Studio nutrizionista La Speziale Milano

  • Programmi
    • Nutrizione Integrata
    • Menopausa & Premenopausa
    • Programma Anti-Age
    • Ritmo del tuo cibo
    • Fitoterapia
    • Consapevolezza
  • Blog
  • Contatti
  • Dicono di noi

Salsa yogurt croccante

  • 0
La Speziale
martedì, 05 Aprile 2022 / Published in Aperitivi, antipasti e bevande, Ricette

Ingredienti:

– yogurt greco 0%
– succo di limone
– Erba cipollina fresca
– aglio in polvere
– pepe
– sale
– semi di girasole

Preparazione:

Lavorate lo yogurt greco in una ciotola mescolandolo con l’aglio tritato, l’olio, il succo di limone, l’erba cipollina tagliata finemente, i semi di girasole, il sale e pepe. Assaggiate e aggiustate di succo di limone e sale. Guarnite in cima con altra erba cipollina e semi di girasole.
aperitivoricette lightsalsayogurt

Colomba pasquale alla ricotta

  • 0
La Speziale
martedì, 05 Aprile 2022 / Published in Dolci e dessert, Ricette

Ingredienti:

  • 300 g farina
  • 300 g Ricotta di pecora
  • 250 g zucchero di canna
  • 3 Uova
  • 1 Albume
  • 50 g Farina di mandorle
  • 50 g Scorza d’arancia candita
  • 1 Limone
  • 30 g Mandorle
  • 10 g Granella di zucchero
  • 3 cucchiaio Grappa
  • 1 cucchiaino Zucchero a velo
  • 1.5 bustina Lievito per dolci
  • Sale

Preparazione:

  1. Battete in una ciotola le tre uova insieme allo zucchero, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
  2. Schiacciate la ricotta con una forchetta per eliminare i grumi e incorporatela al composto di uova. Unite la scorza grattugiata e il succo filtrato del limone, l’acquavite, la farina setacciata insieme al lievito, la farina di mandorle versata a pioggia e, per ultimi, i canditi. Amalgamate con cura tutti gli ingredienti.
  3. Versate il composto in uno stampo per colomba pasquale in carta da forno e spalmate la superficie con l’albume battuto insieme allo zucchero a velo. Cospargete la granella di zucchero e poi le mandorle intere senza premerle. Infornatela a 180° C per 35-40 minuti.

Ricetta di: cucina naturale.

colazionecolombadolcepasquaRicette faciliricette lightricotta

Pasta con sugo di pistacchi e asparagi

  • 0
La Speziale
martedì, 05 Aprile 2022 / Published in Primi, Ricette, Ricette Vegan

Ingredienti:

  • paccheri
  • 1 mazzo di asparagi
  • pistacchi sgusciati
  • yogurt greco
  • scorza di limone bio
  • 1/4 spicchio d’aglio
  • qb sale
  • qb pepe nero
  • qb olio extravergine di oliva

Preparazione:

Lavare le punte di asparagi.

In una pentola mettere a bollire acqua, quando bolle salare e aggiungere le punte di asparagi.
Lasciare bollire per 10 minuti circa, finchè gli asparagi non diventano teneri.

Scolare e raffreddare gli asparagi in acqua corrente.

Tagliare la parte finale delle punte di asparago e tenerne da parte qualcuna.

Tagliare il resto grossolanamente in rondelle.

In un mixer mettere lo yogurt, i pistacchi, gli asparagi, l’aglio, la scorza di limone, l’olio e il succo di limone. Frullare il tutto in modo da ottenere una consistenza omogenea.

Aggiustare di sale e pepe.

Cuocere i paccheri in abbondante acqua salata e scolarle al dente, conservando un po’ di acqua di cottura.

In una padella antiaderente già calda mantecare per bene la pasta e la crema di asparagi con poca acqua di cottura.

Servire impiattando con le punte di asparagi tenute da parte, la granella di pistacchi e la scorza di limone.

asparagipastapistacchiprimiricette lightveganvegano

Insalata di funghi e fagiolini

  • 0
La Speziale
martedì, 05 Aprile 2022 / Published in Contorni, Ricette, Ricette Vegan, Secondi

Ingredienti:

Fagiolini

Aglio fresco o in polvere

Funghi champignon

Sale q.b. 

