Studio nutrizionista La Speziale Milano

  • Programmi
    • Nutrizione Integrata
    • Menopausa & Premenopausa
    • Programma Anti-Age
    • Ritmo del tuo cibo
    • Fitoterapia
    • Consapevolezza
  • Blog
  • Contatti
  • Dicono di noi

RIFLESSI ESTIVI: IL GIOCO DELLO SPECCHIO

  • 0
La Speziale
mercoledì, 30 Luglio 2025 / Published in News

Cambia il ritmo, cambiano le abitudini, si modifica il nostro modo di mangiare, di muoverci, di prenderci cura di noi. E anche il corpo, a modo suo, si adatta.

Ecco perché ti proponiamo un piccolo esercizio, semplice e divertente — quasi un gioco — da fare quando vuoi: un momento davanti allo specchio, per imparare a guardarti con occhi nuovi in modo da riuscire a comunicare il tuo corpo agli altri in modo chiaro e autentico.

Gioco di osservazione: quali parti del corpo sono protagoniste in questa stagione? Quali invece hanno preso una pausa?

Durante l’estate cambiano tante cose: ritmi, abitudini, energia, voglia di cucinare (e pure quella di muoversi).
E il corpo? Si adatta, come può.

Ecco un mini-esercizio da provare, se ti va:

➤ Mettiti davanti allo specchio, anche solo per un momento, senza analizzare o cercare di cambiare qualcosa
➤ Osserva il tuo corpo come un paesaggio estivo: alcune parti sono illuminate e vivaci, altre più fresche e tranquille, con ritmi diversi da scoprire.
➤ Gioco di osservazione: quali parti del corpo giocano in prima linea? E quali si sono messe comode in panchina?
➤ Scatta una foto mentale (o vera, se vuoi). Non per confrontarti, ma per apprezzare i tuoi progressi, ascoltare i segnali del corpo e ripartire da qui con più consapevolezza.

Questo piccolo gioco può diventare un modo leggero per fare il punto, con curiosità e gentilezza.
Un invito a riprendere contatto con il corpo, ascoltarlo senza pressioni, e magari trovare nuovi spunti per stare meglio.

Conclusioni

È anche da gesti semplici come questi che può partire un percorso più consapevole.
Alla Speziale, ogni percorso è personalizzato in ogni dettaglio: non esistono protocolli standard, ma soluzioni costruite insieme, partendo sempre da un ascolto attento e autentico.
Ci distinguiamo per questo: prenderci il tempo di capire davvero chi sei, prima ancora di decidere come aiutarti. Un approccio che integra nutrizione, fitoterapia e relazione, per accompagnarti con competenza e rispetto verso un benessere che sia tuo, e solo tuo.

Se vuoi rimetterti in forma il nostro team realizzerà per te un programma personalizzato di alimentazione e integrazione… Con la nostra guida e la tua determinazione raggiungeremo presto il tuo obiettivo!

Prenota ora!

UN AIUTO PER L’ESTATE

  • 0
La Speziale
venerdì, 18 Luglio 2025 / Published in News

Anche nei giorni più caldi, c’è un modo per sentirsi bene

Che tu stia ancora seguendo il piano o sia in pausa da un po’, sappiamo bene che in questo periodo — tra caldo torrido e partenze — restare in equilibrio può sembrare complicato.

Ecco perché abbiamo raccolto per te consigli pratici, pensati proprio per l’estate: utili sia per chi è in percorso, sia per chi vuole semplicemente ritrovare buone abitudini.


1. IL CALDO ACCELERA IL METABOLISMO… MA SOLO SE MANGI BENE

Con l’aumento della temperatura corporea, il metabolismo si attiva.
➡ Non saltare i pasti: perdere l’appetito è comune, ma mangiare meno rallenta il processo.
Soluzione: porzioni più piccole ma dense di nutrienti.


2. SFRUTTA QUESTO MOMENTO PER ALLEGGERIRE I PASTI, SENZA SENSI DI COLPA

Punta su piatti freschi e composti in modo semplice: proteine leggere (come uova, pesce, formaggi freschi), verdure crude o appena scottate, e abbinamenti freschi (anguria e feta, bresaola con songino e melone, oppure tonno al naturale con avocado) perfetti per idratare, rinfrescare e nutrire.
➡Il caldo è un’occasione naturale per dare spazio alla leggerezza, senza rinunciare al nutrimento.


3. ATTENZIONE ALLA “FALSA IDRATAZIONE”

Bere tanto va bene, ma senza sali minerali il corpo non trattiene l’acqua.
➡ Se nel tuo piano hai frutta secca, banane, legumi, verdure crude: ora sono fondamentali.
Puoi anche aggiungere un pizzico di sale integrale o acqua di cocco naturale, dove previsto.


4. IN VACANZA? APPLICA LA REGOLA 80/20

Sì, puoi goderti il gelato o la cena fuori.
➡ L’importante è mantenere il tuo equilibrio nell’80% dei pasti, e concederti il 20% con gusto e senza stress.


5. MOVIMENTO E RIPOSO: ALLEATI INSOSPETTABILI

Camminate, mare, bici, relax: non sono solo svago.
➡ Aiutano il metabolismo, abbassano i livelli di cortisolo e favoriscono il dimagrimento anche quando la dieta è più elastica.


Il caldo non ferma il tuo percorso di benessere, e neanche noi.
Siamo qui, con costanza e discrezione, per aiutarti a stare bene ogni giorno, in ogni stagione.

Perché anche i consigli più semplici sono parte di un approccio più profondo e su misura.

Conclusione

Alla Speziale, ogni percorso è personalizzato in ogni dettaglio: non esistono protocolli standard, ma soluzioni costruite insieme, partendo sempre da un ascolto attento e autentico.
Ci distinguiamo per questo: prenderci il tempo di capire davvero chi sei, prima ancora di decidere come aiutarti.
Un approccio che integra nutrizione, fitoterapia e relazione, per accompagnarti con competenza e rispetto verso un benessere che sia tuo, e solo tuo.

Se vuoi rimetterti in forma il nostro team realizzerà per te un programma personalizzato di alimentazione e integrazione… Con la nostra guida e la tua determinazione raggiungeremo presto il tuo obiettivo!

Prenota ora!

Oltre il Peso: La Nutrizione che Sostiene, Previene e Trasforma

  • 0
La Speziale
mercoledì, 23 Aprile 2025 / Published in News

Un’Alimentazione che Cura, Non Solo che Dimagrisce

Secondo l’approccio adottato da La Speziale, l’alimentazione rappresenta un elemento centrale per la prevenzione e la gestione della salute. Il nostro approccio non si limita al controllo del peso, ma si fonda su piani nutrizionali personalizzati, basati su evidenze scientifiche e costruiti intorno ai bisogni individuali, anche in presenza di condizioni cliniche specifiche. La personalizzazione è un principio cardine della nutrizione moderna, sostenuto da un crescente corpo di studi.

Nutrizione Preventiva: Le Basi Scientifiche

Prevenzione Oncologica e Nutrienti Protettivi

  • Ricerche dell’Istituto Nazionale dei Tumori e di enti internazionali confermano il ruolo cruciale dell’alimentazione nella prevenzione oncologica. Una dieta ricca di fibre, antiossidanti, polifenoli e fitonutrienti è associata a una riduzione dell’infiammazione cronica, dell’ossidazione cellulare e del rischio di sviluppo tumorale. Nei nostri percorsi, l’intervento nutrizionale è strutturato per sostenere le difese immunitarie e contrastare i processi pro-infiammatorii

Alimentazione e Salute Mentale

  • Numerosi studi – tra cui quelli condotti dall’Istituto Superiore di Sanità e dalla Harvard Medical School – mostrano una correlazione tra dieta e salute mentale. Nutrienti come omega-3, magnesio, acido folico e vitamine del gruppo B influenzano neurotrasmettitori chiave legati al tono dell’umore e alla gestione dello stress. In La Speziale, l’approccio nutrizionale integra questi dati per intervenire in modo complementare sul benessere psico-emotivo.

Nutrizione Personalizzata: Dalla Teoria alla Pratica

Non Solo Controllo del Peso

  • L’Università degli Studi di Milano e altri centri di ricerca italiani promuovono l’importanza di strategie nutrizionali individualizzate per la gestione di disturbi metabolici, gastrointestinali e infiammatori. Ogni piano alimentare sviluppato in La Speziale tiene conto di parametri fisiologici, clinici e biochimici, con l’obiettivo di ottimizzare lo stato di salute e prevenire evoluzioni patologiche.

Aree di Applicazione della Nutrizione Clinica

  • Salute Cardiovascolare: Secondo l’American Heart Association, una dieta ricca di grassi insaturi, fibre solubili e micronutrienti antiossidanti contribuisce a ridurre il rischio cardiovascolare. La nostra proposta include alimenti selezionati per modulare colesterolo, pressione e infiammazione sistemica.
  • Salute Intestinale: Le evidenze dell’ISS e del progetto Human Microbiome Project indicano l’importanza della dieta nel modellare il microbiota intestinale. L’inclusione di prebiotici, probiotici e fibre fermentabili è parte integrante dei nostri protocolli.
  • Invecchiamento Sano: Studi dell’IRCCS di Milano e dell’Università di Bologna sottolineano il ruolo dell’alimentazione nella longevità attiva. I nostri interventi nutrizionali sono pensati per rallentare i processi ossidativi e mantenere l’integrità cellulare e funzionale.
  • Gestione Clinica Integrata: In presenza di diabete, dislipidemie, steatosi epatica o altre condizioni croniche, elaboriamo piani alimentari pensati per supportare attivamente il trattamento medico, contribuendo a migliorare parametri clinici fondamentali come glicemia, colesterolo e pressione arteriosa.

