Studio nutrizionista La Speziale Milano

  • Programmi
    • Nutrizione Integrata
    • Menopausa & Premenopausa
    • Programma Anti-Age
    • Ritmo del tuo cibo
    • Fitoterapia
    • Consapevolezza
  • Blog
  • Contatti
  • Dicono di noi

CREMA SEDANO E YOGURT

  • 0
La Speziale
venerdì, 03 Marzo 2017 / Published in Aperitivi, antipasti e bevande, Ricette

Ingredienti:

250 g di yogurt bianco o yogurt greco
2 sedani
50 g di prezzemolo
Sale
Olio extravergine d’oliva
Pepe
Pepe rosa in grani
Il succo di un limone

Preparazione:

Tagliare il sedano a tocchetti piccoli metterlo nella pentola con acqua fino a coprirlo appena e far cuocere per 10 minuti e, al termine, frullare con il mixer.
Lasciar raffreddare e aggiungere lo yogurt bianco e frullare nuovamente. Deve avere una consistenza cremosa. Ora, tagliare il prezzemolo finemente, aggiungerlo al composto, con un filo di olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale e di pepe. Servire freddo, in bicchierini, aggiungendo del pepe in superficie e qualche grano di pepe rosa sbriciolato.

sedanoyogurt

SEDANO CARAMELLATO

  • 0
La Speziale
venerdì, 03 Marzo 2017 / Published in Dolci e dessert, Ricette

Ingredienti:

2 coste di sedano
40 gr di zucchero
succo di un limone
cacao o caffè

Preparazione:

Lavare il sedano, pulirlo ed eliminare i filamenti, mettere le coste su un tagliere e con un coltello ben affilato tagliarlo a pezzi regolari dello spessore di circa mezzo centimetro.
Prendere una padella antiaderente e mettere lo zucchero, il succo di limone e il sedano, cuocere a fuoco medio mescolando spesso. Quando lo zucchero si sarà sciolto mescolare bene muovendo la padella. Servire il sedano caramellato ben caldo e, spolverizzate con cacao oppure chicchi di caffè tritati finemente.

Redatto da Gusto Blog

sedano caramellato

POLLO CON GLI ASPARAGI E SEMI DI SESAMO

  • 0
La Speziale
venerdì, 03 Marzo 2017 / Published in Ricette, Secondi

Ingredienti:

800 gr petto di pollo
500 gr asparagi
1 arancia
2 spicchi d’aglio
un mix di pepe rosa, verde e nero macinati
semi di sesamo

Preparazione:

Tagliare a dadini il petto di pollo, eliminando l’ossicino centrale e le parti dure o grasse. Metterlo in una ciotola e marinarlo per 20 – 30 minuti assieme una spremuta di arance, gli spicchi d’aglio schiacciati, un pizzico di sale e il mix di pepe macinato.
Nel frattempo, tagliare l’estremità dura degli asparagi verdi. Poi tagliarli a fettine in modo obliquo. Portare a ebollizione dell’acqua leggermente salata e sbollentare gli asparagi per 2 minuti. Poi scolarli e sciacquarli sotto l’acqua corrente fredda per mantenerli di un bel colore verde vivo e leggermente croccanti. Scaldare molto bene una padella antiaderente larga, o un wok e, senza aggiungere nessun condimento, versare il pollo assieme alla sua marinata. Farlo saltare per almeno 8 minuti fino a quando non sarà bello dorato. Aggiungere gli asparagi e proseguire la cottura per altri 4 minuti. Spegnere il fuoco ed eliminare l’aglio.
Impiattare il pollo agli asparagi e cospargerlo con semi di sesamo. Servire subito

asparagiPollo

RISO BASMATI ALLA RUCOLA

  • 0
La Speziale
giovedì, 02 Marzo 2017 / Published in Primi, Ricette

Ingredienti:

300 g. riso basmati
200 g.  rucola
100 g.  cipolla
½ bicchiere di vino bianco secco
olio extravergine
sale

Preparazione:

Cuocere il riso basmati in una pentola con abbondante acqua salata bollente mentre a parte si preparerà il condimento a base di rucola.
Lavare accuratamente la rucola, poi scolarla ed affettarla finemente su un tagliere, tagliandola prima in un senso e poi nell’altro.
Sbucciare ed affettare una cipolla a fettine il più sottili possibili, facendola poi appassire in una padella con un poco d’acqua a fiamma bassa.
Aggiungere alla cipolla la rucola ed il mezzo bicchiere di vino mescolando e lasciando insaporire per qualche minuto avendo cura di amalgamare il più possibile il composto.
Scolare il riso appena completata la cottura, dovrà essere leggermente al dente, poi versarlo nella padella con la rucola e lasciare mantecare per qualche minuto, poi a fuoco spento aggiungere l’olio, mescolare e servire

Riso basmatirucola

PASTA DI LENTICCHIE ROSSE CON PESTO DI SALVIA E NOCI

  • 0
La Speziale
martedì, 28 Febbraio 2017 / Published in Legumi e cereali, Ricette

Ingredienti:

180 gr pasta di lenticchie rosse
20 foglie di salvia
10 noci
peperoncino
olio extravergine di oliva

Preparazione:

Mettere l’acqua in una pentola e portare a bollore. Lavare le foglie di salvia e sminuzzarle. Metterle in un mortaio con le noci e un cucchiaino d’olio extravergine di oliva, e pestare per amalgamare bene. In una padella fate scaldare aggiungere il pesto con del peperoncino.
Scolare la pasta, unirla nella padella con il pesto e far saltare un minuto per insaporire il tutto. Aggiungere l’olio a crudo.

pasta di lenticchiepesto di salvia

INSALATA DI FAGIOLI CANNELLINI E ZUCCHINE

  • 0
La Speziale
martedì, 28 Febbraio 2017 / Published in Legumi e cereali, Ricette

Ingredienti:

200 gr fagioli cannellini in scatola
2 zucchine
mezzo limone
semi di finocchio
olio extravergine d’oliva
sale
pepe

Preparazione:

Lavare le zucchine e spuntarle, tagliarle a strisce sottilissime con un pelapatate; scottarle per un minuto in acqua bollente salata e scolarle
Spremere il succo del limone e raccoglierlo in una ciotola con un po’ di scorza grattugiata, qualche stelo di erba cipollina tagliuzzato e mezzo cucchiaio di prezzemolo tritato e semi di finocchio; aggiungere l’olio, sale e pepe ed emulsionare gli ingredienti. Riunire le zucchine e i fagioli in una ciotola e condirli con la salsina.
.

insalata di fagioli canellini

FARFALLE DI FARRO ALLA CREMA DI RICOTTA E ZAFFERANO

  • 0
La Speziale
lunedì, 27 Febbraio 2017 / Published in Primi, Ricette

Ingredienti:

320 g di pasta di farro formato farfalle
1 bustina di zafferano
q.b. sale, pepe
200 g di ricotta fresca

Preparazione:

Mentre cuoce la pasta in abbondante acqua salata, in una ciotola ammorbidire la ricotta con un cucchiaio di acqua di cottura della pasta. Mescolare unendo la bustina di zafferano.
Scolare la pasta, versarla in una ciotola con un poco di pepe.
Se occorre versare ancora poca acqua di cottura. Servire subito.

farfalle di farroricotta

FINOCCHI SPEZIATI 

  • 0
La Speziale
lunedì, 27 Febbraio 2017 / Published in Contorni, Ricette

Ingredienti:

4 finocchi
1 mazzetto di prezzemolo,
1 gambo di sedano
1 o 2 foglie di alloro
una manciata di timo (ideale fresco ma va vene anche secco)
1 cucchiaio di succo di limone
1 cucchiaino di semi di coriandolo
1 cucchiaino di semi di finocchio

Preparazione:

Lavare tutte le verdure. Mettere in una casseruola il sedano tagliato a pezzetti, il prezzemolo, timo, alloro, parte dei semi di coriandolo e i semi di finocchio, il succo di limone e mezzo litro di acqua. Salare. Far bollire il tutto per circa 10 minuti per creare un buon brodo speziato, a questo punto aggiungere i finocchi precedentemente puliti e tagliati a spicchi. Cuocere per altri 15 minuti a fiamma moderata (devono risultare morbidi, ma non sfatti). A cottura ultimata scolare i finocchi e se volete il sedano, servire bagnandoli con un poco di brodo speziato di cottura e una spolverata dei semi rimasti.

finocchi spezie

ASPARAGI AL SALE ROSA E AL LIMONE

  • 0
La Speziale
lunedì, 27 Febbraio 2017 / Published in Contorni, Ricette

Ingredienti:

Asparagi
sale rosa dell’Himalaya
olio extravergine d’oliva
succo di limone

Preparazione:

Lessare al punto giusto gli asparagi e poi scolarli e condirli con sale rosa dell’Himalaya, un un filo di olio extravergine di oliva e succo di limone.
E’ possibile preparare in anticipo questo contorno e lasciarlo riposare a temperatura ambiente per un’oretta: in questo caso aggiungere il limone 10 minuti prima di portarlo in tavola.

asparagisale rosa

POLLO MARINATO ALL’ARANCIA

  • 0
La Speziale
sabato, 25 Febbraio 2017 / Published in Ricette, Secondi

Ingredienti:

3 fusi di pollo
1 arancia
1 limone
3 cucchiaini di marmallata di arance
5 cucchiai di olio extravergine di oliva
prezzemolo (o rosmarino fresco)
sale

Preparazione:

Lavare e togliete la pelle ai fusi di pollo, asciugateli con carta assorbente e praticate dei tagli in superficie, tagliate qualche fettina di limone e di arancia e preparate la marinatura mettendo in una terrina il succo di mezzo limone e di mezza arancia, 2 spicchi di aglio, 5 cucchiai di olio extravergine di oliva, del prezzemolo o rosmarino fresco se preferite ed una presa di sale fino. Mettete la marinatura, i fusi di pollo e le fettine di arancia e limone all’interno di una bustina per surgelare gli alimenti e chiudetela, fate riposare a temperatura ambiente per mezz’ora, oppure per qualche ora ma in frigo (una notte sarebbe ancora meglio) agitate ogni tanto la bustina per far distribuire meglio la marinatura mettete un foglio di carta forno su una teglia da forno, aprite la bustina e prendete i fusi di pollo, adagiateli sulla carta forno, aggiungete anche le fettine di agrumi e gli spicchi d’aglio e i rametti di rosmarino, ma NON aggiungete l’olio della marinatura. La cottura avverrà senza aggiunta di olio. Infornate in forno preriscaldato a 220° per 40 minuti, quando mancheranno 5 minuti alla fine della cottura spalmate sul pollo la marmellata di arance ed infornate nuovamente per gli ultimi 5 minuti di cottura. Il pollo sarà pronto quando il sughetto si sarà ristretto e quando si sarà formata una crosticina dorata in superficie

Redatto da: Semplice e Veloce

pollo all'arancia

POLPETTE DI RICOTTA CON ZUCCHINE E NOCI

  • 0
La Speziale
sabato, 25 Febbraio 2017 / Published in Ricette, Secondi

Ingredienti:

250 g di zucchine
150 g di ricotta
70 g di fiocchi di avena
3 noci sbriciolate
1/2 cucchiaino di zenzero in polvere
olio extra vergine di oliva
sale
pepe (facoltativo)

Preparazione:

Lavare la zucchina e grattugiarla finemente oppure tagliarla alla julienne
Lavorare la ricotta con sale, zenzero e pepe. Unire le zucchine e le noci tritate e mescolare bene. Frullare i fiocchi di avena grossolanamente in modo da avere un sostituto del pangrattato e unirli al composto, ora non ci resta che mescolare bene e fare delle “palline” da disporre su una carta da forno e infornare per 20 minuti in forno a 180° oppure 5/6 minuti per lato al microonde funzione crisp.

polpette di ricotta

FRITTELLE DI MELE AL FORNO

  • 0
La Speziale
sabato, 25 Febbraio 2017 / Published in Dolci e dessert, Ricette

Ingredienti:

Ingredienti per 10 frittelle:
1 mela gialla oppure 1 renetta grande
1 uovo a temperatura ambiente
100 ml di latte scremato
70 grammi di farina 0
2 cucchiaini di zucchero di canna
succo di 1/2 limone
scorza grattugiata di 1/2 limone
1 cucchiaio di olio di semi
1 spolverata di cannella in polvere
un pizzico di sale
la punta di un cucchiaino di lievito per dolci

Preparazione:

Sbucciate la mela e tagliatela a piccoli pezzi.
In una citola mettete la mela tagliata, aggiungete il succo di limone e il cucchiaio di zucchero di canna, girate bene e lasciate insaporire.
In una ciotola mettete l’uovo e sbattetelo leggermente con una frusta, aggiungete il latte e continuate a girare bene il composto, per ultimo aggiungete l’olio e la scorza del limone.
Emulsionate  bene gli ingredienti ed aggiungete la farina setacciata con il lievito per dolci, un pizzico di sale e la cannella.
Girate bene il composto fino a quando non risulterà liscio ed omogeneo e senza grumi, ora aggiungete le mele a piccoli pezzi ed amalgamatele bene al composto.
Accendete il forno a 160°, mettete il composto per le frittelle di mele dentro dei pirottini in silicone, in questo modo non necessitano di essere unti, mettete un cucchiaio e mezzo circa di composto, livellate bene.
Fate cuocere per 20/25 minuti, sfornate, togliete le frittelle di mele al forno dai pirottini, ottime sia calde che a temperatura ambiente.

