’impasto risulti poco compatto.
 
-Crea delle polpettine e cuocile in forno caldo a 200°C fino a doratura da entrambi i lati.
legumiRicette faciliricette lightvegan

Omelette all’erba cipollina

  • 0
La Speziale
giovedì, 03 Febbraio 2022 / Pubblicato il Ricette, Secondi

Ingredienti:

– 1 Mazzetto di erba cipollina o erba cipollina secca q.b.
– 2-3 Uova a persona
-1 Cucchiaio di acqua
-Sale
-Pepe q.b.

Preparazione:

 
Ti basterà rompere le uova in una terrina e sbatterle con una forchetta insieme all’acqua, Aggiungi alla fine un pizzico di sale, una macinata di pepe e l’erba cipollina amalgamando bene il composto.
 
Cuoci in una padella calda antiaderente a fuoco medio-basso con il coperchio.
 
Dopo qualche minuto il primo lato risulterà dorato, gira la frittata e cuoci anche il secondo.
 
Et voilà… pronta in un attimo, da mangiare sia calda che fredda. Ti consigliamo di provarla anche al forno (cotta in pirottini antiaderenti a 180 °C per circa 10 minuti) per una variante ancora più soffice.
Ricette faciliricette lightuova

Pollo agli agrumi

  • 0
La Speziale
giovedì, 03 Febbraio 2022 / Pubblicato il Ricette, Secondi

Ingredienti:

4 cosce di pollo
2 arance
2 limoni
2 pompelmi rosa
erbe aromatiche a scelta (noi consigliamo timo, salvia, maggiorana, alloro…)

Preparazione:

 
-Spremi tutti gli agrumi e filtratene il succo.
 
-Spolvera con il sale e le erbe la carne sistemata in una pirofila, poi massaggiala per bene con le dita.
 
-Unisci il succo, gira per bene la carne e lascia marinare per almeno 2 ore in frigo.
 
-Ultimo step… la cottura! Tutto in padella a fiamma bassa con il coperchio per circa un’ora, rigirando la carne di tanto in tanto.
agrumicarne biancaRicette faciliricette light

Sformato di cardi e ricotta

  • 0
La Speziale
giovedì, 03 Febbraio 2022 / Pubblicato il Ricette, Secondi

Ingredienti:

Cardi
Ricotta vaccina o di pecora
Foglie di maggiorana
Sale q.b.
Semi di sesamo
 

Preparazione:

 
Step 1 – pulire, lavare e tagliare a metà le foglie dei cardi
 
Step 2 – lessarle per appena 5 minuti in acqua salata bollente e lasciarle gocciolare per bene
 
Step 3 – stratificare in una pirofila le foglie dei cardi, la ricotta e le foglie di maggiorana spolverando l’ultimo strato con i semi di sesamo interi o tritati
 
Step 4 – cuocere per circa una 20 di minuti (fino a doratura) in forno al massimo preriscaldato
cardiformaggioRicette faciliricette lightricotta

Ciambellone al pompelmo

  • 0
La Speziale
giovedì, 03 Febbraio 2022 / Pubblicato il Dolci e dessert, Ricette

Ingredienti:

250 g di Farina di farro
130 g di Zucchero
50 ml olio di semi
Cannella q.b.
2 Uova
2 Pompelmi rosa
1/2 bustina di Lievito in polvere

Preparazione:

-Spremi il succo dei pompelmi
-In una ciotola mischia le uova e lo zucchero fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Unisci l’olio di semi e continua a mescolare
-Aggiungi gradatamente la farina setacciata insieme al lievito e alla cannella, alternando con il succo di pompelmo rosa. Il composto deve essere fluido, ma non liquido
-Versa l’impasto in uno stampo e inforna a 180° per circa 30-35 minuti. (Affidati alla prova stecchino!)
 
A cottura ultimata spolverizza con zucchero a velo o cannella o dello zucchero di canna integrale per una dolcezza scrocchiarella!
colazionedolcepompelmoRicette faciliricette light

Minestra di lenticchie e avena

  • 0
La Speziale
giovedì, 03 Febbraio 2022 / Pubblicato il Legumi e cereali, Primi, Ricette, Ricette Vegan

Ingredienti:

60gr di lenticchie rosse decorticate
40gr di avena in chicchi
1 cucchiaio di Olio evo
Qualche foglia di alloro
Zenzero in polvere q.b
Timo essiccato q.b.
Trito di carote, sedano e scalogno
Sale q.b.