Conclusioni

L’approccio nutrizionale di La Speziale si fonda sull’integrazione tra scienza della nutrizione e medicina preventiva. Ogni intervento è basato su evidenze validate, orientato al miglioramento dello stato di salute generale e adattato alle caratteristiche specifiche dell’individuo. In un’epoca in cui il cibo è riconosciuto come primo strumento di cura, la personalizzazione rappresenta non un’opzione, ma una necessità.


Se vuoi rimetterti in forma il nostro team realizzerà per te un programma personalizzato di alimentazione e integrazione… Con la nostra guida e la tua determinazione raggiungeremo presto il tuo obiettivo!

Prenota ora!

ESSERE UOMO OGGI SIGNIFICA ANCHE QUESTO

  • 0
La Speziale
venerdì, 18 Aprile 2025 / Published in News

Essere uomo, oggi, significa anche questo:
avere energia, sentirsi presenti, riconoscersi nel proprio corpo.
Non si tratta solo di salute, ma di come ti senti quando ti guardi allo specchio, quando lavori, quando ti muovi.
Di una pelle più distesa, un corpo più tonico, una mente più lucida.
Di quella sensazione — concreta — di stare bene.

Spesso, però, ci si abitua.
Si mettono da parte piccoli fastidi, si “va avanti”, pensando che certe cose facciano parte del tempo che passa.
Ma ciò che è comune non è per forza inevitabile.
E migliorare è ancora possibile. Più di quanto pensi.

Ti riconosci in una di queste situazioni?

  • Ti svegli ma senti che manca la spinta per iniziare davvero la giornata
  • Noti più gonfiore, soprattutto dopo i pasti, anche quando mangi leggero
  • La pancia si fa notare, il peso si muove poco, il tono muscolare è meno definito
  • La pelle ti sembra meno “viva”, e il viso più spento
  • Fai fatica a concentrarti, perdi il filo, ti senti meno performante
  • Il sonno non ti ricarica come una volta
  • E magari inizi a pensare a testosterone, metabolismo, prostata… ma tutto ti sembra sfumato, vago

La verità?

Non è un problema. È solo il corpo che chiede attenzione.
E puoi iniziare ad ascoltarlo senza stravolgere tutto.
Con piccoli passi, concreti, che si adattano a te.

A “La Speziale” partiamo proprio da lì: da come ti senti oggi e da dove vuoi arrivare.


Cosa possiamo fare insieme

🔹 Riattivare l’energia con pasti bilanciati che ti sostengono davvero
🔹 Lavorare sul peso e sul tono muscolare, senza rigidità o estremi
🔹 Sgonfiare e migliorare la digestione, così ti senti più leggero e fluido
🔹 Favorire una pelle più sana e vitale, partendo dall’interno
🔹 Ottimizzare il metabolismo, tenere a bada zuccheri, colesterolo, pressione
🔹 Supportare ormoni e prostata con scelte alimentari mirate
🔹 Migliorare il sonno, perché dormire bene cambia tutto
🔹 Ritrovare concentrazione, lucidità e un senso di stabilità

A “La Speziale” – Centro di Nutrizione a Milano

Non ti proponiamo ricette universali.
Ti offriamo un percorso pensato su di te, con uno sguardo pratico, concreto e rispettoso della tua vita.
Perché sentirsi bene — dentro e fuori — è una scelta possibile.
E può cominciare proprio da qui.


Se vuoi rimetterti in forma il nostro team realizzerà per te un programma personalizzato di alimentazione e integrazione… Con la nostra guida e la tua determinazione raggiungeremo presto il tuo obiettivo!

Prenota ora!

ENERGIA e VITALITA’: Scopri il Potere Trasformante dei SUPERCIBI!

  • 0
La Speziale
giovedì, 03 Aprile 2025 / Published in News

Immagina di sentirti ogni giorno più forte, più attivo e pieno di energia. Con i supercibi, questo sogno diventa realtà! Scopri come questi alimenti straordinari possono migliorare la tua salute e la tua vitalità, offrendoti benefici concreti e duraturi.

Ricarica il Tuo Corpo: I Supercibi che Fanno la Differenza

Avocado: Il Tuo Alleato per un Corpo Sano e in Forma!

L‘avocado è un concentrato di nutrienti essenziali per il tuo benessere. I grassi monoinsaturi supportano la salute del cuore, la vitamina K rinforza le ossa, la vitamina E protegge le cellule, il potassio regola la pressione sanguigna e le fibre favoriscono la digestione. Aggiungilo alle tue insalate, spalma l’avocado sul pane tostato o prepara un guacamole gustoso per un pasto sano e nutriente.

Semi di Chia: Piccole Bombe di Energia per una Giornata Attiva!

Questi semi minuscoli sono ricchi di omega-3 per la salute del cervello, fibre per un metabolismo efficiente, proteine per la forza muscolare e calcio per ossa robuste. Aggiungili ai tuoi frullati, yogurt o prepara un pudding di chia per una colazione energetica che ti sosterrà per tutta la mattinata.

Curcuma: Il Tuo Rimedio Naturale per un Corpo Leggero e Dinamico!

La curcuma, con la sua potente curcumina, è un antinfiammatorio naturale che ti aiuta a ridurre il gonfiore e la rigidità. Aggiungila a zuppe, risotti o prepara un golden milk per un momento di relax e benessere.

Nutrienti Essenziali: I Pilastri della Tua Salute e del Tuo Benessere!

Non dimenticare le vitamine, i minerali e gli antiossidanti, fondamentali per il corretto funzionamento del tuo organismo. La vitamina D rinforza le ossa e il sistema immunitario, il ferro combatte la stanchezza e il magnesio rilassa i muscoli e favorisce il sonno.

Supercibi Speciali per Te:

Cacao Amaro: Il superfood degli dèi! Ricco di flavonoidi, protegge il cuore, migliora la circolazione e stimola la serotonina, favorendo il buonumore. Inoltre, la teobromina aiuta a rinforzare lo smalto dei denti!

Semi di Lino – Una fonte straordinaria di omega-3, fibre e lignani. Migliorano la digestione, regolano i livelli di colesterolo e favoriscono il benessere cardiovascolare. Un vero alleato per la tua salute!

Bacche di Goji – Piccole ma potentissime! Ricche di antiossidanti, vitamina C e beta-carotene, supportano la salute degli occhi, rafforzano il sistema immunitario e contribuiscono a un invecchiamento sano.

Inizia Oggi il Tuo Percorso Verso un Benessere Concreto e Duraturo!

Scopri i benefici tangibili dei supercibi e dei nutrienti essenziali. Il nostro centro nutrizionale è pronto ad aiutarti a creare un piano personalizzato per raggiungere i tuoi obiettivi di salute e benessere.

Se vuoi rimetterti in forma il nostro team realizzerà per te un programma personalizzato di alimentazione e integrazione… Con la nostra guida e la tua determinazione raggiungeremo presto il tuo obiettivo!

Prenota ora!

Mangiare Bene per Stare Bene: Come l’Alimentazione Può Migliorare la Mente e il Corpo

  • 0
La Speziale
venerdì, 21 Marzo 2025 / Published in News

Hai mai pensato che ciò che mangi non influenzi solo il tuo corpo, ma anche la tua mente? Sapevi che una dieta equilibrata può ridurre lo stress, migliorare l’umore e potenziare la tua concentrazione? In questo articolo, esploreremo come l’alimentazione possa essere un potente alleato per il benessere psicofisico.

Come l’Alimentazione Influenza il Nostro Cervello?

Il nostro cervello ha bisogno di nutrienti specifici per funzionare correttamente, e ciò che mangiamo gioca un ruolo cruciale. Ma cosa accade quando la dieta è sbilanciata? Alcuni cibi, infatti, possono alterare i livelli di neurotrasmettitori come la serotonina, spesso chiamata “l’ormone della felicità”. La serotonina è fondamentale per la regolazione dell’umore e, sorprendentemente, viene prodotta principalmente nell’intestino, il che dimostra come la salute intestinale possa avere un impatto diretto sul nostro benessere mentale.

  • Ti sei mai chiesto come il cibo possa influenzare il tuo stato d’animo o la tua energia durante la giornata?

  • Hai notato come certi alimenti ti facciano sentire più sereno o, al contrario, più irritabile?