Prezzemolo

zenzero in polvere o fresco

Semi di sesamo

Pepe

 

Preparazione:

Per prima cosa puliamo i fagiolini, togliamo le estremità e parti filamentose se ce ne sono. Poi li laviamo e li sbollentiamo per 5-10 minuti (lasciandoli abbastanza croccanti) in acqua salata che bolle.

Passiamo ai funghi champignon, li puliamo, stacchiamo la parte terminale del gambo, se sono sporchi li laviamo, anche sotto l’acqua corrente, se sono troppo aperti meglio con un panno umido. Li affettiamo.

Scaldiamo una padella antiaderente. Aggiungiamo uno spicchio d’aglio in camicia schiacciato e i funghi. Lasciamo andare a fuoco basso e con il coperchio per circa 5 minuti.

A questo punto aggiungiamo anche i fagiolini, pepe, sale, zenzero e prezzemolo tritato. Togliamo il coperchio e alziamo la fiamma, in modo da far rosolare, e così insaporire i fagiolini con i funghi champignon in padella.

Serviamo il nostro piatto ancora caldo aggiungendo i semi di sesamo per guarnire,  è ottimo da gustare anche freddo.

fagiolinifunghiRicette faciliricette lightvegan

Crepes per la colazione

  • 0
La Speziale
martedì, 05 Aprile 2022 / Published in Dolci e dessert, Ricette

Ingredienti:

  • 30-50 g di Farina di avena o di farro o grano saraceno
  • 100-150g di albume
  • 1 pizzico di Sale
  • Acqua q.b. 
  • curcuma, cannella a piacere

Preparazione:

Mescolare gli albumi con la farina, il sale e la curcuma e/o la cannella.

Sempre mescolando, aggiungere l’acqua a filo.

Scaldate una padella antiaderente ampia senza aggiungere olio e cuocete le crepes per circa 2 minuti per lato (fino a doratura), rigirandole con attenzione.

Et voilà il gioco è fatto! Condisci pure le tue piadine con 1 kiwi o mirtilli o fragole, marmellata e/o 1-2 cucchiaini di crema di frutta secca 100% (noi consigliamo arachidi o pistacchi o nocciole) per un carico di gusto e energia…

Puoi conservare le tue crepes in frigo per un 1-2 giorni avvolte in pellicola, ti basterà scaldarle di nuovo prima di mangiarle o se vuoi puoi mangiarle anche fredde.

colazionecrepesdolceRicette faciliricette light

Piadina per la colazione

  • 0
La Speziale
giovedì, 31 Marzo 2022 / Published in Dolci e dessert, Ricette, Ricette Vegan

Ingredienti:

  • 200 g di Farina di avena o di farro o grano saraceno
  • 2 cucchiai di Olio extravergine d’oliva
  • 1 pizzico di Sale
  • Acqua (tiepida) q.b.
  • curcuma a piacere

Preparazione:

Versate in una ciotola capiente la farina, unite l’olio extravergine e un pizzico di sale.

Iniziate ad impastare aggiungendo acqua tiepida a filo, fino ad ottenere un impasto omogeneo e non appiccicoso, come per l’impasto del pane o della pizza.

Formate un panetto compatto, coprite con un pellicola e lasciate riposare in frigo per 30 minuti.

Quindi dividete l’impasto in 4 parti e stendetele con un mattarello mantenendo uno spessore di 3 o 4 millimetri. 

Scaldate una padella antiaderente ampia senza aggiungere olio e cuocete le piadine per circa 2 minuti per lato, rigirandole con attenzione.

Et voilà il gioco è fatto! Condisci pure le tue piadine con 1 kiwi o mirtilli o fragole, marmellata e/o 1-2 cucchiaini di crema di frutta secca 100% (noi consigliamo arachidi o pistacchi) per un carico di gusto e energia…

Puoi conservare le tue piadine in frigo per 2-3 giorni avvolte in pellicola, ti basterà scaldarle di nuovo prima di mangiarle.

colazionedolcepiadinaRicette faciliricette light

Pancake vegani alla banana

  • 0
La Speziale
giovedì, 31 Marzo 2022 / Published in Dolci e dessert, Ricette, Ricette Vegan

Ingredienti:

• 3-4 cucchiai di Farina di grano saraceno o di avena
• 1 banana matura
• acqua q.b.
• 1 pizzico di bicarbonato
• cannella o curcuma q.b.