Preparazione:

Lascia in ammollo l’avena per il tempo indicato in confezione, dopo di ché sciacquala per bene e cuocila con l’alloro in acqua che bolle per circa 45 minuti.
Le lenticchie rosse invece vanno solo sciacquate e cotte in acqua portata a bollore per circa 8-9 minuti.
Entrambe da scolare bene al termine della cottura.
A questo punto riscalda una padella antiaderente unta con un filo d’olio ben distribuito con della carta assorbente. Aggiungi il trito di verdure, salalo e fallo soffriggere con il coperchio a fuoco medio per circa 5 minuti.
Adesso non ti resta che aggiungere l’avena, le lenticchie e lo zenzero mantecando bene per qualche minuto. Servi con un cucchiaio d’olio a crudo e foglioline di timo secco e… il gioco è fatto!
lenticchieRicette faciliricette lightvegan

Crostata alle mandorle

  • 0
La Speziale
giovedì, 03 Febbraio 2022 / Pubblicato il Dolci e dessert, Ricette

Ingredienti:

Per una frolla rustica e senza glutine:
• 150 g di grano saraceno
• 150 g di farina di riso
• 100 g di farina di mandorle
• 2 uova
• 90 g di miele (o 110 g di zucchero di canna integrale)
• 75 g di olio evo (o 150g di burro)
• 10 g di cannella o curcuma
• Scorza di limone non trattato q.b.
• 1/2 cucchiaino di lievito oppure (1 pizzico di bicarbonato e 1 cucchiaio di succo di limone)

Preparazione:

In una ciotola mischia la farine e la cannella.
Unisci il miele, la buccia del limone grattugiata, le uova e l’olio.
Impasta fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo.
Se necessario aggiungi ancora un po’ di farina o 1 cucchiaio di acqua.
Lascia riposare circa 30 min in frigo et voilà… stendi in una teglia rotonda di circa 20 cm di diametro e farcisci con la tua confettura preferita (noi consigliamo frutti di bosco o fichi).
In forno a 180°C per circa 40-45 minuti ed è pronta!
Non farti tentare dal profumo, aspetta che sia fredda per poterla gustare e facci sapere
colazionecrostatadolceRicette faciliricette lightsenza glutine

Porridge uvetta e pistacchi

  • 0
La Speziale
giovedì, 03 Febbraio 2022 / Pubblicato il Dolci e dessert, Ricette

Ingredienti:

40 gr di fiocchi d’avena
acqua q.b.
1 cucchiaio di uvetta sultanina
1 cucchiaino di miele
curcuma q.b.
1 cucchiaio di semi di lino tritati
1 cucchiaio di granella di pistacchi
menta q.b.

Preparazione:

Versa in un pentolino i fiocchi di avena e aggiungi l’acqua fino a coprirli.
Porta a bollore e cuocere per circa 20 minuti continuando a mescolare, fino a quando l’avena avrà assorbito tutta l’acqua.
A fine cottura aggiungi la curcuma e il miele amalgamando bene tutti gli ingredienti.
E adesso non ti resta che scegliere la tua ciotola preferita, versare dentro il composto e condirlo con uvetta, semi di lino, granella di pistacchi e qualche fogliolina di menta.
colazionedolceporridgeRicette faciliricette light

TORTA SOFFICE ALLE PERE

  • 0
La Speziale
giovedì, 03 Febbraio 2022 / Pubblicato il Dolci e dessert, Ricette

Ingredienti:

• 200 g di Farina di grano saraceno o di avena
• 100 g di Zucchero integrale di canna
• 80g di Burro
• 2 Pere non troppo mature (meglio le croccanti e profumate conference)
• 2 Uova
• Scorza di 1 limone biologico
• 1 bustina di Lievito in polvere per dolci
• 1 bicchierino di amaretto di saronno o di vin santo
• Cannella q.b.

Preparazione:

Lavorate le uova e lo zucchero in una terrina fino ad ottenere un composto spumoso.

Unite poi il burro fuso e la farina, lavorate fino ad amalgamare tutti gli ingredienti.

Aggiungete la scorza di limone, la cannella e le pere sbucciate e tagliate a fette sottili.

Dopo aver mescolato bene, completate con il lievito.

Trasferite l’impasto in una tortiera foderata con carta forno e infornate a 200°C per circa 1 ora fino a doratura, lasciate raffreddare et voilà.. pronta da gustare!

colazionedolcepereRicette faciliricette light

POLPETTE SUPER LIGHT

  • 0
La Speziale
giovedì, 08 Ottobre 2020 / Pubblicato il Ricette, Secondi

Ingredienti:

300g pollo macinato (oppure petto comunque poi va frullato)
1 zucchina tagliata julienne
1/2 cucchiaino cumino
1/2 paprica
Sale
Buccia grattugiata di un limone

Preparazione:

Frullare la carne di pollo con le spezie fini ad ottenere una pasta
Togliere dal mixer e aggiungere la zucchina a julienne ben strizzata perché perda tutta la sua acqua

Mescolare bene con le mani e formare le polpettine

Appoggiarle su carta forno e cuocere (se prepari l’impasto in anticipo va conservato in frigo nella ciotola con sopra la pellicola a contatto e le polpette vanno fatte all’ultimo minuto)