Alimenti che Favoriscono il Benessere Psicofisico

Se vuoi migliorare il tuo benessere mentale e fisico, la chiave sta nel scegliere gli alimenti giusti. Ecco alcuni nutrienti che possono fare la differenza:

  1. Omega-3: Gli acidi grassi essenziali, come quelli presenti nel pesce grasso (salmone, sgombro, sardine), sono noti per le loro proprietà antinfiammatorie e per i benefici sulla salute cerebrale. Studi suggeriscono che gli omega-3 possano ridurre i sintomi di depressione e ansia.
  2. Magnesio: Questo minerale è fondamentale per il funzionamento del sistema nervoso e può aiutare a ridurre lo stress e migliorare la qualità del sonno. Lo trovi in alimenti come spinaci, semi di zucca e mandorle. Ti sei mai chiesto se potresti sentirti più rilassato con una dieta ricca di magnesio?
  3. Vitamine del gruppo B: Le vitamine B (in particolare B6, B12 e folato) sono essenziali per la produzione di neurotrasmettitori e per mantenere stabile l’umore. Una carenza di queste vitamine è spesso associata a sintomi di ansia e depressione. Sono presenti in alimenti come carne magra, pesce e verdure a foglia verde.
  4. Probiotici: Un intestino sano è fondamentale per un benessere psicologico ottimale. I probiotici, che trovi in alimenti fermentati come yogurt, kefir e crauti, aiutano a mantenere in equilibrio la flora intestinale, influenzando positivamente l’umore. Come ti senti dopo aver mangiato un piatto di yogurt probiotico?
  5. Carboidrati complessi: I carboidrati complessi (come quelli contenuti in quinoa, avena, patate dolci) favoriscono una digestione lenta e costante, evitando i picchi glicemici che possono influenzare negativamente l’umore. Ti sei mai accorto di come una colazione a base di carboidrati complessi possa darti più energia e concentrazione durante il giorno?

Cibi da Evitare per un Benessere Psicofisico Ottimale

Mentre alcuni alimenti favoriscono il benessere psicofisico, altri possono avere effetti dannosi sul nostro stato mentale. Ecco cosa evitare:

  • Zuccheri raffinati: Lo zucchero può causare sbalzi nei livelli di glicemia, che a loro volta influenzano negativamente l’umore e l’energia. Hai mai notato come un eccesso di zuccheri possa farti sentire stanco o nervoso dopo poco tempo?
  • Grassi saturi e trans: Questi grassi, presenti in alimenti fritti, snack confezionati e carni rosse, aumentano l’infiammazione nel corpo e nel cervello, favorendo disturbi psicologici come ansia e depressione.
  • Caffè e alcol: Sebbene il caffè possa darti una carica momentanea, l’abuso di caffeina può aumentare ansia e nervosismo. L’alcol, invece, agisce come un depressore del sistema nervoso, interrompendo il sonno e aumentando lo stress.

IN CONCLUSIONE??

Quindi, come può l’alimentazione aiutarti a migliorare il tuo benessere psicofisico? Se desideri sentirti meglio sia fisicamente che mentalmente, è essenziale adottare una dieta che promuova l’equilibrio tra corpo e mente. Alimenti ricchi di omega-3, magnesio e vitamine B, insieme a cibi probiotici e carboidrati complessi, sono essenziali per mantenere stabili i tuoi livelli di energia e umore.

Hai mai provato ad adattare la tua dieta per migliorare il tuo benessere mentale? I piccoli cambiamenti alimentari possono davvero fare la differenza nel tuo stato psicofisico. La prossima volta che ti siederai a tavola, pensa a come ciò che mangi possa non solo nutrire il tuo corpo, ma anche la tua mente.

Non dimentichiamo mai che “prevenire è meglio che curare”!


Se vuoi rimetterti in forma il nostro team realizzerà per te un programma personalizzato di alimentazione e integrazione… Con la nostra guida e la tua determinazione raggiungeremo presto il tuo obiettivo!

Prenota ora!

PERCHE’ DOPO LE FESTE IN GENERE SI PESA DI PIU’

  • 0
La Speziale
lunedì, 08 Gennaio 2024 / Published in News

Da cosa deriva?

In seguito a uno o più pasti abbondanti e conditi, il peso può aumentare improvvisamente anche fino a 2Kg. Questo aumento è normale e, diversamente da quanto si pensi, non è dovuto all’aumento di grasso!!! 

Due chili di grasso corporeo infatti equivalgono a circa 15.000 calorie e sarebbe quasi impossibile ingrassare così tanto in pochi giorni, anche impegnandosi seriamente

Ma se non è dovuto del tutto dal grasso da cosa è dovuto tale aumento?

Prima di tutto, come abbiamo appena visto la quantità di grasso non varia in modo significativo in tempi brevi, piuttosto servono settimane e mesi, da qui l’importanza di un dimagrimento lento, continuo e sostenibile nel lungo tempo

Dobbiamo infatti valutare la composizione corporea: oltre al grassi, ci sono la massa muscolare, l’acqua e il glicogeno

L’acqua: è la componente più rilevante del nostro organismo, rappresenta circa il 60% del peso di ciascuno di noi

Il glicogeno: è la riserva di carboidrati (possiamo paragonarla al nostro serbatoio di energia). Ogni grammo di glicogeno si lega a 3g di acqua, per cui ad un aumento di 0.5Kg corrispondono 1.5Kg di liquidi

Già questo ci fa ben capire come in seguito a pasti abbondanti, soprattutto ricchi di zuccheri quindi carboidrati il peso aumenta velocemente e questo non tanto per l’aumento di grasso ma di acqua appunto! (che tra l’altro aumenta anche per l’eccesso di cibi conditi e salati, che non si fanno mancare durante le feste)

PESO (kg)

A ciò si somma anche una probabile ALTERAZIONE DELLA FUNZIONE INTESTINALE

il nostro ecosistema intestinale si trova in un delicato equilibrio dinamico in funzione degli stimoli che riceve dall’esterno: nutrienti, fibre, tossine e patogeni.

Nei giorni di festa è normale che ci si ritrova mangiare quantità maggiori ma anche alimenti non abituali.

Il nostro sistema intestinale viene quindi assolto per svolgere un lavoro straordinario ed è probabile che possa alterarsi il normale equilibrio

IN CONCLUSIONE??

Nulla, rilassati e riprendi il prima possibile una dieta appropriata che ti faccia riprendere al più presto il tuo equilibrio e la tua forma fisica!!!

e ricorda

“Non si ingrassa tra Natale e Capodanno… ma tra Capodanno e Natale” 😉


Se vuoi rimetterti in forma il nostro team realizzerà per te un programma personalizzato di alimentazione e integrazione… Con la nostra guida e la tua determinazione raggiungeremo presto il tuo obiettivo!

Prenota ora!

Premenopausa: l’alimentazione che ti aiuta

  • 0
La Speziale
mercoledì, 19 Ottobre 2022 / Published in News

Semplici strategie alimentari quotidiane per alleviare i sintomi del cambio ormonale

Le temperature aumentano ed è facile che la nostra circolazione inizi a far fatica  

Ma niente paura! 

Esistono degli accorgimenti mirati e facili da applicare per ristabilire il corretto funzionamento del tuo microcircolo e assicurarti gambe leggere, definite e energiche… senza un filo di liquidi in eccesso 

Per attivare il metabolisimo..

1) Alimenti ricchi di FERRO devono essere il tuo pane quotidiano: pistacchi, vongole, uova, avena, fagioli, lenticchie, radicchio, cicoria, dente di leone, ortiche, spinaci..

– Per assorbire meglio il Ferro: associa gli alimenti citati ad una fonte di vitamina C (es. succo di limone, agrumi, albicocche, papaya, fragole, kiwi..); metti in ammollo i legumi prima di cuocerli oppure scegli quelli decorticati o in scatola o in vetro; mangia le verdure in elenco preferibilmente crude oppure dopo cotture brevi e delicate (es. al vapore o spadellate con un goccio d’acqua)

– Evita un eccesso di: caffè (2-3 max al giorno), di vino rosso, the e di fibra

2) é fondamentale regolarizzare i pasti: datti dei tempi di cibo su cui il corpo può contare e cerca il più possibile di anticipare la cena consumandola tra le 19 e le 20

Per ridurre gli sbalzi ormonali, vampate, cambi d’umore e trattenimento di liquidi..

1) Troppa frutta, troppi dolci e troppo alcool influenzano negativamente gli sbalzi ormonali e umorali… Se hai voglia di un dolce prediligilo al mattino a colazione; associa sempre gli alcolici a dei pasti proteici e rimani sulle 2 massimo 3 porzioni di frutta al giorno (che comprendono anche i succhi o le spremute o la frutta essiccata)

2) Non dimenticarti 2-3 porzioni di verdura al giorno (circa 500 grammi totali) per favorire il drenaggio e l’eliminazione dei liquidi in eccesso: meglio se fresca, di stagione, di colori diversi, consumata sia cotta che cruda..

– Se vuoi alleviare vampate e eccessive sudorazioni l’acqua è la tua nuova migliore amica!! Bevi almeno 2 litri al giorno ben distribuiti durante tutta la giornata..

Per mantenere ossa sane e forti…

– Devi aumentare il consumo di alimenti ricchi di Calcio, perché il metabolismo in menopausa tende a sottrarre questo prezioso minerale dalle ossa indebolendole: acqua, mandorle, yogurt bianco magro, alici e sardine con la lisca, semi di sesamo e verdure a foglia verde (es. spinaci, bieta, erbette..)

– Evita eccesso di: fibre, caffè (2-3 max al giorno), proteine animali, sale, bibite industriali (sia normali che a zero calorie) e prodotti confezionati

– Cuoci sempre le verdure con un pizzico di sale in modo da evitare la perdita di calcio nell’acqua di cottura, prediligi le cotture brevi e con poca acqua..

Per il colesterolo che aumenta e la circolazione che fa più fatica..