Preparazione:

Schiaccia la banana o più semplicemente frullala

Aggiungi la farina e il bicarbonato e mescola bene gli ingredienti aggiungendo a filo l’acqua fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.

Aggiungi se vuoi la cannella o la curcuma.

In una padella antiaderente già calda fai cuocere una cucchiaiata di impasto su fuoco medio basso.

Gira il pancake quando cominceranno a formarsi le bolle in superficie.

Et voilà il gioco è fatto! Condisci pure i tuoi pancake con 2 cucchiaini di crema di frutta secca 100% (noi consigliamo arachidi o mandorle!) per un carico di gusto e energia…

bananacolazionedolcepancakeRicette faciliricette light

Dimagrire, modellarti, star bene… diventa la versione migliore di te senza tornare più indietro!  

  • 1
La Speziale
martedì, 29 Marzo 2022 / Published in News

Dai un taglio all’effetto yo-yo imparando a conoscere il tuo corpo e il cibo

Perché dovresti scegliere IL METODO LA SPEZIALE e non l’ennesima “dieta” ?!  

Attraverso il nostro approccio olistico mettiamo a punto programmi personalizzati sulla base delle caratteristiche individuali: 

la forma e la composizione corporea, le emozioni, l’ambiente in cui vive la persona, l’attività fisica, la fase del ciclo vitale…

Considerare ogni individuo nella sua interezza e peculiarità ci rende più efficaci a guidarti nel tuo percorso, qualunque sia il tuo obiettivo. 

Cosa faremo di diverso?  

Senza conta-calorie o bilance da cucina alla mano, in modo naturale e senza stress fornirai al tuo corpo tutti i nutrienti di cui ha bisogno  

Imparerai a conoscere quali alimenti sono più favorevoli per te, in quale momento della giornata è meglio mangiarli e come combinarli tra loro  

Modellerai il tuo corpo nei punti giusti, favorendo la perdita di grasso e di liquidi in eccesso senza intaccare la massa muscolare  

Armonizzerai i ritmi metabolici del tuo corpo a quelli imposti dalla quotidianità delle “cose da fare” per vivere a pieno la tua routine 

Questi sono gli elementi che ci contraddistinguono e differenziano i nostri programmi

da qualsiasi “dieta” tu abbia già provato!   

Come raggiungeremo il tuo obiettivo? 

Un Programma di ri-educazione alimentare   

Un Trattamento fitoterapico mirato   

Un Percorso di presa di coscienza del corpo, dei nuovi comportamenti e del suo cambiamento

L’azione combinata e sinergica di questi elementi ti forniranno tutti gli strumenti che ti servono a ottenere i risultati sperati senza tornare mai indietro!  


Cosa aspetti? Fidati di te stesso e inizia questo viaggio di conoscenza del cibo, delle tue caratteristiche e del tuo benessere…  

Arriverai al tuo obiettivo di peso attraverso un lavoro di detossinazione e rigenerazione organica. Porterai il tuo corpo in uno stato di equilibrio e elasticità…

Finalmente i periodi particolarmente intensi, le vacanze o le occasioni conviviali non saranno più una scusa per ricadere nelle vecchie e deleterie abitudini alimentari. 

Se vuoi rimetterti in forma il nostro team realizzerà per te un programma personalizzato di alimentazione e integrazione… Con la nostra guida e la tua determinazione raggiungeremo presto il tuo obiettivo!

Prenota ora!

Mantenere giovani più a lungo corpo e mente

  • 1
La Speziale
martedì, 15 Marzo 2022 / Published in News

le 10 abitudini della longevità che nessuno ti ha mai rivelato!

Pelle elastica e luminosa  

Muscoli tonici ed energici  

Cervello sempre sveglio e concentrato 

Corpo leggero, in forze e scattante 

Investi sulla manutenzione della tua “macchina” corpo: parti dal cibo! 

Gli alimenti che mangiamo determinano dentro di noi un processo di ossidazione… 

Da questo si ottiene energia, ma anche tossine e radicali liberi: sostanze che SE IN ECCESSO danneggiano i nostri organi interni, riducono funzionalità di corpo e mente e aimè…  accelerano l’invecchiamento! 

