La Speziale

  • Benvenuto
  • Metodo
  • Programmi
    • Alimentazione e nutrizione
    • Fitoterapia
    • Consapevolezza
    • Profumo cura
    • Postura e respirazione
    • Habitat
  • Consulenza online
  • Raccolta di ricette
    • Aperitivi, antipasti e bevande
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi e cereali
    • Dolci e dessert
    • Ricette Vegan
  • Blog
  • Contatti

Insalata di cicorino e mela

  • 0
La Speziale
martedì, 05 Aprile 2022 / Pubblicato il Contorni, Ricette, Ricette Vegan

Ingredienti:

– Cicorino fresco
– Una mela verde
– Pepe q.b.
– Zenzero fresco o in polvere q.b.
– Sale q.b.
– 1 Cucchiaio di uvetta sultanina
– Menta in foglie
– 1 Cucchiaio di olio evo

Preparazione:

Lavate accuratamente il cicorino e la mela.

Versate l’insalata di cicorino in un’insalatiera e unite la mela tagliate a fette sottili o a cubetti,  l’uvetta, lo zenzero e le foglie di menta.

Adesso non vi resta che condire con olio, sale e pepe secondo il vostro gusto.

cicorinoinsalatamelapasquaricette lightvegan

Pasta con sugo di pistacchi e asparagi

  • 0
La Speziale
martedì, 05 Aprile 2022 / Pubblicato il Primi, Ricette, Ricette Vegan

Ingredienti:

  • paccheri
  • 1 mazzo di asparagi
  • pistacchi sgusciati
  • yogurt greco
  • scorza di limone bio
  • 1/4 spicchio d’aglio
  • qb sale
  • qb pepe nero
  • qb olio extravergine di oliva

Preparazione:

Lavare le punte di asparagi.

In una pentola mettere a bollire acqua, quando bolle salare e aggiungere le punte di asparagi.
Lasciare bollire per 10 minuti circa, finchè gli asparagi non diventano teneri.

Scolare e raffreddare gli asparagi in acqua corrente.

Tagliare la parte finale delle punte di asparago e tenerne da parte qualcuna.

Tagliare il resto grossolanamente in rondelle.

In un mixer mettere lo yogurt, i pistacchi, gli asparagi, l’aglio, la scorza di limone, l’olio e il succo di limone. Frullare il tutto in modo da ottenere una consistenza omogenea.

Aggiustare di sale e pepe.

Cuocere i paccheri in abbondante acqua salata e scolarle al dente, conservando un po’ di acqua di cottura.

In una padella antiaderente già calda mantecare per bene la pasta e la crema di asparagi con poca acqua di cottura.

Servire impiattando con le punte di asparagi tenute da parte, la granella di pistacchi e la scorza di limone.

asparagipastapistacchiprimiricette lightveganvegano

Insalata di funghi e fagiolini

  • 0
La Speziale
martedì, 05 Aprile 2022 / Pubblicato il Contorni, Ricette, Ricette Vegan, Secondi

Ingredienti:

Fagiolini

Aglio fresco o in polvere

Funghi champignon

Sale q.b. 

Prezzemolo

zenzero in polvere o fresco

Semi di sesamo

Pepe

 

Preparazione:

Per prima cosa puliamo i fagiolini, togliamo le estremità e parti filamentose se ce ne sono. Poi li laviamo e li sbollentiamo per 5-10 minuti (lasciandoli abbastanza croccanti) in acqua salata che bolle.

Passiamo ai funghi champignon, li puliamo, stacchiamo la parte terminale del gambo, se sono sporchi li laviamo, anche sotto l’acqua corrente, se sono troppo aperti meglio con un panno umido. Li affettiamo.

Scaldiamo una padella antiaderente. Aggiungiamo uno spicchio d’aglio in camicia schiacciato e i funghi. Lasciamo andare a fuoco basso e con il coperchio per circa 5 minuti.

A questo punto aggiungiamo anche i fagiolini, pepe, sale, zenzero e prezzemolo tritato. Togliamo il coperchio e alziamo la fiamma, in modo da far rosolare, e così insaporire i fagiolini con i funghi champignon in padella.