1) Fai attenzione al consumo di formaggi: prediligili 1-2 volte alla settimana come “secondo” e non come accompagnamento al pasto; preferisci formaggi freschi come ricotta, fiocchi di latte e formaggi freschi di capra; occhio alle porzioni soprattutto dei formaggi stagionati (attieniti a 50 grammi per i formaggi stagionati e 80-125 per quelli magri)

2) Salumi e insaccati dovrebbero essere una piacevole eccezione: ricchi di grassi saturi, sale e additivi alimentarti.. Se sei in menopausa meno li mangi, meglio è! Se vuoi toglierti lo sfizio prediligi un prodotto fresco e di qualità (i migliori sono bresaola e prosciutto crudo sgrassato)

3) Non eliminare i grassi, ma scegli quelli che aiutano la tua circolazione: olio d’oliva, olio di lino, avocado, frutta a guscio (mandorle, noci), semi oleosi (semi di chia, di zucca, di lino), pesce grasso pescato (salmone, trota salmonata, sgombro, sardine, sarde, alici, pesce azzurro..)


Se vuoi rimetterti in forma il nostro team realizzerà per te un programma personalizzato di alimentazione e integrazione… Con la nostra guida e la tua determinazione raggiungeremo presto il tuo obiettivo!

Prenota ora!

Fai del profumo la tua fonte di benessere 

  • 0
La Speziale
mercoledì, 05 Ottobre 2022 / Published in News

Il profumo è una melodia che, come la musica, raggiunge il profondo di ognuno per far fiorire emozioni sublimi.. 

Per questo la scelta della tua fragranza equivale a scegliere cosa vuoi comunicare,

cosa vuoi trasmettere a te stesso e agli altri..  

La ricerca del tuo profumo del momento è un percorso importante..

Le sensazioni e le emozioni provate durante la ricerca stimolano riflessioni, portano ad un evoluzione consapevole.. 

Vaporizzare poi la tua fragranza prima di uscire di casa è come togliersi il pigiama e scegliere cosa mettere al mattino.. 

Completare il tuo outfit con il profumo ti connette con te stesso, ti porta in uno stato di armonia e sintonia con i tuoi pensieri e le tue emozioni del momento…

 

Una nuova abitudine per essere presente e presentarti a chi ti sta attorno…  

Al mattino scegli la tua fragranza, vaporizzala a livello ombelicale, nell’incavo delle braccia e sulla pianta dei piedi… e lasciati pervadere da un’energia nuova!

Vuoi crearti  la tua identità olfattiva?

Il nostro programma di Profumo-Cura è un vero e proprio viaggio tra essenze, emozioni e scoperte…

Al termine del tuo percorso olfattivo verrà formulata “la tua fragranza” che sarà una creazione esclusiva e personalizzata, unica e sempre diversa, che modificherà l’energia, dentro e fuori di te, stimolando il cambiamento.

Quando la indosserai ti accompagnerà nella tua evoluzione personale e agirà in senso positivo sull’equilibrio complessivo procurando una varietà infinita di sensazioni piacevoli che stimoleranno un senso di benessere globale.

Prenota ora!

Fai del movimento la tua fonte di benessere

  • 0
La Speziale
sabato, 17 Settembre 2022 / Published in News

Come fare attività fisica e come renderla un’abitudine di forma e salute 

Noi esseri umani siamo nati per stare in movimento!  

Ad oggi abbiamo sostituito la caccia con i lavori sedentari, le serate sul divano e gli spostamenti con mezzi diversi dai nostri piedi.. 

È fondamentale quindi imparare come attivare e muovere nel modo giusto il tuo corpo per:

avere più energia durante tutto il giorno, favorire il buon umore, rallentare l’invecchiamento (mentale e fisico!), mantenere sempre attivo il metabolismo..  

Sei pronto ad assicurarti un benessere prolungato e la forma fisica dei tuoi sogni?  

Inizia con questi 5 semplici step:  

1. Identifica il tipo di movimento che ti serve per equilibrare le tue attività quotidiane: 

Gli esercizi che scegli devono aiutarti a lavorare sull’attivazione del respiro, sul drenaggio dei liquidi, sulla mobilizzazione di tutto il corpo e in ultimo ma non per importanza sul contrastare la ruminazione mentale (devono farti “staccare la testa” da tutto ciò che ti circonda”  

L’attività fisica non è necessariamente quella che ti fa faticare e sudare in palestra.. Una semplice camminata, dello stretching, degli esercizi di ginnastica posturale, pilates, yoga, danza… sono dei validi momenti di movimento che possono aiutarti a raggiungere il tuo obiettivo.. 

2. Costruisci la tua routine di movimento:  

Considerano le tue caratteristiche fisiche, il tuo stile di vita del momento e i tuoi obiettivi scegli quali tipi di attività vuoi inserire ogni giorno e quali settimanalmente  

es. Camminare per 20 minuti ogni giorno dopo il lavoro in ufficio + 1 giorno alla settimana 1 seduta di pilates posturale per mantenere sempre in forma la mia schiena oppure es. Spostarmi in bici + 10 minuti di stretching prima di andare a letto per eliminare le contratture accumulate durante il giorno +1 volta alla settimana una lezione di danza perché mi piace e mi svuota la mente 

3. Renditelo facile e sii flessibile.. 

Per scongiurare che il tuo corpo lasci vincere la pigrizia, evita che l’esercizio fisica diventi un ulteriore impegno stressante da incastrare tra le mille cose da fare. 

Scegli di praticare le tue attività in casa, nei dintorni del tuo quartiere o vicino il tuo luogo di lavoro.  

Valuta il tempo che puoi dedicare al movimento senza stressarti (anche 10 minuti possono fare la differenza) e quando preferisci farlo (al mattino, in pausa pranzo o alla sera..) 

4. Prepara dei piani B: 

 impegni imprevisti o stanchezza accumulata possono impedirti di seguire i tuoi programmi di movimento!!

per mantenere l’abitudine però è importante fare comunque qualcosa che attivi il corpo magari modificando l’intensità (stretching o camminate invece di una sessione di allenamento strutturata) o la durata (10 minuti di risveglio muscolare invece di mezz’ora di esercizi) 

5. Datti degli obiettivi misurabili e monitorali periodicamente..  

Identifica i risultati che vuoi raggiungere a livello fisico (assottigliare una parte del corpo, maggiore elasticità della pelle, migliore postura..) di prestazione (es. avere più Forza muscolare, migliorare la flessibilità il fiato o la resistenza) e in ultimo ma non per importanza a livello mentale (es. minore tensione, miglioramento dell’umore, aumento lucidità mentale..) 

Misurare e apprezzare periodicamente i tuoi risultati nel tempo ti regalerà tanta motivazione e ti assicura la forza per vincere la pigrizia quotidiana!! 


Se vuoi rimetterti in forma il nostro team realizzerà per te un programma personalizzato di alimentazione e integrazione… Con la nostra guida e la tua determinazione raggiungeremo presto il tuo obiettivo!

Prenota ora!

Rientro dalle vacanze: cosa mangio adesso?!

  • 0
La Speziale
martedì, 30 Agosto 2022 / Published in News

3 giorni di DIETA RIEQUILIBRANTE per ripartire al meglio da settembre

Ti senti gonfio e appesantito?!

Fai fatica a ri-organizzarti incastrando i tuoi impegni tra lavoro e/o studio?

Vuoi ritrovare al più presto una routine che ti faccia stare bene (dentro e fuori!!)?

Sei nel posto giusto!

Qui sotto troverai un piano d’attacco di 3 giorni:

per eliminare in men che non si dica i liquidi accumulati durante le vacanze…

sentirti subito più leggero..

ritrovare l’energia per ripartire con il nuovo anno lavorativo..

..Non ti resta che applicarla!

*Ecco per te la nostra FIALA DETOX

Insieme alla dieta riequilibrante, aiuta a disintossicare e a stimolare fegato, reni e intestino

(gli organi che si ingolfano durante i lunghi periodi di “vacanze alimentari”)…

Come prenderla??

Mescola il contenuto di una fiala in un grande bicchiere d’acqua naturale e bevilo a metà mattina insieme al tuo spuntino

..Dopo questi tre giorni ti senti motivato a intraprendere un percorso nutrizionale??

Contattaci senza esitare, noi del team La Speziale metteremo a punto per te un programma di Remise en forme personalizzato. Identificando per te le abitudini alimentari e le scelte di cibo più adatte alle tue esigenze del momento, accompagneremo il tuo piano alimentare ad uno schema di integratori fitoterapici mirati.


Se vuoi rimetterti in forma il nostro team realizzerà per te un programma personalizzato di alimentazione e integrazione… Con la nostra guida e la tua determinazione raggiungeremo presto il tuo obiettivo!

Prenota ora!

L’idratazione: la tua miglior alleata per l’estate

  • 0
La Speziale
mercoledì, 06 Luglio 2022 / Published in News

Pelle luminosa e nutrita, Corpo tonico e definito, Energia e Buon umore..

…Solo alcuni degli effetti benefici di un adeguato stato di idratazione!!

In estate siamo più esposti all’aria aperta, sudiamo di più e abbiamo una maggior perdita di acqua e sali minerali…

Noi de La Speziale ti sveleremo alcuni trucchetti facili da applicare che ti aiuteranno a mantenere il tuo corpo idratato anche nelle giornate più calde.

Pronti… via!

– Acque aromatizzate o infusi a freddo: facili da preparare, ti invoglieranno a bere e hanno anche azione sgonfiante, depurativa e drenante

– Verdure crude o estratti di verdure: se con il caldo non hai nemmeno voglia di masticare, l’estratto di verdure è un fantastico alleato per reidratarti e reintegrare i sali minerali persi. Da consumare come spuntino o al posto della porzione di verdura al pasto!

– Docce a temperatura ambiente: per mantenere la pelle morbida e idratata non lavarti con acqua troppo calda o troppo fredda. Preferisci delle docce tiepide, anche più volte al giorno.