Redatto da Giallo Zafferano

frittelle di mele

TACCOLE AI SEMI DI SESAMO

  • 0
La Speziale
venerdì, 24 Febbraio 2017 / Published in Contorni, Ricette

Ingredienti:

taccole fresche
cipolla bianca
olio extra vergine di oliva
sale
1 spicchio di aglio
scorza di arancia
peperoncino
semi sesamo tostati
acqua

Preparazione:

Pulire le taccole e lavarle sotto acqua corrente. In una padella antiaderente  far appassire una piccola cipolla tagliata sottilmente e 1 spicchio di aglio lasciato intero. Togliere l’aglio e aggiungere le taccole. Dopo qualche minuto di cottura aggiungere 1/2 bicchiere di acqua per facilitarne la cottura e un  pezzo di scorza di arancia non trattata. Se di vostro gradimento aggiungete un pizzico di peperoncino. Lasciarle cuocere per 10/15 minuti o finché non raggiungono la cottura devono restare asciutte. A fuoco spento aggiungere olio extravergine d’oliva i semi di sesamo precedentemente tostati.

semi di sesamotaccole

FUSILLI AL GRANO SARACENO CON ZUCCA SPINACI E NOCCIOLE TOSTATE

  • 0
La Speziale
venerdì, 24 Febbraio 2017 / Published in Primi, Ricette, Ricette Vegan

Ingredienti:

300g di fusilli di grano saraceno
500g di zucca pulita (delica , mantovana, o violino)
mezza cipolla
olio extravergine di oliva qb
100g di spinacino (o foglie di spinaci tenere)
4 cucchiai di nocciole tostate
sale pepe

Preparazione:

Mettere a bollire l’acqua. Far appassire in padella la cipolla tritata finemente con un poco d’acqua.
Nel frattempo tagliare la zucca a cubetti, unirla alla cipolla e proseguire la cottura fino a quando non si sarà ammorbidita ma non “spappolata”, allungare se necessario con un po’ di acqua calda .
Mettere a cuocere i fusilli. Versare nel composto di zucca le foglie di spinaci e far solo appassire un minuto. Scolare la pasta e condire con le verdure, aggiungere a piacere olio a crudo, distribuire le nocciole tritate grossolanamente, condire con pepe.

fusilli di grano saraceno

SPAGHETTI DI FARRO AL BRANZINO E MENTA

  • 0
La Speziale
venerdì, 24 Febbraio 2017 / Published in Primi, Ricette

Ingredienti:

Spaghetti al farro
Filetti di branzino
Zucchine
Carota
Sedano
Vino bianco
Noci tritate
Sale e pepe
Olio extravergine d’oliva
Foglie di menta fresca

Preparazione:

Far cuocere in pochissima acqua un battuto di carota e sedano e lasciarlo appassire a fiamma bassissima poi aggiungere i filetti di branzino spezzettati finemente, lasciarli cuocere qualche minuto e poi bagnarli col vino bianco e alzare un po’ la fiamma per farlo sfumare, quindi aggiungere la zucchina tagliata sottile sottile, sale pepe e lasciar cuocere ancora 5 minuti.
Alla fine far saltare gli spaghetti cotti al dente in questo sugo spegnere il fuoco, aggiungere olio extravergine di oliva e cospargere con le noci tritate.

branzinospaghetti di farro

TRONCHETTI DI ZUCCHINE CON POMODORINI ALLE NOCCIOLE E ZENZERO

  • 0
La Speziale
mercoledì, 22 Febbraio 2017 / Published in Aperitivi, antipasti e bevande, Ricette

Ingredienti:

4 Zucchine
24 Pomodori ciliegini
60 g Nocciole tostate
1 cucchiaino Zenzero fresco grattugiato
Olio di oliva extra vergine
Sale