Serviamo il nostro piatto ancora caldo aggiungendo i semi di sesamo per guarnire,  è ottimo da gustare anche freddo.

fagiolinifunghiRicette faciliricette lightvegan

Piadina per la colazione

  • 0
La Speziale
giovedì, 31 Marzo 2022 / Pubblicato il Dolci e dessert, Ricette, Ricette Vegan

Ingredienti:

  • 200 g di Farina di avena o di farro o grano saraceno
  • 2 cucchiai di Olio extravergine d’oliva
  • 1 pizzico di Sale
  • Acqua (tiepida) q.b.
  • curcuma a piacere

Preparazione:

Versate in una ciotola capiente la farina, unite l’olio extravergine e un pizzico di sale.

Iniziate ad impastare aggiungendo acqua tiepida a filo, fino ad ottenere un impasto omogeneo e non appiccicoso, come per l’impasto del pane o della pizza.

Formate un panetto compatto, coprite con un pellicola e lasciate riposare in frigo per 30 minuti.

Quindi dividete l’impasto in 4 parti e stendetele con un mattarello mantenendo uno spessore di 3 o 4 millimetri. 

Scaldate una padella antiaderente ampia senza aggiungere olio e cuocete le piadine per circa 2 minuti per lato, rigirandole con attenzione.

Et voilà il gioco è fatto! Condisci pure le tue piadine con 1 kiwi o mirtilli o fragole, marmellata e/o 1-2 cucchiaini di crema di frutta secca 100% (noi consigliamo arachidi o pistacchi) per un carico di gusto e energia…

Puoi conservare le tue piadine in frigo per 2-3 giorni avvolte in pellicola, ti basterà scaldarle di nuovo prima di mangiarle.

colazionedolcepiadinaRicette faciliricette light

Pancake vegani alla banana

  • 0
La Speziale
giovedì, 31 Marzo 2022 / Pubblicato il Dolci e dessert, Ricette, Ricette Vegan

Ingredienti:

• 3-4 cucchiai di Farina di grano saraceno o di avena
• 1 banana matura
• acqua q.b.
• 1 pizzico di bicarbonato
• cannella o curcuma q.b.

Preparazione:

Schiaccia la banana o più semplicemente frullala

Aggiungi la farina e il bicarbonato e mescola bene gli ingredienti aggiungendo a filo l’acqua fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.

Aggiungi se vuoi la cannella o la curcuma.

In una padella antiaderente già calda fai cuocere una cucchiaiata di impasto su fuoco medio basso.

Gira il pancake quando cominceranno a formarsi le bolle in superficie.

Et voilà il gioco è fatto! Condisci pure i tuoi pancake con 2 cucchiaini di crema di frutta secca 100% (noi consigliamo arachidi o mandorle!) per un carico di gusto e energia…

bananacolazionedolcepancakeRicette faciliricette light

CENTRIFUGATI di FRUTTA & VERDURA

  • 0
La Speziale
giovedì, 10 Marzo 2022 / Pubblicato il Aperitivi, antipasti e bevande, Ricette, Ricette Vegan

Ingredienti e combinazioni:

-finocchi, pompelmo, mela

-finocchi, mela,  foglie di menta

-sedano, succo di limone, fragole

-carote, mela, sedano

-carote, mela, kiwi

-melone, cetriolo

-melone, mela, rucola, limone

-carote, lattuga, cetriolo, mela

-carote, melone, anguria, foglie di menta

-lamponi, more, pesche, limone, foglie di menta

-sedano, lattuga, cicorino, mela

-ravanelli, pera, kiwi, mela, sedano

-ravanelli, kiwi, mela, sedano

Preparazione:

Scegliere il centrifugato tra le alternative proposte. Lavare bene la verdura, la frutta (sbucciare eventualmente quella che non può essere consumata con la buccia) e le erbe aromatiche della ricetta. Tagliare gli ingredienti e inserirli nella centrifuga. Versare il succo in uno shaker, aggiungere se volete del succo di limone e agitare energicamente. Consumare il succo fresco

aperitivocentrifugaticentrifugatofruttasucchiverdurezenzero

CENTRIFUGATI di VERDURE

  • 0
La Speziale
giovedì, 10 Marzo 2022 / Pubblicato il Aperitivi, antipasti e bevande, Ricette, Ricette Vegan

Ingredienti e combinazioni:

-finocchi, sedano, zenzero e/o foglie di menta

-finocchi, zucchine, zenzero e/o foglie di menta

-finocchi, asparagi, zenzero e/o foglie di menta

-carote, sedano, spinaci, pinoli

-carote, spinaci, asparagi

-carote, rucola, insalata belga, finocchi

-barbabietola rossa, sedano

-barbabietola rossa, asparagi

-barbabietola rossa, cetrioli

Preparazione:

Scegliere il centrifugato tra le alternative proposte. Lavare bene la verdura, le erbe aromatiche e lo zenzero se presente nella ricetta. Tagliare gli ingredienti e inserirli nella centrifuga. Versare il succo in uno shaker, aggiungere se volete del succo di limone e agitare energicamente. Consumare il succo fresco

centrifugaticentrifugatosucchiverdurezenzero

Insalata di riso, lenticchie e menta

  • 0
La Speziale
venerdì, 25 Febbraio 2022 / Pubblicato il Legumi e cereali, Primi, Ricette, Ricette Vegan

Ingredienti:

-lenticchie rosse decorticate
-riso basmati o quinoa
-Sale q.b.
-foglie di menta fresche
-1 cucchiaio di olio evo
-1 cucchiaio di farina di mandorle
-cipolla o scalogno q.b.
-zenzero
 
 

Preparazione:

-Cuoci il riso/quinoa per circa 10-15 minuti in acqua salata portata a bollore. Scola a cottura ultimata.
-Cuoci le lenticchie per circa 8 minuti in acqua salata portata a bollore. Scola a cottura ultimata.
 
-Prepara un soffritto con lo scalogno/cipolla e dell’acqua. Quando il soffritto è leggermente appassito fai rosolare per qualche minuto le lenticchie, il riso/quinoa e lo zenzero se lo usi in polvere.
-Dopo aver fatto raffreddare per bene, condire con il pesto di menta ottenuto frullando le foglie di menta lavate, la farina di mandorle, l’olio evo e lo zenzero se lo usi a pezzi.
legumilenticchieRicette faciliricette lightvegan

Sformatini di lenticchie e verdure

  • 0
La Speziale
venerdì, 25 Febbraio 2022 / Pubblicato il Legumi e cereali, Ricette, Ricette Vegan, Secondi

Ingredienti:

Lenticchie rosse decorticate 

Zenzero in polvere 

1-2 cucchiai di farina di mandorle (opzionale)

Curcuma in polvere 

Sale q.b. 

Menta in foglie o secca q.b. 

Zucchine o Porri 

 

Preparazione:

Cuocete le lenticchie rosse in acqua che bolle per circa 8 minuti.  

Nel frattempo mondate e spadellate la verdura scelta in una padella antiaderente già calda aggiungendo un pizzico di sale, lo zenzero e la curcuma. Lasciate cuocere per un paio di minuti a fuoco medio con il coperchio. 

A cottura ultimata mettete da parte un po’ di zucchine o porri cotti e passateli al minipimer. 

Adesso non vi resta che mischiare tutti gli ingredienti aggiungendo la menta e la farina di mandorle. 

Infine con un coppapasta create degli sformatini da adagiare in una teglia con carta forno. Cuocere in forno preriscaldato grill a 180° C per fino a doratura, girandole a metà cottura. 

legumilenticchieRicette faciliricette lightvegan

Polpettine di lenticchie e riso o quinoa

  • 0
La Speziale
giovedì, 17 Febbraio 2022 / Pubblicato il Ricette, Ricette Vegan, Secondi

Ingredienti:

-lenticchie rosse decorticate
-riso basmati o quinoa
-Sale q.b.
-timo o maggiorana freschi o secchi
-cipolla o scalogno q.b.
-curcuma
 
 

Preparazione:

-Cuoci le lenticchie e il riso/quinoa per circa 10 minuti in acqua salata portata a bollore. Scola a cottura ultimata.
 