– Frutta fresca o Frullati di frutta congelata: ricca di vitamine, sali minerali e zuccheri (bilanciati dalla fibra)… Avrai energia e nutrimento senza uno spiacevole picco glicemico. Potrai gustarti in serenità un “dolcetto” lontano dai pasti senza rischiare di disidratarti

– Erbe aromatiche rinfrescanti (menta, basilico e salvia): aggiungile ai tuoi piatti, alle insalate o alle acque aromatizzate. Sono ottime alleate per reintegrare i sali minerali e contrastare la sensazione di secchezza in bocca.

– Se pratichi attività fisica: utilizza un abbigliamento traspirante, fai uno snack zuccherino (es. frutta disidratata) prima di iniziare l’allenamento e durante l’attività sorseggia 1 succo di mela diluito con acqua e un limone spremuto.

– Non eliminare del tutto il sale: con moderazione, aggiungilo mentre cuoci le verdure e nell’acqua di cottura di cereali e legumi. Così eviterai che i sali minerali di questi alimenti vengano persi durante la cottura.


Se vuoi rimetterti in forma il nostro team realizzerà per te un programma personalizzato di alimentazione e integrazione… Con la nostra guida e la tua determinazione raggiungeremo presto il tuo obiettivo!

Prenota ora!

Cosa mangiare sotto l’ombrellone 

  • 0
La Speziale
giovedì, 16 Giugno 2022 / Published in News

Mantieni il peso forma, evita attacchi di fame, assicurati la pancia piatta… 

Ecco i consigli de La Speziale per i pasti da spiaggia perfetti! 

Parole d’ordine: leggerezza, energia e gusto!

Pronto a prendere nota?  

1. Attenzione a:

Gelati, ghiaccioli, granite… 

Fatti principalmente da zuccheri semplici, sono dei veri e propri dolci non sostituiscono il pranzo (il corpo anche al mare ha bisogno del giusto apporto di proteine, carboidrati e grassi)

Favoriscono la disidratazione e il gonfiore intestinale

Una tantum puoi consumarli come spuntino, associali a 2 noci o 10 mandorle per evitare picchi glicemici e un repentino senso di fame eccessiva 

Macedonie di frutta…

le ricerchiamo per la voglia di qualcosa di fresco ma queste sono difficili da digerire, non ci nutrono e se sostituite al pranzo favoriscono il rallentamento del metabolismo.

Consumando 1 solo tipo di frutto per volta, lontano dal pranzo ma come spuntino avrai un naturale reintegro di acqua, sali minerali e vitamine senza sgradevoli fastidi intestinali 

2. Variare i pranzi, scegliere tra: 

1 proteina + cruditè di verdure (es. fiocchi di latte o parmigiano o Yogurt greco o affettati + cruditè di cetriolo, sedano, carote o finocchio)


Prosciutto crudo e melone


Piadina con verdure grigliate e 1 proteina (es. affettati o formaggi freschi di capra o sashimi di pesce)

Pasta fredda al pesto condita con verdura e noci sbriciolate


Quinoa alla curcuma condita con pesce ( es. dadini di pesce spada, filetti di sgombro, gamberetti, anelli di totano, tartare di branzino), semi di zucca e verdura


Riso basmati con guacamole condito con succo di limone e scaglie di mandorle


Insalata di Riso venere e legumi (es. lenticchie rosse decorticate, cannellini, fave decorticate, ceci…) con scorza di limone, menta e semi di girasole

3. Idratarsi nel modo giusto: 

Minimo 2 litri d’acqua naturale da distribuire durante la giornata a temperatura ambiente!! (bere acqua troppo fredda sotto il sole infastidisce l’intestino determinando gonfiore e indigestione) 

Si a tisane e infusi (anche bevuti a freddo) per esempio di menta, ortica, the rosso, karkadè, moringa oppure per una bevanda digestiva dopo pasto preferire liquirizia, finocchio, limone, zenzero  

No a acqua gassata, bevande zuccherate, bevande light o zero calorie, succhi/estratti/centrifughe in sostituzione all’acqua

4. Prediligere spuntini nutrienti: 

Come frutta pesca noce, prugne, albicocche, susine, nespole, papaya  

Noci o mandorle come frutta a guscio 

Albicocche secche, fichi secchi, succo di mela o di pompelmo prima di un’intensa nuotata o di una lunga passeggiata sotto il sole 

Hai trovato utili i nostri consigli?

Faccelo sapere con un commento qui sotto!

Adesso sai quali sono i cibi e i comportamenti alimentari adatti ad una giornata al mare o in piscina… non ti resta che scegliere sotto quale ombrellone stanziarti!


Se vuoi rimetterti in forma e ritrovare benessere e salute il nostro team realizzerà per te un programma personalizzato di alimentazione e integrazione… Con la nostra guida e la tua determinazione raggiungeremo presto il tuo obiettivo!

Prenota ora!

DIETA ESTIVA: mantenersi leggeri e in forma senza soffrire il caldo 

  • 0
La Speziale
mercoledì, 01 Giugno 2022 / Published in News

Cosa è meglio mangiare e cosa invece dovresti evitare in estate 

Nonostante le uscite più frequenti, il caldo e la poca voglia di cucinare che l’inizio dell’estate si porta dietro…  

Mantieni il tuo peso forma o prosegui il tuo percorso di dimagrimento 

Evita pancia gonfia e disturbi intestinali 

Assicurati gambe leggere, sgonfie e senza dolori 

Scongiura cali di pressione e di energia 

… con il VADEMECUM de La Speziale per la tua dieta estiva

1. Attenzione a “rinfrescanti” alcolici, bevande zuccherate e succhi ghiacciati

A chi non fa gola una bella bibita fredda in una calda giornata estiva…

Sicuramente appagano la mente ma non il corpo, queste bevande infatti in realtà sono disidratanti (cioè favoriscono la perdita di acqua dal nostro organismo, pelle secca e sensazione di caldo e stanchezza) oltre a “regalarci” calorie vuote che possono causare l’aumento di peso 

Scegli le giuste bevande per idratarti: 

– Durante la giornata acqua naturale, acqua aromatizzata con zenzero menta e cetriolo o tisane di zenzero salvia e limone (da bere a temperatura ambiente o leggermente fresche per evitare gonfiori e dolori addominali)

– Al mattino acqua tiepida con succo di limone

– Come aperitivo, serviti con del ghiaccio: spremuta di pompelmo, thè o tisane (fatti in casa) con succo di limone, foglie di menta e 1 cucchiaino di zucchero o di miele, centrifugati o estratti di frutta e verdura, frullati di frutta congelata (es. fragole, papaya, anguria, melone…) 

2. Attenzione a non eccedere con la frutta 

Ammettiamolo, in estate ci viene voglia di mangiare tanta frutta e magari la sostituiamo anche al pranzo o alla cena un po’ per evitare di accendere i fornelli e un po’ per la voglia di rimanere leggeri e rinfrescarsi..

Questa pratica però priva il corpo di nutrienti fondamentali (proteine, grassi, carboidrati complessi) e causa un eccesso di zuccheri semplici… risultato? Gonfiore addominale, cellulite e trattenimento di liquidi, rallentamento del metabolismo e stallo del peso 

Quanta frutta mangiare, quale e quando:

– Orientati sulle 2-3 porzioni di frutta al giorno (1 frutto grande, 2-3 piccoli, 150g al netto dello scarto) facendo rientrare nelle porzioni anche le spremute o i frullati

– Al mattino o come spuntino prediligi kiwi, banane, albicocche, susine, prugne, fragole, mirtilli, nespole, pesche… sempre consumando il singolo frutto e mai come macedonia

– Meloni e anguria associali ai pasti principali con una proteina per evitare fermentazione intestinale e gonfiore 

3. Attenzione a gelati, granite, sorbetti e frozen yogurt… 

Non sostituiscono un pasto completo al contrario di quanto spesso si pensi!

Li usiamo frequentemente come sostituti del pranzo o della cena dandoci la scusa di voler rimanere “leggeri” ma aimè… il risultato sarà un eccesso di zuccheri semplici e grassi saturi, disidratazione, picco di insulina e stimolo al metabolismo di accumulare grasso

Come comportarsi con i dolci estivi 

– Questi sono un “plus”, uno sfizio che dobbiamo decidere consapevolmente di consumare.. Gelati e granite sono da preferire come spuntino o alla sera lontano dalla cena

– Da abbinare al pasto prediligi un sorbetto

– Se questa settimana i gelati e simili sono stati troppi ma non vuoi rinunciare a qualcosa di fresco opta per un gelato fatto in casa con frutta congelata e frullata, oppure congela una mouse di frutta oppure uno yogurt bianco da condire con marmellata e frutta secca (noci, scaglie di mandorle, farina di cocco..) 

4. Attenzione alla monotonia 

Pomodori, formaggi, salumi e affettati, caprese, pane e cous cous.. Alla base dell’alimentazione estiva italiana!