Preparazione:

Lavare le zucchine, tagliarle in 6 tronchetti alti circa 2,5 cm e cuocerle a vapore per 5 minuti circa, devono rimanere appena morbide e ben consistenti, scolarle e lasciarle raffreddare. Lavare i pomodorini, tagliare la calotta superficiale e svuotarli delicatamente dai semi interni, conservare da parte le 24 nocciole più belle e tritare finemente le altre.
Con un coppa pasta ad anello svuotare le zucchine lasciando intatto solo 3-4 mm della buccia esterna, si devono ottenere dei cilindretti, in alternativa svuotarle delicatamente con un coltello. Tritare la polpa svuotata delle zucchine, condirla con lo zenzero fresco grattugiato, un pizzico di sale e 2-3 cucchiai di olio, cuocerla in padella per 5 minuti circa e in ultimo unire le nocciole tritate. Riempire i pomodorini con la polpa fredda delle zucchine e metterli all’interno dei cilindretti di buccia, decorare ogni pomodorino con una nocciola intera e servire versando del buon olio di olive a condire.

 

Redatto da: Sale e Pepe

pomodorinizucchine

YOGURT ALL’ARANCIA

  • 0
La Speziale
mercoledì, 22 Febbraio 2017 / Published in Dolci e dessert, Ricette

Ingredienti:

yogurt magro
arancia
cannella
lampone

Preparazione:

mescolare 125 g di yogurt magro al naturale con gli spicchi di mezza arancia bio pelati al vivo e un cucchiaio della scorza grattugiata. A piacere, spolverizzare con una presa di cannella in polvere e decorare con un lampone.

yogurt all'arancia

RISO BASMATI ALLA ZUCCA CON ZENZERO

  • 0
La Speziale
mercoledì, 22 Febbraio 2017 / Published in Primi, Ricette

Ingredienti:

300 g di riso basmati
3 fette piccole di zucca
una radice di zenzero
vino, olio, sale
pinoli o mandorle
buccia di arancia grattugiata

Preparazione:

Cuocere il riso basmati in abbondante acqua. Nel frattempo grattugiare sia la zucca che la radice di zenzero. Mettere in una padella le varie spezie e le fettine di zenzero, mescolare versando un mezzo bicchierino di vino bianco e aggiungere la zucca e la buccia di arancia grattugiata e lasciar sul fuoco per venti minuti. Macinare nel frattempo nel mixer mandorle e pinoli. Mescolare il riso basmati con il preparato alla zucca e olio di oliva e adagiarlo su un piatto, cospargere con pinoli e mandorle macinati.

Riso basmatizucca

MOUSSE DI RICOTTA AL TIMO

  • 0
La Speziale
mercoledì, 22 Febbraio 2017 / Published in Ricette, Secondi

Ingredienti:

250 g di ricotta light
6 zucchine novelle
un limone non trattato
3 rametti di timo
olio extravergine d’oliva
sale, pepe .

Preparazione:

Spuntare le zucchine, tagliarne 2 a fette lunghe e sottili e le altre a lamelle. Grattugiare la scorza di mezzo limone e tagliare a pezzettini quella rimasta. Lavorare la ricotta con un pizzico di sale, il succo di mezzo limone, la scorza grattugiata, pepe e il timo tritato. Servire la mousse con le zucchine, guarnire con i pezzetti di scorza di limone, 2 cucchiai d’olio e altro timo se piace.

mousse di ricotta

FAGOTTINI DI SOGLIOLA E RADICCHIO

  • 0
La Speziale
martedì, 21 Febbraio 2017 / Published in Ricette, Secondi

Ingredienti:

filetti di sogliola (o altri filetti di pesce a scelta)
cespo di radicchio di Chioggia
cucchiaino di olio
origano
noce moscata
pepe e sale q.b.