-Prepara un soffritto con lo scalogno/cipolla e dell’acqua o vino bianco. Quando il soffritto è leggermente appassito aggiungi le lenticchie, il riso/quinoa, la curcuma e le erbe aromatiche. Mescolare fino ad ottenere una consistenza cremosa.
-Dopo aver fatto raffreddare per bene, preparare delle polpettine da riporre su carta forno.
 
-Cuocile in forno caldo a 180°C fino a doratura da entrambi i lati.
legumiRicette faciliricette lightvegan

Crema di asparagi e mela

  • 0
La Speziale
venerdì, 04 Febbraio 2022 / Pubblicato il Contorni, Ricette, Ricette Vegan

Ingredienti:

– Circa 250gr di asparagi
– Una mela verde
– Pepe q.b.
– Sale
– Granella di mandorle
– Menta in foglie
– 1 cucchiaio di olio evo

Preparazione:

Monda gli asparagi e cuocili in acqua bollente e salata per circa dieci minuti, in modo che rimangano al dente.
 
Scolali e tagliali a pezzi, tenendo da parte qualche punta per la decorazione finale.
 
In una casseruola stufa la mela sbucciata a pezzetti con un filo d’acqua fino ad ammorbidirla leggermente.
 
Non ti resta che frullare insieme gli asparagi e la mela con il pepe e un pizzico di sale.
 
Aggiungi l’olio a crudo che esalterà il sapore del tuo piatto e ti permetterà di assorbire tutti i preziosi nutrienti che contiene.
 
Servi con una spolverata di mandorle tritate, le foglioline di menta e le punte tenute da parte.
asparagiricette lightvegan

Polpettine di fave e spinacino

  • 0
La Speziale
giovedì, 03 Febbraio 2022 / Pubblicato il Ricette, Ricette Vegan, Secondi

Ingredienti:

-250gr di fave fresche a persona
-Circa due manciate di spinacino
-Sale q.b.
-Menta e basilico freschi o secchi
-Fette wasa al bisogno
 
 

Preparazione:

-Sbollenta le fave fresche sbucciate per circa 5 minuti in acqua salata portata a bollore. Scola e asciuga bene le fave.
 
-Mischia tutti gli ingredienti nel mixer e frulla grossolanamente, parti da 2-3 fette wasa e aggiungine altre in caso l’impasto risulti poco compatto.
 
-Crea delle polpettine e cuocile in forno caldo a 200°C fino a doratura da entrambi i lati.
legumiRicette faciliricette lightvegan

Un piatto di riso detox

  • 0
La Speziale
giovedì, 03 Febbraio 2022 / Pubblicato il Primi, Ricette, Ricette Vegan

Ingredienti:

-riso basmati
-zucchine
-cipolla
-lime
-foglie di menta
-curcuma
-sale
-olio extravergine
 

Preparazione:

tagliare le zucchine a dadini, far soffriggere la cipolla con un cucchiaio di acqua, buttare le zucchine, aggiustare di sale e far rosolare. Se si attaccano, aggiungere mezza tazza d’acqua.

A fine cottura, unire delle foglie di menta tritate e la curcuma.

Cuocere il riso basmati, scolarlo, unire le zucchine e condire con un cucchiaio di olio a crudo emulsionato con il succo di mezzo lime.

detoxprimiricette lightvegan

Minestra di lenticchie e avena

  • 0
La Speziale
giovedì, 03 Febbraio 2022 / Pubblicato il Legumi e cereali, Primi, Ricette, Ricette Vegan

Ingredienti:

60gr di lenticchie rosse decorticate
40gr di avena in chicchi
1 cucchiaio di Olio evo
Qualche foglia di alloro
Zenzero in polvere q.b
Timo essiccato q.b.
Trito di carote, sedano e scalogno
Sale q.b.