Praticando quotidianamente le scelte alimentari giuste per te: 

 ridurrai al minimo la produzione di sostanze ossidanti  

 il tuo organismo, tra un pasto e l’altro, avrà il tempo di smaltirle 

Il risultato? Un corpo sempre depurato… infiammazioni e dolori evitati… e la comparsa dei segni del tempo sarà lenta e lontana! 

Pronto a costruire il tuo stile di vita “anti-invecchiamento”?  

Inizia dai 10 principi GENERALI alla base del metodo La Speziale: 

Alimenti, integratori e abitudini quotidiane per sentirti in forma (fin da subito!), vivere meglio e… più a lungo!   

distribuire gli alimenti in più pasti durante la giornata ti permetterà di non affaticare il corpo con uno/due grossi pasti principali, favorire la digestione e l’assorbimento dei nutrienti, avere sempre energia a diposizione  

prediligi 1 sola verdura a pasto

scegli la fonte proteica (es. Pesce, carne, formaggi..) e mantienila per antipasto, primo e secondo

se mangi una pasta o un risotto al dolce preferisci un sorbetto o un frutto 

al mattino i cibi ricchi di vitamina c (es. Kiwi, fragole, papaya..)

al pomeriggio prediligi alimenti che ti forniscono sali minerali e oligo-elementi (mandorle, formaggio grana, castagne al vapore…)

alla sera evita gli zuccheri, preferisci fonti di fibre, vitamine o alimenti che stimolano il rilassamento (mirtilli, mela, cioccolato fondente, yogurt…) 

almeno 2 litri al giorno per garantire al tuo corpo i liquidi necessari a smaltire tossine e sostanze di rifiuto…

 …da distribuire bene durante la giornata: 1 bicchiere al risveglio 1 a colazione 2 nella mattinata 1 prima di pranzo 2-3 al pomeriggio 1 prima di cena 1 durante la serata 

frutta come uva, papaya, kiwi, fragole, frutti di bosco

verdure a foglia verde (spinaci, scarola, erbette..), finocchio, cetriolo, zucca, spinaci

pesce grasso, olio d’oliva, semi oleosi (girasole, sesamo, lino, chia) e frutta secca (mandorle, nocciole, noci..)  

Legumi come lenticchie e piselli

cannella, zenzero, curcuma, origano, rosmarino, basilico e prezzemolo sono una fonte eccezionale di vitamine, sali minerali e anti-ossidanti

coenzima q10, omega 3, spirulina, chlorella, onagra…

un toccasana per mente e corpo!

Inserisci nella tua routine sportiva esercizi che lavorano sul respiro, ossigenazione dei tessuti e contratture muscolari…

Pilates, stretching, ginnastica dolce e perché no anche delle belle camminate! 

scrub esfolianti, spazzolatura a secco, pulizia della lingua… 

tutte pratiche che se ripetute nel tempo facilitano l’eliminazione di tossine e mantengono il tuo corpo sempre depurato

vai a dormire sempre alla stessa ora

rilassa la muscolatura prima di metterti a letto

assicurati un sonno costante e ristoratore!


Se vuoi rimetterti in forma il nostro team realizzerà per te un programma personalizzato di alimentazione e integrazione… Con la nostra guida e la tua determinazione raggiungeremo presto il tuo obiettivo!

Prenota ora!

CENTRIFUGATI di FRUTTA & VERDURA

  • 0
La Speziale
giovedì, 10 Marzo 2022 / Published in Aperitivi, antipasti e bevande, Ricette, Ricette Vegan

Ingredienti e combinazioni:

-finocchi, pompelmo, mela

-finocchi, mela,  foglie di menta

-sedano, succo di limone, fragole

-carote, mela, sedano

-carote, mela, kiwi

-melone, cetriolo

-melone, mela, rucola, limone

-carote, lattuga, cetriolo, mela

-carote, melone, anguria, foglie di menta

-lamponi, more, pesche, limone, foglie di menta

-sedano, lattuga, cicorino, mela

-ravanelli, pera, kiwi, mela, sedano

-ravanelli, kiwi, mela, sedano

Preparazione:

Scegliere il centrifugato tra le alternative proposte. Lavare bene la verdura, la frutta (sbucciare eventualmente quella che non può essere consumata con la buccia) e le erbe aromatiche della ricetta. Tagliare gli ingredienti e inserirli nella centrifuga. Versare il succo in uno shaker, aggiungere se volete del succo di limone e agitare energicamente. Consumare il succo fresco

aperitivocentrifugaticentrifugatofruttasucchiverdurezenzero

CENTRIFUGATI di VERDURE

  • 0
La Speziale
giovedì, 10 Marzo 2022 / Published in Aperitivi, antipasti e bevande, Ricette, Ricette Vegan

Ingredienti e combinazioni:

-finocchi, sedano, zenzero e/o foglie di menta

-finocchi, zucchine, zenzero e/o foglie di menta

-finocchi, asparagi, zenzero e/o foglie di menta

-carote, sedano, spinaci, pinoli

-carote, spinaci, asparagi

-carote, rucola, insalata belga, finocchi

-barbabietola rossa, sedano

-barbabietola rossa, asparagi

-barbabietola rossa, cetrioli

Preparazione:

Scegliere il centrifugato tra le alternative proposte. Lavare bene la verdura, le erbe aromatiche e lo zenzero se presente nella ricetta. Tagliare gli ingredienti e inserirli nella centrifuga. Versare il succo in uno shaker, aggiungere se volete del succo di limone e agitare energicamente. Consumare il succo fresco

centrifugaticentrifugatosucchiverdurezenzero

Riso venere alla cantonese

  • 0
La Speziale
martedì, 01 Marzo 2022 / Published in Primi, Ricette, Secondi

Ingredienti:

gr.150 di albumi
gr.50 di riso venere
cipollotto o scalogno
1 cucchiaino di semi di sesamo
zenzero q.b.
erba cipollina q.b.
olio di oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.

Preparazione:

 

Cuocete il riso venere in una pentola con acqua bollente già salata per circa 15-18 minuti. A cottura ultimata scolatelo bene.

Mettete in un’ampia ciotola gli albumi, lo zenzero in polvere e il sale amalgamando bene tutti gli ingredienti.

In una padella anti-aderente già calda fate imbiondire lo scalogno o il cipollotto con un filo d’acqua, dopo di chè aggiungete il composto di albumi e rompetelo con una forchetta durante la cottura in modo da ottenere la consistenza del classico uovo strapazzato.

A cottura ultimata spegnete il fuoco e unite il riso venere cotto, facendo saltare per qualche minuto il riso insieme agli albumi strapazzati unendo l’erba cipollina e i semi di sesamo.

Non dimenticatevi di aggiungere dell’olio a crudo per condire e arricchire di importanti nutrienti il vostro piatto.

albumiRicette faciliricette lightrisoriso venere

Frittata di albumi

  • 0
La Speziale
sabato, 26 Febbraio 2022 / Published in Ricette, Secondi

Ingredienti:

gr.150 di albumi
porri o zucchine
1 cucchiaino di semi di papavero
curcuma q.b.
basilico q.b.
olio di oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.

Preparazione:

 

Mettete in un’ampia ciotola gli albumi, la curcuma, le foglioline di basilico, il pepe, i semi di papavero e il sale amalgamando bene tutti gli ingredienti.

Montate a neve gli albumi conditi fino a creare un composto areoso.

Ungete leggermente con dell’olio una padella antiaderente aiutandovi con un pezzo di carta assorbente.

A padella calda fate appassire le zucchine o i porri tagliati a fettine sottili. Aggiungete un filo d’acqua in caso di necessità.

Quando si saranno ammorbiditi aggiungete il composto e iniziate a cuocere a fuoco medio-basso (se volete potete mettere anche il coperchio, per aiutarvi), cuocete finché non si sarà rapprese e sul fondo non si sarà formata una bella crosticina dorata (altrimenti sarà facile che si rompa). Dovrebbero volerci cinque-dieci minuti.

Girate la frittata, staccandola prima delicatamente dal fondo della padella con una palettina e poi aiutandovi con un coperchio o un piatto.

Terminate la cottura lasciando dorare anche il secondo lato.