Ma il caldo e la poca voglia di “sudare” in cucina non devono diventare una scusa per trascurare la tua alimentazione.. Mangiare sempre le stesse cose comporta eccessi di alcuni elementi negativi (come sale e glutine) e carenze di altri positivi (vitamine, minerali), le conseguenze: rallentamento del metabolismo, accumulo di liquidi e talvolta aumento di peso 

Impara a variare senza accendere i fornelli 

– Alterna alle altre fonti proteiche anche i legumi (ci sono già pronti surgelati o in scatola o in vetro e puoi farci delle buone insalate fresche e nutrienti)

– Prediligi i formaggi freschi e poco grassi (es. Ricotta e fiocchi di latte) e le carni bianche rispetto agli affettati e alla carne rossa

– Se non hai voglia di cucinare il pesce opta per carpacci, tartare, pesce in vetro, pesce in scatola al vapore

– Fette wasa, Gallette, Riso di ogni tipo, Quinoa, Fiocchi d’avena, Pasta di grano Saraceno: ottimi alleati per introdurre cereali diversi dal frumento e senza glutine

– Prendi il calendario della verdura di stagione e scegli ad ogni spesa verdure diverse, la maggior parte delle verdure estive possono essere mangiate anche crude (non hai scuse!) e puoi introdurle anche a spuntino insieme a frutta secca o semi oleosi 


Se vuoi rimetterti in forma il nostro team realizzerà per te un programma personalizzato di alimentazione e integrazione… Con la nostra guida e la tua determinazione raggiungeremo presto il tuo obiettivo!

Prenota ora!

Primi caldi: S.O.S. GAMBE

  • 0
La Speziale
mercoledì, 18 Maggio 2022 / Published in News

6 semplici trucchi per gambe gonfie, pesanti, indolenzite e stanche 

Le temperature aumentano ed è facile che la nostra circolazione inizi a far fatica  

Ma niente paura! 

Esistono degli accorgimenti mirati e facili da applicare per ristabilire il corretto funzionamento del tuo microcircolo e assicurarti gambe leggere, definite e energiche… senza un filo di liquidi in eccesso 

1. Poco sale, ma nei cibi giusti

– Evita di salare i tuoi piatti aiutandoti con l’aggiunta di erbe aromatiche, spezie e succo di limone o con l’utilizzo di agrumi e vino per delle cotture più gustose

– Indispensabile invece l’aggiunta di un pizzico di sale durante la cottura delle verdure per evitare la perdita di importanti vitamine e minerali

– Elimina dalla tua quotidianità gli alimenti ricchi di sale ma poveri di nutrienti: dadi da brodo, ketchup, maionese e altre salse confezionate, patatine fritte, taralli cracker e simili, snack vari sia dolci che salati, sughi pronti..

– Se utilizzi legumi o alimenti sotto sale o sott’aceto (es. capperi) sciacquali abbondantemente sotto l’acqua fredda prima di consumarli 

2. Alcool: quanto, quale e come

– Mantieni un consumo saltuario e moderato di alcolici, l’alcool irrigidisce i tuoi vasi sanguigni favorendo il ristagno dei liquidi e l’infiammazione dei tessuti

– Sostituisci cocktail e super alcolici con 1 calice di vino rosso o di champagne (sicuramente meno nemici della circolazione)

– Accompagna sempre la tua bevanda alcolica con un pasto in modo che i suoi effetti negativi siano tamponati 

3. Frutta si, ma occhio alle porzioni e agli ingredienti

– Si consigliano 2-3 porzioni di frutta al giorno di cui 1 porzione equivale a 150-200gr di frutti freschi (es. 1 mela o 2 kiwi) oppure circa 30gr di frutta essiccata (es. fichi o albicocche secche)

– Evita la frutta candita o sciroppata

– Scegli la frutta essiccata senza zucchero o miele aggiunto (leggi bene la lista degli ingredienti!) 

4. Gli zuccheri, meno sono meglio è

– Concentra gli alimenti zuccherini durante la colazione e evitali nel resto della giornata, assumendoli al mattino (quando il corpo è predisposto all’assunzione di zuccheri) questi ti daranno energia senza trattenere liquidi

– Riduci gradualmente le quantità di zucchero che aggiungi ai tuoi cibi o bevande, fino al minimo indispensabile

– Non ricorrere a dolcificanti diversi dallo zucchero.. Che siano naturali o artificiali, con o senza calorie, sono comunque deleteri per il tuo intestino e per la tua circolazione 

5. Mangia più spesso gli alimenti che aiutano a…

– Ridurre i liquidi in eccesso: cipolla, aglio, semi di zucca, fagiolini, asparagi, finocchio, cicoria, radicchio, legumi

– Favorire la circolazione: mirtilli, more, lamponi, uva, avocado, pesce azzurro

– Combattere l’infiammazione dei tessuti: kiwi, limoni, pompelmi, olio evo, fragole, papaya 

6. Per un risultato impeccabile aiutati con integratori fitoterapici mirati

Centella, Vite Rossa, Rusco, Mirtillo Nero, Ippocastano, Betulla e Ginkgo… in capsule, fiale o tisane

Inizia ad applicare questi semplici accorgimenti e vedrai che la tua circolazione migliorerà in men che non si dica!

Non dimenticare che concorrono al benessere delle gambe e alla loro tonificazione anche: bere acqua a sufficienza, indossare scarpe e abiti morbidi e confortevoli, praticare un’attività fisica adeguata, massaggiarsi con regolarità utilizzando delle creme rinfrescanti e stimolanti, stimolare le gambe con getti d’acqua fredda dal basso verso l’alto..


Se vuoi rimetterti in forma il nostro team realizzerà per te un programma personalizzato di alimentazione e integrazione… Con la nostra guida e la tua determinazione raggiungeremo presto il tuo obiettivo!

Prenota ora!

Intolleranza al glutine: come riconoscerla e cosa fare 

  • 0
La Speziale
mercoledì, 04 Maggio 2022 / Published in News

Mantieni sempre dis-infiammato l’intestino e ritrova il tuo benessere  

Nel mare magnum di patologie intestinali che ormai caratterizzano la nostra società…

la sensibilità (o intolleranza) al glutine è aimè tra quelle più diffuse! 

I campanelli d’allarme, segnali di infiammazione intestinale per eccesso di glutine sono: 

Gonfiore e dolore addominale 

Diarrea o Stitichezza 

Stanchezza cronica 

Malessere generale 

Aumento o stallo del peso 

Ti ritrovi in queste condizioni?!  

Stai per eliminare tutto il glutine della tua dieta?  

Stai già riempendo la dispensa di patate e pensando di saccheggiare il reparto dei prodotti gluten-free al tuo supermercato?  
 

Non fare scelte avventate! 

La sensibilità al glutine non è celiachia!  

Per ridurre lo stato infiammatorio del tuo intestino e scongiurare una volta per tutte gli sgradevoli sintomi di un eccesso di glutine nella tua dieta… 

…ti basteranno dei piccoli, ma fondamentali accorgimenti alimentari

Pronto a prendere nota?  

1. Riduci il consumo di frumento

Pasta, pane, cracker, farine.. il frumento (o grano) è spesso il re indiscusso delle nostre dispense…

…non è deleterio di per sé, ma come dicevano gli antichi “è la dose che fa il veleno”.

Mangiare sempre la stessa cosa (anche se in forme diverse) ti espone a situazioni di iper-sensibilità per cui il corpo diventa intollerante a quell’alimento o nutriente (come il glutine).

Per cui parola d’ordine… varietà! Prosegui quindi con il secondo accorgimento…

2. Varia frequentemente i cereali, alternando quelli con glutine a quelli senza

Questo ti permetterà di ridurre il quantitativo di frumento e glutine nella tua dieta, ma aumenterà anche il tuo metabolismo fornendogli nutrienti e stimoli sempre diversi. 

Cereali con glutine: farro, orzo, kamut, segale, miglio…  

Cereali senza glutine: riso, avena, amaranto, quinoa, grano saraceno, teff, sorgo… 

3. Preferisci i cereali in chicco alle farine

I prodotti sfarinati (es. pasta, pane, cracker…) non sono da demonizzare ma non possono essere alla base della nostra alimentazione.

Il cereale in chicco (o in fiocchi) offre infatti numerosi nutrienti importanti (es. Ferro, vitamine B, selenio, zinco, magnesio..) che nella trasformazione in farina vengono persi.  

Per ridurre il consumo di farine possono aiutarti gallette (di cereali diversi) e fette wasa… 2 validi prodotti che subiscono una minor perdita di nutrienti (e non sono a base di frumento!). 

4. Limita gli alimenti ultra-processati

la maggior parte dei prodotti industriali (oltre a essere ricchissimi di conservanti e ingredienti pro-infiammatori) sono una fonte di glutine nascosta!

Ecco una lista dei cibi frequentemente consumati che non ti aspetti possano contenere glutine:

affettati di tacchino o di pollo, dado da brodo, ketchup e altre salse da condimento, caramelle, chewing gum, hamburger pronti, wurstel, burger e polpette vegane industriali, salsa di soia, patatine in busta, formaggi fusi, sottilette, sughi pronti, gelati industriali…

Hai trovato utili i nostri consigli?

Faccelo sapere con un commento qui sotto!

Ci teniamo a ricordarti che il benessere e l’equilibrio intestinale non possono prescindere da uno stile alimentare equilibrato e sano rispetto alle caratteristiche e alle esigenze individuali (del corpo, oltre a quelle della routine quotidiana!)


Se vuoi rimetterti in forma e ritrovare benessere e salute il nostro team realizzerà per te un programma personalizzato di alimentazione e integrazione… Con la nostra guida e la tua determinazione raggiungeremo presto il tuo obiettivo!

Prenota ora!

Ri-fiorisci con la nostra dieta riequilibrante di 3 giorni

  • 0
La Speziale
martedì, 19 Aprile 2022 / Published in News

La primavera è arrivata… è di nuovo tempo di detox!