Preparazione:

Cospargete origano, sale, pepe e una spolverata di noce moscata sui filetti di sogliola
Aggiungete mezza foglia di radicchio rosso. Avvolgete ogni filetto di pesce in una foglia più grande di radicchio (precedentemente lavata). Legate gli involtini con spago da cucina. Cuocere circa 10 minuti in una padella antiaderente e serviteli caldissimi.

radicchiosogliola

INSALATA DI ARANCE, FINOCCHI E CECI

  • 0
La Speziale
martedì, 21 Febbraio 2017 / Published in Legumi e cereali, Ricette, Ricette Vegan

Ingredienti:

2 arance
1 finocchio
1 barattolo di ceci precotti
olio, sale e pepe
se volete: olive nere

Preparazione:

Prelevare la parte esterna delle arance spellandole con un coltello e eliminando la parte bianca esterna.
Tagliarle poi a fette sottili e privarle dei semi.
Scolare i ceci e lavarli per bene e poi aggiungerli alle arance.
Tagliare a fette molto sottili anche il finocchio e infine condite tutto con olio, sale e pepe e se volete aggiungere le olive nere.

insalata arance

CECI IN PADELLA AL PROFUMO DI ROSMARINO CON ERBETTE E PINOLI

  • 0
La Speziale
martedì, 21 Febbraio 2017 / Published in Legumi e cereali, Ricette

Ingredienti:

erbette fresche
spicchi d’aglio
rosmarino
ceci lessati
pinoli
olio extravergine d’oliva
sale

Preparazione:

Pulire e lavare con molta cura le erbette, metterle in una pentola con la sola acqua di lavaggio, coprirle e lessarle per 5 minuti circa rivoltandole spesso.
Una volta pronte scolarle, aspettare che diventino tiepide, strizzarle e tritarle grossolanamente.
A parte tostare leggermente i pinoli nel forno caldo a 160 gradi per 5 minuti circa o in un padellino a calore basso, una volta freddi a scelta lasciarli interi o tritarli grossolanamente.
Sbucciare e l’aglio insieme al rosmarino sfogliato, rosolarlo velocemente con alcuni cucchiai di olio, aggiungere i ceci e dopo 2-3 minuti le erbette.
Salare poco, coprire e cuocere per altri 5 minuti, infine completare con i pinoli e servire.

Redatto da: Cucina e Salute

ceci rosmarino

INSALATA DI POLLO CON CETRIOLI ALLA MENTA

  • 0
La Speziale
martedì, 21 Febbraio 2017 / Published in Ricette, Secondi

Ingredienti:

petto di pollo
cetrioli
rosmarino
alloro
timo
pepe
menta
aglio
aceto balsamico
olio d’oliva extravergine

Preparazione:

Portare ad ebollizione dell’acqua profumata con il rosmarino, l’alloro, il timo, 3 grani di pepe e l’aceto balsamico. Immergere il petto di pollo e cuocerlo per circa 15 minuti. Sgocciolarlo e farlo raffreddare nel frigorifero.
Sbucciare i cetrioli e tagliarli a cubetti. Scaldare 1 cucchiaio di acqua, unire l’aglio e la menta spezzettata, fare insaporire un paio di minuti, poi aggiungere i cetrioli e altri 3 cucchiai d’acqua. Salare, pepare, coprire e cuocere per 10 minuti.
Tagliare il pollo a fettine, unirlo ai cetrioli, far insaporire 5 minuti a fiamma viva, togliere dal fuoco e lasciar raffreddare e poi mettere 2 cucchiai di olio di oliva e servire.

Redatto da: Sale e Pepe

cetrioliPollo

FUSILLI AL FARRO CON CICORIA

  • 0
La Speziale
martedì, 21 Febbraio 2017 / Published in Primi, Ricette

Ingredienti:

fusilli di farro
cicoria
aglio
peperoncino
olio d’oliva extravergine

Preparazione:

Lavare e pulire la cicoria. Sbollentarla in acqua leggermente salata per circa 5 minuti. A fine cottura scolarla e nella stessa acqua cucinare le pasta e poi scolarla. Unire le verdure, fatte saltare precedentemente con l’aglio il sale e il peperoncino. Mescolare bene e aggiungere l’olio di oliva extravergine.

cicoriafusilli farro

SEDANO RAPA BOLLITO AL ROSMARINO

  • 0
La Speziale
martedì, 21 Febbraio 2017 / Published in Contorni, Ricette

Ingredienti:

sedano rapa
aglio
rosmarino
sale e pepe
olio di oliva extravergine

Preparazione:

Eliminare la buccia del sedano rapa, tagliarlo a dadini , dopodiché sbollentarlo in una pentola d’acqua bollente salata per 10 minuti.
Trascorso il tempo indicato, scolare il sedano rapa e metterlo in una teglia insieme ad 1 spicchio d’aglio e spolverizzare con del rosmarino tritato grossolanamente e un pizzico di sale e pepe
Infornare a 180°C per 25 minuti, dopodiché sfornare e aggiungere olio di oliva.