A cottura ultimata servite con altri semi di papavero e foglioline di basilico sopra a piacere.

albumiporriquinoaRicette faciliricette lightzucchine

Pancake di albumi e quinoa

  • 0
La Speziale
sabato, 26 Febbraio 2022 / Published in Primi, Ricette, Secondi

Ingredienti:

gr.150 di albumi
gr.50 di quinoa
1 cucchiaino di semi di sesamo
curcuma q.b.
timo secco q.b.
olio di oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.

Preparazione:

 

Cuocete la quinoa in una pentola con acqua bollente già salata per circa 10-15 minuti. A cottura ultimata scolatela bene. Fatela ripassare per un paio di minuti in padella per asciugarla bene.

Mettete in un’ampia ciotola gli albumi, la curcuma, il timo, il pepe, i semi di sesamo e il sale amalgamando bene tutti gli ingredienti.

Montate a neve gli albumi conditi fino a creare un composto areoso.

Unite a questo punto la quinoa e amalgamate bene gli ingredienti, mescolano dal basso verso l’alto per non smontare gli albumi.

Ungete leggermente con dell’olio una padella antiaderente aiutandovi con un pezzo di carta assorbente.

A padella calda aggiungete il composto e iniziate a cuocere a fuoco medio-basso (se volete potete mettere anche il coperchio, per aiutarvi), cuocete finché le uova non si saranno rapprese e sul fondo non si sarà formata una bella crosticina dorata (altrimenti sarà facile che si rompa). Dovrebbero volerci cinque-dieci di minuti.

Girate il pancake, staccandolo prima delicatamente dal fondo della padella con una palettina e poi aiutandovi con un coperchio o un piatto.

Terminate la cottura lasciando dorare anche il secondo lato.

A cottura ultimata servite il pancake con altri semi di sesamo e foglioline di timo sopra a piacere.

albumiquinoaRicette faciliricette light

Insalata di riso, lenticchie e menta

  • 0
La Speziale
venerdì, 25 Febbraio 2022 / Published in Legumi e cereali, Primi, Ricette, Ricette Vegan

Ingredienti:

-lenticchie rosse decorticate
-riso basmati o quinoa
-Sale q.b.
-foglie di menta fresche
-1 cucchiaio di olio evo
-1 cucchiaio di farina di mandorle
-cipolla o scalogno q.b.
-zenzero
 
 

Preparazione:

-Cuoci il riso/quinoa per circa 10-15 minuti in acqua salata portata a bollore. Scola a cottura ultimata.
-Cuoci le lenticchie per circa 8 minuti in acqua salata portata a bollore. Scola a cottura ultimata.
 
-Prepara un soffritto con lo scalogno/cipolla e dell’acqua. Quando il soffritto è leggermente appassito fai rosolare per qualche minuto le lenticchie, il riso/quinoa e lo zenzero se lo usi in polvere.
-Dopo aver fatto raffreddare per bene, condire con il pesto di menta ottenuto frullando le foglie di menta lavate, la farina di mandorle, l’olio evo e lo zenzero se lo usi a pezzi.
legumilenticchieRicette faciliricette lightvegan

Sformatini di lenticchie e verdure

  • 0
La Speziale
venerdì, 25 Febbraio 2022 / Published in Legumi e cereali, Ricette, Ricette Vegan, Secondi

Ingredienti:

Lenticchie rosse decorticate 

Zenzero in polvere 

1-2 cucchiai di farina di mandorle (opzionale)

Curcuma in polvere 

Sale q.b. 

Menta in foglie o secca q.b. 

Zucchine o Porri 

 

Preparazione:

Cuocete le lenticchie rosse in acqua che bolle per circa 8 minuti.  

Nel frattempo mondate e spadellate la verdura scelta in una padella antiaderente già calda aggiungendo un pizzico di sale, lo zenzero e la curcuma. Lasciate cuocere per un paio di minuti a fuoco medio con il coperchio. 

A cottura ultimata mettete da parte un po’ di zucchine o porri cotti e passateli al minipimer. 

Adesso non vi resta che mischiare tutti gli ingredienti aggiungendo la menta e la farina di mandorle. 