Preparazione:

Lascia in ammollo l’avena per il tempo indicato in confezione, dopo di ché sciacquala per bene e cuocila con l’alloro in acqua che bolle per circa 45 minuti.
Le lenticchie rosse invece vanno solo sciacquate e cotte in acqua portata a bollore per circa 8-9 minuti.
Entrambe da scolare bene al termine della cottura.
A questo punto riscalda una padella antiaderente unta con un filo d’olio ben distribuito con della carta assorbente. Aggiungi il trito di verdure, salalo e fallo soffriggere con il coperchio a fuoco medio per circa 5 minuti.
Adesso non ti resta che aggiungere l’avena, le lenticchie e lo zenzero mantecando bene per qualche minuto. Servi con un cucchiaio d’olio a crudo e foglioline di timo secco e… il gioco è fatto!
lenticchieRicette faciliricette lightvegan

INSALATA CON MELONE E FINOCCHIO

  • 0
La Speziale
martedì, 02 Luglio 2019 / Pubblicato il Ricette, Ricette Vegan

Ingredienti:

1 finocchio
olio
noci
4 fettine di melone
Finocchietto selvatico o menta

Preparazione:

Tagliare il finocchio in quattro parti uguali e lavarlo bene sotto l’acqua corrente, poi tagliare ogni quarto in listarelle sottili.
Procedere alla eliminazione della scorza dalle fettine di melone, poi tagliarle a fettine, meglio se sottili.
A questo punto è sufficiente unire il finocchio ed il melone in una ciotola capiente con le noci tritate e il finocchietto o le foglioline di menta e condire il tutto con un pochino d’olio.

redatto da: Butta la Pasta

Ricette faciliricette light

PESTO AGLI AGRUMI

  • 0
La Speziale
sabato, 22 Giugno 2019 / Pubblicato il Ricette, Ricette Vegan

Ingredienti:

Per quattro persone:
• 200 g di mandorle pelate
• 50 g di capperi sotto sale
• 50 cl di olio extra vergine di oliva
• 4 arance
• 1 mazzetto di basilico

Preparazione:

Sbucciate le arance, mondate e lavate il basilico.
Mettete nel vaso del mixer la polpa delle arance, le foglie di basilico, le mandorle, i capperi dissalati e l’olio extra vergine d’oliva.
Frullate per 2 minuti circa, fin quando non otterrete un pesto dall’aspetto omogeneo.

Potete utilizzare questa salsa a crudo come base per il condimento della pasta, del couscous e delle insalate. Questo pesto, in particolare, è ottimo per condire il riso Basmati semplicemente lessato.

redatto da: Filippo La Mantia

Ricette faciliricette light

CHIPS DI ZUCCHINE

  • 0
La Speziale
venerdì, 21 Giugno 2019 / Pubblicato il Contorni, Ricette, Ricette Vegan

Preparazione:

Lavate e asciugate accuratamente le zucchine e con l’aiuto di una mandolina, tagliatele a rondelle.
Sistemate le zucchine in un vassoio rivestito di carta da cucina e lasciatele asciugare per almeno un paio d’ore. Successivamente sistematele in una teglia rivestita di carta forno, salatele ed infornate a 100° fin quando non diventano croccanti. Il tempo di cottura può variare in base allo spessore e al tipo di zucchine, considerate comunque dai 30 ai 40 minuti.

Redatto da: Il Cucchiaio D’Argento

 

Ricette faciliricette light

ZUCCHINE ALLA SALVIA

  • 0
La Speziale
giovedì, 30 Maggio 2019 / Pubblicato il Contorni, Ricette, Ricette Vegan

Ingredienti:

zucchine
aglio
salvia
olio extravergine d’oliva

Preparazione:

Lavare e tagliare le zucchine a stecchini come nella foto.

– In una padella unire pochissimo olio extravergine d’oliva, lo spicchio d’aglio e le foglie di salvia ben lavate e asciugate tagliate a pezzetti piccoli piccoli.
Tenere sul fuoco 2 minuti e poi unire anche le zucchine.