Avvolti in molteplici strati di vestiti, ingessati dal freddo e passando la maggior parte del nostro tempo in luoghi chiusi…  

Nei mesi invernali abbiamo accumulato tossine e tensioni che ci allontanano dal peso che tanto desideriamo, ci sottraggono energia e ci invecchiano!  Il momento migliore per eliminarle è arrivato! 

Con il cambio di stagione infatti il corpo esce dal letargo..

Adesso è predisposto a liberarsi di scorie, tossine e contratture per muoversi in modo diverso durante i mesi caldi in arrivo. 

Accompagna il tuo corpo in questo passaggio di stagione, cambio di vita e di abitudini con la depurazione! 

L’ideale per cominciare la nuova stagione e arrivare all’estate con: 

Meno trattenimento di liquidi 

Pancia piatta

Pelle più luminosa

Tanta energia e buon umore da vendere 

Insomma per ritrovarsi in forma e in salute alla famigerata “prova costume” dobbiamo depurare! 

La nostra detox riequilibrante di 3 giorni ti aiuterà a farlo. 

basata su alimenti funzionali, combinati tra loro in modo mirato e proposti in una sequenza specifica per potenziare le loro proprietà drenanti, detossinanti e disinfiammanti. 

*Ecco per te la ricetta della nostra tisana detox per favorire la depurazione dei tuoi organi e la loro funzionalità: 

L’azione delle erbe officinali favorirà la tua detossinazione!

mescola in parti uguali foglie di frassino, alburno di tiglio, peduncoli di ciliegio, foglie di regina dei prati e semi di finocchio… da tenere in infusione per 10 minuti

Senti di avere la necessità di una guida che ti spiani la strada verso il raggiungimento di tuoi obiettivi?

Contattaci senza esitare, noi del team La Speziale metteremo a punto per te un programma di Remise en forme personalizzato. Identificando per te le abitudini alimentari e le scelte di cibo più adatte alle tue esigenze del momento, accompagneremo il tuo percorso nutrizionale ad uno schema di integratori fitoterapici mirati.


Se vuoi rimetterti in forma il nostro team realizzerà per te un programma personalizzato di alimentazione e integrazione… Con la nostra guida e la tua determinazione raggiungeremo presto il tuo obiettivo!

Prenota ora!

Cosa mangio a Pasqua?!

  • 0
La Speziale
martedì, 05 Aprile 2022 / Published in News

A base di pesce, di carne o vegetariano..

3 proposte di menù diverse e innovative, ma tutte inspirate ai simboli di questa festività.

L’uovo, la colomba, l’agnello… per un augurio di rinascita, prosperità e serenità.

Cosa aspetti?! Scegli il tuo menù e goditi una pasqua di gusto e benessere.

Clicca sul NOME DEL PIATTO per scoprire la ricetta !

Per chi non rinuncia all’agnello o al coniglio pasquale…

Menù di carne con verdure drenanti di stagione e un dolce leggero

Antipasti

Insalata di cicorino con mela, uvetta sultanina e menta

Fagottini di asparagi con prosciutto crudo

Secondo piatto

Spiedini di agnello o di coniglio in letto di rosmarino selvatico  

Dolce

Ghirlanda di pane dolce e semi di papavero incastonata di uova sode da accompagnare con salsa ai frutti di bosco

Per chi vuole optare per un menù di mare…

Portate di pesce con verdure rinfrescanti di stagione e un dolce di frolla

Antipasti

Insalata di puntarelle e acciughe 

Carpaccio di tonno e zucchine, pompelmo, menta e lime 

Secondo piatto

Branzino in crosta di pinoli, mandorle e noci 

Dolce

Colomba di frolla con uova sode e crema di fragole

Per chi predilige un’alimentazione vegetariana…

Tagliatelle di asparagi e yogurt con insalata di funghi e un dolce al cioccolato

Antipasti

Cruditè di finocchio, sedano e carote con salsa yogurt 

Insalata di fagiolini verdi, funghi freschi e semi di sesamo

Primo piatto

Paccheri con crema di asparagi e yogurt e granella di pistacchi

Dolce

Colomba alla ricotta e mandorle fatta in casa

Hai scelto il tuo menù e adesso cerchi qualcosa da sorseggiarci sù?!

3 idee di cocktail pasquali per iniziare il tuo pranzo conservando gusto e leggerezza

Cocktail frizzante a base di fragole

Estratto di carota, zenzero e kiwi

Thè verde aromatizzato alla menta e lime


Se vuoi rimetterti in forma il nostro team realizzerà per te un programma personalizzato di alimentazione e integrazione… Con la nostra guida e la tua determinazione raggiungeremo presto il tuo obiettivo!

Prenota ora!

The verde aromatizzato

  • 0
La Speziale
martedì, 05 Aprile 2022 / Published in Aperitivi, antipasti e bevande, Ricette

Ingredienti:

  • 500 ml di acqua
  • 2 cucchiaini di tè verde ( o 2 bustine)
  • 15 foglie di menta
  • q.b. miele (facoltativo)
  • q.b. succo di limone (facoltativo)

Preparazione

Mettere l’acqua in un pentolino (o in un bollitore) e portare a bollore con il coperchio.

Quando l’acqua bolle, togliere dal fuoco e aggiungere le foglie di menta fresche e il tè verde.

Rimettere il coperchio e lasciare in infusione per 2 minuti, quindi filtrare attraverso un colino a maglie fitte. È bene non eccedere col tempo di infusione perché con il tè verde si rischia di ottenere una bevanda troppo amara.

A piacere può essere dolcificato con un po’ di miele e aromatizzato con qualche goccia di succo di limone.

thèthè verde

Estratto di carota, kiwi e zenzero

  • 0
La Speziale
martedì, 05 Aprile 2022 / Published in Aperitivi, antipasti e bevande, Ricette

Ingredienti:

4 carote
4 kiwi maturi
30 gr di zenzero

Preparazione:

Se avete un estrattore potete inserire gli ingredienti con la buccia ben lavata e estrarne il succo.

Se invece utilizzate un frullatore private le carote della buccia, pelate i kiwi e tagliate a pezzetti lo zenzero.
Inserite tutto in un mixer e frullate.
Se volete rendere la presentazione del vostro estratto ancora più accattivante, servitela in colorati bicchieri da long drink.

antipastiestrattoricette light

Insalata di cicorino e mela

  • 0
La Speziale
martedì, 05 Aprile 2022 / Published in Contorni, Ricette, Ricette Vegan

Ingredienti:

– Cicorino fresco
– Una mela verde
– Pepe q.b.
– Zenzero fresco o in polvere q.b.
– Sale q.b.
– 1 Cucchiaio di uvetta sultanina
– Menta in foglie
– 1 Cucchiaio di olio evo

Preparazione:

Lavate accuratamente il cicorino e la mela.

Versate l’insalata di cicorino in un’insalatiera e unite la mela tagliate a fette sottili o a cubetti,  l’uvetta, lo zenzero e le foglie di menta.

Adesso non vi resta che condire con olio, sale e pepe secondo il vostro gusto.

cicorinoinsalatamelapasquaricette lightvegan

Fagottini di asparagi e prosciutto crudo

  • 0
La Speziale
martedì, 05 Aprile 2022 / Published in Aperitivi, antipasti e bevande, Ricette, Secondi

Ingredienti:

– Asparagi
– Prosciutto crudo
– Erba cipollina fresca

Preparazione:

Elimina le estremità degli asparagi e pelali se necessario.  

Cuocili in acqua in ebollizione per 8-10 minuti.
Dopo averli ben scolati, forma dei fagottini con un paio di asparagi, avvolgendoli con una-due fette di prosciutto crudo.
Chiudi il fagottino con un filo d’erba cipollina et voilà… pronti da gustare così oppure da ripassare in forno caldo al massimo per 5 minuti per una maggiore croccantezza!  
aperitivoasparagicrudopasquaprosciuttoricette light

Spiedini di agnello o coniglio al rosmarino

  • 0
La Speziale
martedì, 05 Aprile 2022 / Published in Ricette, Secondi

Ingredienti:

16 pezzi di polpa di agnello o coniglio
16 rametti di rosmarino
1 cucchiaino di semi di coriandolo tritati o pestati
1 pizzico di peperoncino secco tritato
aghi di rosmarino tritati grossolanamente
olio di oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.

Preparazione:

 

Fai dei tagli poco larghi ma passanti da una parte all’altra dei pezzetti di polpa di agnello o di coniglio.

Infila tre o quattro cubetti di carne su ogni rametto di rosmarino, poi tienili un momento da parte.

In una ciotola mescola un po’ di olio di oliva con 1 cucchiaino di semi di coriandolo tritati o pestati, 1 cucchiaino di pepe macinato e gli aghi di di rosmarino tritati grossolanamente, quindi mescola bene e spennella con questa miscela gli spiedini di agnello.

Fai scaldare una bistecchiera su fuoco vivace e non appena sarà ben calda mettici a rosolare gli spiedini, giusto il tempo per fargli prendere colore, poi trasferisci gli spiedini in una teglia foderata con carta da forno, cospargili con un generoso pizzico di sale, altro pepe macinato e un pizzico di peperoncino secco tritato.

Io di solito utilizzo una bistecchiera come questa https://amzn.to/3mWcetK che può essere messa direttamente in forno.