Infine con un coppapasta create degli sformatini da adagiare in una teglia con carta forno. Cuocere in forno preriscaldato grill a 180° C per fino a doratura, girandole a metà cottura. 

legumilenticchieRicette faciliricette lightvegan

Polpettine di lenticchie e riso o quinoa

  • 0
La Speziale
giovedì, 17 Febbraio 2022 / Published in Ricette, Ricette Vegan, Secondi

Ingredienti:

-lenticchie rosse decorticate
-riso basmati o quinoa
-Sale q.b.
-timo o maggiorana freschi o secchi
-cipolla o scalogno q.b.
-curcuma
 
 

Preparazione:

-Cuoci le lenticchie e il riso/quinoa per circa 10 minuti in acqua salata portata a bollore. Scola a cottura ultimata.
 
-Prepara un soffritto con lo scalogno/cipolla e dell’acqua o vino bianco. Quando il soffritto è leggermente appassito aggiungi le lenticchie, il riso/quinoa, la curcuma e le erbe aromatiche. Mescolare fino ad ottenere una consistenza cremosa.
-Dopo aver fatto raffreddare per bene, preparare delle polpettine da riporre su carta forno.
 
-Cuocile in forno caldo a 180°C fino a doratura da entrambi i lati.
legumiRicette faciliricette lightvegan

S.O.S dieta: cosa mangio fuori casa?

  • 2
La Speziale
giovedì, 17 Febbraio 2022 / Published in News

Per perdere peso senza tornare mai più indietro…

Impara cosa ordinare! 

Se le uscite con gli amici, i pasti in famiglia, le trasferte di lavoro o anche i viaggi di piacere diventano uno stress perché…

“o dio cosa mangerò” … “sicuramente ingrasserò” … “non riuscirò a seguire la dieta”…

sei nel posto giusto! 

Il metodo La Speziale ti insegna a procacciarti il cibo adatto a te in qualsiasi situazione (al ristorante,  in albergo o al baretto sotto casa!) 

Un allenamento a scegliere cosa mangiare, salvaguardando sempre la tua forma (e anche la salute!) 

Partiamo dalla colazione…  

Accendi la tua “macchina” corpo dedicandoti sempre un momento colazione. 

Trova i cibi giusti per fornire energia immediata al tuo cervello, con gusto ma senza sovraccaricare il corpo. 

Al bar puoi trovare…

una frolla semplice  

brioche con marmellata e mandorlato sopra

crostatina o biscotto alla marmellata 

In albergo invece…

fette biscottate con marmellata e 1 frutto

Pane tostato con olio evo e 1 succo di mela

Fette biscottate con ricotta e miele

ciambellone o plumcake e 1 frutto  

Poco tempo per pranzare e voglia di rimanere leggeri…

ecco per te delle alternative veloci da consumare ma che ti daranno il sostegno adeguato per le attività della giornata! 

Al bar…

una piada con prosciutto crudo e un succo di melagrana

un toast al formaggio e un succo di pompelmo 

Al supermercato…

uno snack di grana o parmigiano con delle gallette e 1 mela

Mix di cereali e legumi al vapore

Insalata pronta con una fonte proteica (es. Tonno o formaggio) e frutta secca 

In pokeria…

Quinoa con avocado, scaglie di mandorle e olio evo al wasabi

Riso venere con salmone scottato, goma wakame e zenzero fresco

Riso rosso con ceci, alga nori e semi di sesamo 

E a cena?!

Non temere! Seguendo i nostri consigli riuscirai a destreggiarti nelle liste di qualsiasi menù

Al giapponese…

sashimi o avocado con una ciotolina di riso al vapore

da accompagnare con alghe, zenzero o wasabi

Al fast food…

piadina con carne grigliata (senza salse) e 1 succo di mela o pompelmo

insalata con carne grigliata (senza salse o crostini)

toast al formaggio con 1 mela a spicchi 

Al ristorante o in albergo…

antipasto di pesce o carne e un secondo di pesce o carne con un contorno di verdure

antipasto di pesce o carne seguito da un piatto di pasta con sugo di pesce o carne

antipasto di formaggi misti e pasta al pesto o risotto ai funghi


Se vuoi rimetterti in forma il nostro team realizzerà per te un programma personalizzato di alimentazione e integrazione… Con la nostra guida e la tua determinazione raggiungeremo presto il tuo obiettivo!

Prenota ora!