– Cuocere per 10 minuti. Aggiustare di sale.

 

Ricette faciliricette light

INSALATA DI INDIVIA RICCIA, RADICCHIO ROSSO, ZUCCA E SEMINI

  • 0
La Speziale
mercoledì, 08 Maggio 2019 / Pubblicato il Ricette, Ricette Vegan

Ingredienti:

indivia riccia
radicchio rosso
zucca gialla
semi biologici misti (girasole, lino, papavero, sesamo)
sale q.b.
olio extravergine d’oliva

Preparazione:

Tagliare la zucca a piccoli dadini e saltarla per una decina di minuti in una padella antiaderente con un pochino d’acqua ed un pizzico di sale.
Nel frattempo lavare l’indivia riccia ed il radicchio rosso e tagliarli finemente.
Disporre il radicchio e l’indivia in un’insalatiera e aggiungere la zucca tiepida.
Terminare con i semi misti, salare, aggiungere l’olio a filo, mescolare l’insalata e servire.

Redatto da: Melarossa

Ricette faciliricette light

CASTAGNE E FAGIOLINI CON ZENZERO E SEMI DI PAPAVERO

  • 0
La Speziale
giovedì, 15 Novembre 2018 / Pubblicato il Ricette, Ricette Vegan

Ingredienti:

fagiolini puliti
castagne bollite e sbucciate (oppure cotte al vapore già pronte)
semi di papavero
zenzero
olio di oliva
sale e pepe

Preparazione:

Cuocete i fagiolini in acqua bollente salata per 4 minuti. Scolateli e raffreddateli con dell’acqua fredda per mantenere il colore verde brillante.
In un tegame antiaderente mettere i fagiolini e le castagne tritate grossolanamente. Cuocete per 5-6 minuti e poi aggiungere zenzero fresco grattugiato e semi di papavero e l’olio. Servite subito.

dal web

Ricette faciliricette light

TOFU ALL’ACETO BALSAMICO

  • 0
La Speziale
mercoledì, 14 Novembre 2018 / Pubblicato il Ricette, Ricette Vegan

Ingredienti:

360 g di tofu al naturale
2 finocchi
2 mele Fuji
20 g di aceto balsamico
1/2 lime
olio extravergine di oliva q.b.
sale q.b.
nocciole q.b

Preparazione:

1) Sbollentate per 1 minuto il tofu in acqua bollente, scolatelo e asciugatelo. Tagliatelo a cubetti e mettetelo a marinare in una salsa preparata con l’aceto balsamico e un filo di olio extravergine di oliva. Lasciatelo marinare per almeno 30 minuti avendo cura però di mescolarlo di tanto in tanto per far assorbire bene i sapori.
2) Mondate i finocchi, puliteli e affettateli sottilmente, poi pelate la mela e fatela a tocchetti.
3) In una padella antiaderente fate cuocer i finocchi, con pochissima acqua e proseguite con la cottura.
4) Aggiungete ai finocchi anche la mela, regolate di sale e pepe e fate cuocere il tutto aggiungendo l’acqua di volta in volta se necessario.
5) Spegnete il gas sotto i finocchi quando saranno cotti (croccanti e non molli) e aggiungete della scorza di limone e qualche goccia di succo, poi metteteli da parte.
6) Nella stessa padella fate saltare il tofu con la marinatura avendo cura di cuocerlo per qualche minuto.
7) Servite il tofu sui finocchi e le mele, completandoli con le nocciole tritate grossolanamente.

Redatto da: vegolosi.it

Ricette faciliricette light

ZUCCA E FUNGHI IN PADELLA

  • 0
La Speziale
martedì, 13 Novembre 2018 / Pubblicato il Ricette, Ricette Vegan

Ingredienti:

Funghi 500 g
Zucca Pulita 600 g
Aglio 2 spicchi
Peperoncino q.b.
Sale q.b.
Olio Extravergine D’oliva 40 g
Rosmarino (o prezzemolo) q.b.