Fai cuocere gli spiedini nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 25-30 minuti o comunque fino a quando saranno cotti anche internamente.

agrumicarne biancapasquaRicette faciliricette light

Corona di pane dolce pasquale

  • 0
La Speziale
martedì, 05 Aprile 2022 / Published in Dolci e dessert, Ricette

Ingredienti:

250g di farina bianca di farro

250g di farina di tipo 0

310 ml di acqua

1 cucchiaino di  miele

20g di lievito madre disidratato oppure 150g di lievito madre fresco  oppure 20g di lievito di birra fresco

10g di sale

30g di burro morbido

4 uova sode

1 tuorlo per spennellare

Preparazione:

In una ciotola mescola le farine, il lievito, il malto e il sale (dal lato opposto del lievito).

Impastate al minimo per qualche minuto, quindi unite il burro morbido , un pezzetto per volta.  Non aggiungete altro burro finché il precedente non si sarà amalgamato all’impasto.

Quando avrete amalgamato tutto il burro impastate per circa 7/8 minuti finché l’impasto non si staccherà dalla ciotola e non si formerà un panetto liscio e morbido.

Trasferite l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata. Lavoratelo qualche minuto a mano, dunque ponetelo a lievitare in una ciotola unta di olio e coperta con pellicola trasparente, al riparo da correnti d’aria (per me nel forno spento con luce accesa),per circa 90 minuti.

Al termine del riposo rovesciate l’impasto sulla spianatoia. Dividetelo in tre filoni di ugual dimensione. Appiattite ciascun filone e ripiegatelo su se stesso dal lato più lungo. Sigillatelo con cura.

Intrecciate i tre filoncini, quindi chiudete la treccia formando una ciambella.

Ponete la ciambella su una placca rivestita di carta forno. Lasciate riposare il pane per circa 1ora.

Al termine del riposo aggiungete le uova sode intere. Spennellate il pane il tuorlo di uovo sbattuto.

Infornate in forno preriscaldato a 200c per circa 25/30 minuti.

Sfornate, lasciate raffreddare il pane su una gratella, quindi decoratelo con fiori freschi o mazzetti di aromi. Portate in tavola.

colazionedolcepasquaRicette faciliricette light

Insalata di puntarelle e acciughe

  • 0
La Speziale
martedì, 05 Aprile 2022 / Published in Aperitivi, antipasti e bevande, Contorni, Ricette

Ingredienti:

– Puntarelle
– Pepe q.b.
– Sale q.b.
– Filetti di acciughe sott’olio

Preparazione:

Per preparare l’insalata di puntarelle iniziate a mondare ogni cespo, eliminando eventuali residui di terra. Separate i grossi germogli interni, le puntarelle appunto, dalle foglie esterne.
Separatele l’una dall’altra, rifilate la base più dura quindi tagliatele a metà per il lungo, per poi ridurle a striscioline.
Mettetele a bagno per circa un’ora in una ciotola piena d’acqua e ghiaccio. Trascorso il tempo di riposo sgocciolatele dall’acqua e fatele scolare perfettamente.
A questo punto in una insalatiera condite le puntarelle con le acciughe ben scolate, l’olio, un pizzico di sale e il pepe.
Acciugheinsalatapasquapescepuntarellericette light

Carpaccio di tonno fresco

  • 0
La Speziale
martedì, 05 Aprile 2022 / Published in Aperitivi, antipasti e bevande, Contorni, Ricette, Secondi

Ingredienti:

– trancio di tonno abbattuto
– zucchine
– pepe q.b.
– sale q.b.
– olio evo
– semi di sesamo
– zenzero a pezzi
– menta
– succo di limone
– pompelmo

Preparazione:

Tagliate a fettine sottili il trancio di tonno e le zucchine e lasciate riposare in frigo per almeno 30 minuti in una marinatura di olio, succo di limone, zenzero tritato, menta, sale e pepe.

A fine del tempo di marinatura aggiungete il pompelmo tagliato a pezzetti, i semi di sesamo e le foglie di menta.

carpacciopescepompelmoricette lighttonnozucchine

Branzino in crosta

  • 0
La Speziale
martedì, 05 Aprile 2022 / Published in Ricette, Secondi

Ingredienti:

– filetto di branzino
– Pepe q.b.
– Sale q.b.
– succo di limone
– scorza di limone non trattato
– prezzemolo
– mandorle, pinoli e noci

Preparazione:

Tritare grossolanamente mandorle, noci e pinoli insieme al prezzemolo. Aggiungere al composto la scorza e il succo di limone, il pepe e aggiustare eventualmente di sale.

Mescolare e amalgamare bene gli ingredienti.

Il trito per la crosta è pronto e non ci rimane che ricoprire con esso la superficie dei filetti di branzino precedentemente disposti su carta forno. Inforniamo in forno già caldo a 180-200 gradi e lasciamo cuocere per circa 15-20 minuti.

frutta seccapescericette light

Biscotto pasquale

  • 0
La Speziale
martedì, 05 Aprile 2022 / Published in Dolci e dessert, Ricette

Ingredienti:

  • 500 g di farina 00
  • 200 g di zucchero
  • 200 g di burro
  • 2 uova medie
  • 1/2 bustina di lievito vanigliato
  • 3 cucchiaini di estratto di vaniglia oppure una bustina di vanillina
  • codette di zucchero colorate
  • 1 uovo per spennellare
  • uova sode a piacere

Preparazione:

Sbattere leggermente le uova con lo zucchero fino ad amalgamarli bene. Aggiungere tutta la farina, il lievito, il burro freddo tagliato a pezzetti e aromatizzare con l’estratto di vaniglia o la vanillina.

Impastare velocemente a mano fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Avvolgere la pasta frolla nella pellicola trasparente e riporla in frigorifero a rassodare per circa mezz’ora.

Cuocere le uova per circa 8-10 minuti fino a farle diventare sode e nel frattempo stendere la pasta frolla spessa circa 1 cm e ricavare le forme che più preferite.

La tipiche forme di questo dolce sono la colomba, le campanelle, i cestini, i coniglietti. Se non avete l’apposito stampo per biscotti è possibile disegnare su cartoncino la forma da riprodurre, ritagliarla e utilizzarla come guida.

Porre l’uovo sodo al centro del biscotto e fissarlo al dolce con due strisce di pasta frolla disposte ad incrocio. Spennellare con l’uovo sbattuto l’intera superficie.

Guarnire con le codette di zucchero colorate e con l’aiuto di uno stuzzicadenti praticare dei solchi nell’ala e nella coda per ricreare il piumaggio. Realizzare l’occhio praticando un forellino oppure con una goccia di cioccolato.

Cuocere in forno preriscaldato a 180°, modalità statico, per 15 minuti circa (fino a doratura).

colazionedolcepasquaRicette faciliricette lightuova

Salsa ai frutti di bosco

  • 0
La Speziale
martedì, 05 Aprile 2022 / Published in Dolci e dessert, Ricette

Ingredienti:

  • 500 g di frutti di bosco misti freschi o surgelati
  • 100 g di zucchero
  • 50 g di succo di limone
  • menta (opzionale)
  • cannella (opzionale)

Preparazione:

Ponete in una casseruola i frutti di bosco, lo zucchero, il succo di limone (la menta e la cannella se volete) e cuocete a fuoco dolce per 5 minuti, rigirando continuamente.

Spegnete il fornello e frullate con un frullatore a immersione per qualche minuto. Potete decidere se frullare fino a ottenere una salsa molto fine oppure tritarla in modo grossolano lasciando pezzetti di frutta. Riaccendete il fuoco e continuate la cottura per un altro paio di minuti, sempre a fuoco lento e rigirando molto spesso.

Togliete dal fuoco, lasciate intiepidire, poi ponete la salsa in un barattolo e fatela raffreddare completamente in frigorifero.

Ottima per accompagnare i dolci (come i biscotti secchi o i plumcake semplici), da usare al posto della marmellata oppure per accompagnare anche piatti salati come le uova sode o la carne o il pesce.

colazionedolcefrutti di boscopasquaRicette faciliricette lightsalsa

Salsa alle fragole

  • 0
La Speziale
martedì, 05 Aprile 2022 / Published in Dolci e dessert, Ricette

Ingredienti:

  • 500 g di fragole
  • 100 g di zucchero
  • 50 g di succo di limone
  • menta (opzionale)
  • cannella (opzionale)

Preparazione:

Ponete in una casseruola le fragole, lo zucchero, il succo di limone (la menta e la cannella se volete) e cuocete a fuoco dolce per 5 minuti, rigirando continuamente.

Spegnete il fornello e frullate con un frullatore a immersione per qualche minuto. Potete decidere se frullare fino a ottenere una salsa molto fine oppure tritarla in modo grossolano lasciando pezzetti di frutta. Riaccendete il fuoco e continuate la cottura per un altro paio di minuti, sempre a fuoco lento e rigirando molto spesso.

Togliete dal fuoco, lasciate intiepidire, poi ponete la salsa in un barattolo e fatela raffreddare completamente in frigorifero.

Ottima per accompagnare i dolci (come i biscotti secchi o i plumcake semplici), da usare al posto della marmellata oppure per accompagnare anche piatti salati come le uova sode o la carne o il pesce.

colazionedolcefragoleRicette faciliricette lightsalsa
  • 1
  • 2
  • 3

C.so Giacomo Matteotti, 3 Milano
Tel: +39 333 406 3401
Tel: 02 29400644
Mail: laspeziale@laspeziale.it

  • GET SOCIAL

© 2021. Tutti i diritti riservati. Powered by Net&Com.

TOP
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.