Cottura 7 minuti a 195 friggitrice ad aria oppure nel forno già caldo

dal blog: www.zampagolosa.com

 

pesceRicette faciliricette light

INSALATA CON MELONE E FINOCCHIO

  • 0
La Speziale
martedì, 02 Luglio 2019 / Pubblicato il Ricette, Ricette Vegan

Ingredienti:

1 finocchio
olio
noci
4 fettine di melone
Finocchietto selvatico o menta

Preparazione:

Tagliare il finocchio in quattro parti uguali e lavarlo bene sotto l’acqua corrente, poi tagliare ogni quarto in listarelle sottili.
Procedere alla eliminazione della scorza dalle fettine di melone, poi tagliarle a fettine, meglio se sottili.
A questo punto è sufficiente unire il finocchio ed il melone in una ciotola capiente con le noci tritate e il finocchietto o le foglioline di menta e condire il tutto con un pochino d’olio.

redatto da: Butta la Pasta

Ricette faciliricette light

PESTO AGLI AGRUMI

  • 0
La Speziale
sabato, 22 Giugno 2019 / Pubblicato il Ricette, Ricette Vegan

Ingredienti:

Per quattro persone:
• 200 g di mandorle pelate
• 50 g di capperi sotto sale
• 50 cl di olio extra vergine di oliva
• 4 arance
• 1 mazzetto di basilico

Preparazione:

Sbucciate le arance, mondate e lavate il basilico.
Mettete nel vaso del mixer la polpa delle arance, le foglie di basilico, le mandorle, i capperi dissalati e l’olio extra vergine d’oliva.
Frullate per 2 minuti circa, fin quando non otterrete un pesto dall’aspetto omogeneo.

Potete utilizzare questa salsa a crudo come base per il condimento della pasta, del couscous e delle insalate. Questo pesto, in particolare, è ottimo per condire il riso Basmati semplicemente lessato.

redatto da: Filippo La Mantia

Ricette faciliricette light

CHIPS DI ZUCCHINE

  • 0
La Speziale
venerdì, 21 Giugno 2019 / Pubblicato il Contorni, Ricette, Ricette Vegan

Preparazione:

Lavate e asciugate accuratamente le zucchine e con l’aiuto di una mandolina, tagliatele a rondelle.
Sistemate le zucchine in un vassoio rivestito di carta da cucina e lasciatele asciugare per almeno un paio d’ore. Successivamente sistematele in una teglia rivestita di carta forno, salatele ed infornate a 100° fin quando non diventano croccanti. Il tempo di cottura può variare in base allo spessore e al tipo di zucchine, considerate comunque dai 30 ai 40 minuti.

Redatto da: Il Cucchiaio D’Argento

 

Ricette faciliricette light

POLPO CON AVOCADO

  • 0
La Speziale
sabato, 08 Giugno 2019 / Pubblicato il Ricette, Secondi

Ingredienti:

polpo
avocado
prezzemolo
foglie di menta
limone
olive nere denocciolate

Preparazione:

Per il polpo
Pulite il polpo togliendo il becco e gli occhi, girate poi la testa sotto sopra per togliere i residui di sabbia. Riempite di acqua la pentola a pressione e immergervi il polpo pulito e chiudete. Quando la pentola inizierà a fischiare contate 20 minuti.
Terminato il tempo di cottura aprite fare sfiatare la pentola, apritela, ma lasciate il polpo in immersione per almeno altri 10 minuti.
Tagliate il polpo a pezzetti e saltatelo in padella a fuoco vivo con un filo d’olio finché non diventa croccante.
Per l’avocado
Prendere l’avocado maturo, dividetelo a metà e togliete il nocciolo.
Prendete metà dell’avocato, tagliatelo e conditelo con limone, olio, sale e pepe. Poi frullatelo e mettete la crema ottenuta in frigorifero ben coperta con della pellicola.
Tagliate l’altra metà a fettine sottili e conditele con limone, olio, sale e pepe. Coprite con la pellicola e mettete in frigorifero fino al momento di servire.
Per servire
Tritate il prezzemolo e la menta molto finemente.
Sul piatto mettete una cucchiaiata di crema di avocado, adagiateci sopra qualche pezzetto di polpo, spolverate con il trito di prezzemolo e aromi. A fianco disponete le fettine di avocado e terminate il piatto con delle olive taggiasche tagliate a metà. Servite subito con un filo d’olio e la scorza di limone grattugiata al momento.

redatto da: Cucina Italiana

Ricette faciliricette light
  • 1
  • 2
  • 3

C.so Giacomo Matteotti, 3 Milano
Tel: +39 333 406 3401
Tel: 02 29400644
Mail: laspeziale@laspeziale.it

  • SOCIAL

© 2021. Tutti i diritti riservati. Powered by Net&Com.

TORNA SU