Preparazione:

1. Pulite la zucca da buccia e filamenti, dovrete ottenere circa 600 g di polpa.
Tagliatela a fette di circa un centimetro e poi a pezzetti.
2. Pulite i funghi con un canovaccio, togliete la terra e parte del gambo, quindi tagliateli a fettine.
In una larga padella mettete gli spicchi d’aglio tritati con un poco d’acqua oppure, se preferite, lasciateli interi per toglierli alla fine.
3. Unite quindi la zucca e i funghi e date una bella rimestata.
Salate, quindi aggiungete il peperoncino tritato. Portate a cottura mescolando con un cucchiaio di legno.
Saranno sufficienti circa 10/15 minuti (dipende dallo spessore della zucca)
Se vi piace profumate con un po’ di prezzemolo tritato o qualche aghetto di rosmarino.

Redatto da: Giallo Zafferano

Ricette faciliricette light

QUINOA ALL’AVOCADO E ASPARAGI

  • 0
La Speziale
mercoledì, 21 Marzo 2018 / Pubblicato il Legumi e cereali, Ricette, Ricette Vegan

Ingredienti:

300 grammi di quinoa
1 avocado maturo
5 asparagi
Olio extravergine d’oliva
Sale grosso
Rosmarino tritato

Preparazione:

Mentre lessate la quinoa in acqua salata insieme agli asparagi tagliati a tocchetti, affettate a cubetti l’avocado e tritate il rosmarino. Dopo aver scolato, fate saltare in padella antiaderente e poi a fuoco spento aggiungete l’avocado e il rosmarino e l’olio. Se vi piace il contrasto di sapori, finite il piatto con qualche goccia di succo di limone!

dal web

Ricette faciliricette light

SPIEDINI DI ZUCCA E AVOCADO

  • 0
La Speziale
giovedì, 25 Gennaio 2018 / Pubblicato il Contorni, Ricette, Ricette Vegan

Ingredienti:

zucca
avocado
olio extravergine di oliva
erbe aromatiche (salvia, rosmarino, timo)
peperoncino
sale
pepe

Preparazione:

Per preparare gli spiedini di zucca e avocado, come per tutti gli spiedini, è meglio usare stecchini di legno.
Pulite la zucca e privatela di buccia, semi e filamenti interni, poi tagliatela a cubi regolari. Sistemate i cubi di zucca su una placca foderata e infornate a 180°C per circa 20-25 minuti. Quando la zucca avrà formato una croccante crosticina dorata in superficie e sarà morbida all’interno, estraetela dal forno.
Pulite l’avocado e privatelo del seme centrale poi tagliatelo a pezzi, poi irroratelo con qualche goccia di succo di limone. Preparate una salsina con olio extravergine di oliva, sale, pepe, erbe aromatiche tritate e peperoncino. Infilzate negli spiedini la zucca e l’avocado alternandoli e poi cospargete con la salsa aromatica.

Ricette faciliricette light

SPAGHETTI CON PESTO DI BARBABIETOLE

  • 0
La Speziale
mercoledì, 13 Settembre 2017 / Pubblicato il Primi, Ricette, Ricette Vegan

Ingredienti:

spaghetti di kamut o farro
barbabietole cotte al vapore
mandorle
foglie di basilico
1 spicchio di aglio
q.b di olio extravergine d’oliva
q.b di sale

Preparazione:

Mettere a bollire l’acqua per la pasta.
Nel frattempo mettete nel mixer gli ingredienti: le barbabietole cotte, uno spicchio d’aglio, le foglie di basilico e le mandorle. Successivamente aggiungete un pizzico di sale, pepe ed un filo di olio extravergine d’oliva, fino a che il pesto non avrà raggiunto una consistenza cremosa. Frullate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Scolate la pasta lasciandola bene al dente. Tenete da parte un po’ dell’acqua di cottura di cui utilizzerete 2-3 cucchiai per diluire il pesto. Condite la pasta con il pesto.
Servite gli spaghetti con pesto di barbabietole e un filo d’olio extravergine d’oliva. Decorate la pasta con le foglie di basilico.

redatto da: Fidelity Cucina

primiricette light

PENNE DI GRANO SARACENO CON ASPARAGI, ZENZERO E ANACARDI

  • 0
La Speziale
venerdì, 21 Aprile 2017 / Pubblicato il Primi, Ricette, Ricette Vegan

Ingredienti:

80 gr di pasta di grano saraceno
15 asparagi piccoli oppure 10 grandi
2 cm di radice di zenzero fresco
5 anacardi interi
sale e pepe q.b.
olio evo q.b.