rosmarinosedano rapa

SEDANO RAPA CON ACETO BALSAMICO E ZENZERO

  • 0
La Speziale
martedì, 21 Febbraio 2017 / Published in Contorni, Ricette

Ingredienti:

sedano rapa
cucchiai d’acqua
1 cucchiaio di aceto balsamico
zenzero in polvere
sale
pepe
olio evo

Preparazione:

Lavare il sedano rapa, affettare con la grattugia grossa e mettere in una casseruola
Aggiungere l’acqua, l’aceto, il sale, il pepe ed una spolverata di zenzero.
Mescolare e lasciare sul fuoco per 4 a 5 minuti e poi a fuoco spento aggiungere l’olio.

aceto balsamicosedano rapa

AGRETTI AL LIMONE

  • 0
La Speziale
martedì, 21 Febbraio 2017 / Published in Contorni, Ricette

Ingredienti:

agretti
olio extravergine di oliva
succo di limone
sale e pepe

Preparazione:

Pulire gli agretti molto bene sotto l’acqua corrente, se non avete trovato quelli già puliti, quindi tagliare le radici eliminando completamente la parte bianca e più dura agitare gli agretti immersi in acqua, cambiare più volte l’acqua per eliminare completamente qualsiasi residuo di terra.
Mettere sul fuoco una pentola con tre dita di acqua quindi scolare gli agretti e metterli nella pentola, unire una manciatina di sale grosso e farli cuocere per 10-15 minuti. Se volete un risultato con degli agretti più croccanti, fateli cuocere per solo 5-6 minuti. Una volta che gli agretti saranno cotti, scolarli e lasciarli raffreddare quindi condirli con olio extravergine di oliva, il succo di limone filtrato, sale e pepe.

Agretti limone

FARFALLE DI KAMUT AL RADICCHIO 

  • 0
La Speziale
sabato, 18 Febbraio 2017 / Published in Primi, Ricette

Ingredienti:

farfalle di Kamut
noci
olio di oliva extravergine
sale
pepe

Preparazione:

Far appassire della cipolla affettata con pochissima acqua, poi aggiungere il radicchio tagliato a listarelle e dei gherigli di noci sbriciolati. Cuocere il mix per cinque minuti e poi unire le farfalle di kamut scolate al dente. Far insaporire su fiamma vivace per 2 minuti. Spegnere il fuoco e completare con olio di oliva, sale e pepe.

Redatto da: Imma Di Domenico

farfalle di kamutradicchio

PASTA DI LENTICCHIE ROSSE CON ZAFFERANO E ZUCCHINE

  • 0
La Speziale
sabato, 18 Febbraio 2017 / Published in Legumi e cereali, Ricette

Ingredienti:

pasta di lenticchie rosse decorticate
zucchine
olio extravergine d’oliva
1 bustina di zafferano
acqua

Preparazione:

Mettere in una padella le zucchine tagliate a cubetti o se preferite tritate nel mixer. Insaporire il tutto e aggiungere un bicchiere di acqua, coprire e lasciare cuocere fino a quando le verdure si saranno appassite. Aggiungere lo zafferano e se necessario un poco di acqua di bollitura della pasta nel caso in cui il sughetto risultasse troppo asciutto.
Far cuocere la pasta in abbondante acqua per 1 o 2 minuti e una volta cotta ( ben al dente) unirla al sughetto e saltare in padella a fuoco vivo ancora un minuto per insaporire e poi a aggiungere olio a crudo e servire.

pasta di lenticchie

PENNE DI FARRO CON FINOCCHI

  • 0
La Speziale
venerdì, 17 Febbraio 2017 / Published in Primi, Ricette

Ingredienti:

penne di farro
finocchi
succo d’arancia
noci
sale e pepe
olio extravergine d’oliva

Preparazione:

tritare finemente il finocchio metterlo in un tegame con un poco di succo d’arancia, regolare di sale e pepe e cuocere per 5 minuti. Unire le penne cotte al dente e far saltare per 3 minuti, poi aggiungere noci tritate e 1 cucchiaio di olio di oliva

penne con finocchi
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

C.so Giacomo Matteotti, 3 Milano
Tel: +39 333 406 3401
Tel: 02 29400644
Mail: laspeziale@laspeziale.it

  • GET SOCIAL

© 2021. Tutti i diritti riservati. Powered by Net&Com.

TOP
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.