Preparazione:

Lessare giusto qualche minuto per rendere più tenero il gambo (dopo averli ben lavati e tagliato la parte finale). Una volta cotti tagliarli a pezzetti. Lessare la pasta come da indicazioni sulla confezione, scolarla al dente e farla saltare in una padella insieme agli asparagi a pezzetti, un cucchiaio di olio evo, lo zenzero fresco pelato e grattugiato. Salare, pepare e servire in un piatto. Triturare gli anacardi e aggiungerli alla pasta.

penne di grano saraceno

FUSILLI AL GRANO SARACENO CON ZUCCA SPINACI E NOCCIOLE TOSTATE

  • 0
La Speziale
venerdì, 24 Febbraio 2017 / Pubblicato il Primi, Ricette, Ricette Vegan

Ingredienti:

300g di fusilli di grano saraceno
500g di zucca pulita (delica , mantovana, o violino)
mezza cipolla
olio extravergine di oliva qb
100g di spinacino (o foglie di spinaci tenere)
4 cucchiai di nocciole tostate
sale pepe

Preparazione:

Mettere a bollire l’acqua. Far appassire in padella la cipolla tritata finemente con un poco d’acqua.
Nel frattempo tagliare la zucca a cubetti, unirla alla cipolla e proseguire la cottura fino a quando non si sarà ammorbidita ma non “spappolata”, allungare se necessario con un po’ di acqua calda .
Mettere a cuocere i fusilli. Versare nel composto di zucca le foglie di spinaci e far solo appassire un minuto. Scolare la pasta e condire con le verdure, aggiungere a piacere olio a crudo, distribuire le nocciole tritate grossolanamente, condire con pepe.

fusilli di grano saraceno

INSALATA DI ARANCE, FINOCCHI E CECI

  • 0
La Speziale
martedì, 21 Febbraio 2017 / Pubblicato il Legumi e cereali, Ricette, Ricette Vegan

Ingredienti:

2 arance
1 finocchio
1 barattolo di ceci precotti
olio, sale e pepe
se volete: olive nere

Preparazione:

Prelevare la parte esterna delle arance spellandole con un coltello e eliminando la parte bianca esterna.
Tagliarle poi a fette sottili e privarle dei semi.
Scolare i ceci e lavarli per bene e poi aggiungerli alle arance.
Tagliare a fette molto sottili anche il finocchio e infine condite tutto con olio, sale e pepe e se volete aggiungere le olive nere.

insalata arance

RISO BASMATI CON ZUCCHINE CURCUMA E MENTA

  • 0
La Speziale
venerdì, 17 Febbraio 2017 / Pubblicato il Primi, Ricette, Ricette Vegan

Ingredienti:

riso basmati
zucchine
cipolla
lime
foglie di menta
curcuma
sale
olio extravergine

Preparazione:

tagliare le zucchine a dadini, far soffriggere la cipolla con un cucchiaio di acqua, buttare le zucchine, aggiustare di sale e far rosolare. Se si attaccano, aggiungere mezza tazza d’acqua. A fine cottura, unire delle foglie di menta tritate e la curcuma. Cuocere il riso basmati, scolarlo, unire le zucchine e condire con un cucchiaio di olio a crudo emulsionato con il succo di mezzo lime.

 

Riso basmati curcuma

C.so Giacomo Matteotti, 3 Milano
Tel: +39 333 406 3401
Tel: 02 29400644
Mail: laspeziale@laspeziale.it

  • SOCIAL

© 2021. Tutti i diritti riservati. Powered by Net&Com.

TORNA SU