Crema di asparagi e mela

  • 0
La Speziale
venerdì, 04 Febbraio 2022 / Published in Contorni, Ricette, Ricette Vegan

Ingredienti:

– Circa 250gr di asparagi
– Una mela verde
– Pepe q.b.
– Sale
– Granella di mandorle
– Menta in foglie
– 1 cucchiaio di olio evo

Preparazione:

Monda gli asparagi e cuocili in acqua bollente e salata per circa dieci minuti, in modo che rimangano al dente.
 
Scolali e tagliali a pezzi, tenendo da parte qualche punta per la decorazione finale.
 
In una casseruola stufa la mela sbucciata a pezzetti con un filo d’acqua fino ad ammorbidirla leggermente.
 
Non ti resta che frullare insieme gli asparagi e la mela con il pepe e un pizzico di sale.
 
Aggiungi l’olio a crudo che esalterà il sapore del tuo piatto e ti permetterà di assorbire tutti i preziosi nutrienti che contiene.
 
Servi con una spolverata di mandorle tritate, le foglioline di menta e le punte tenute da parte.
asparagiricette lightvegan

Pasta con sugo di ortica

  • 0
La Speziale
venerdì, 04 Febbraio 2022 / Published in Primi, Ricette

Ingredienti:

– 200gr (da cotta) di ortica selvatica (che puoi sostituire con borraggine o cicoria)
– Nasello o pesce bianco
– 1 cucchiaio di Olio evo
– Gr.70 di Pasta di kamut
– Peperoncino q.b.
– Circa 10 Mandorle

Preparazione:

-sfoglia la pianta eliminando gli steli e manteni solo le foglie.
 
-dopo averle lavate con cura, lessale in acqua salata bollente per circa 10 minuti a partire dal bollore. Infine, scolale per bene e elimina quanta più acqua possibile.
 
-adesso non ti resta che frullare insieme le foglie di ortica e le mandorle, aggiungendo l’olio e il peperoncino.. Et voilà! Il tuo pesto è pronto!
 
-dopo aver cotto la pasta (lasciandola un po’ al dente) e il pesce (noi ti consigliamo la cottura al vapore) puoi ripassarli in una padella calda anti-aderente insieme al pesto amalgamando con cura il tuo piatto.
orticapesceprimiricette light

Polpettine di fave e spinacino

  • 0
La Speziale
giovedì, 03 Febbraio 2022 / Published in Ricette, Ricette Vegan, Secondi

Ingredienti:

-250gr di fave fresche a persona
-Circa due manciate di spinacino
-Sale q.b.
-Menta e basilico freschi o secchi
-Fette wasa al bisogno
 
 

Preparazione:

-Sbollenta le fave fresche sbucciate per circa 5 minuti in acqua salata portata a bollore. Scola e asciuga bene le fave.
 
-Mischia tutti gli ingredienti nel mixer e frulla grossolanamente, parti da 2-3 fette wasa e aggiungine altre in caso l’impasto risulti poco compatto.
 
-Crea delle polpettine e cuocile in forno caldo a 200°C fino a doratura da entrambi i lati.
legumiRicette faciliricette lightvegan

Omelette all’erba cipollina

  • 0
La Speziale
giovedì, 03 Febbraio 2022 / Published in Ricette, Secondi

Ingredienti:

– 1 Mazzetto di erba cipollina o erba cipollina secca q.b.
– 2-3 Uova a persona
-1 Cucchiaio di acqua
-Sale
-Pepe q.b.

Preparazione:

 
Ti basterà rompere le uova in una terrina e sbatterle con una forchetta insieme all’acqua, Aggiungi alla fine un pizzico di sale, una macinata di pepe e l’erba cipollina amalgamando bene il composto.
 
Cuoci in una padella calda antiaderente a fuoco medio-basso con il coperchio.
 
Dopo qualche minuto il primo lato risulterà dorato, gira la frittata e cuoci anche il secondo.
 
Et voilà… pronta in un attimo, da mangiare sia calda che fredda. Ti consigliamo di provarla anche al forno (cotta in pirottini antiaderenti a 180 °C per circa 10 minuti) per una variante ancora più soffice.
Ricette faciliricette lightuova

Pollo agli agrumi

  • 0
La Speziale
giovedì, 03 Febbraio 2022 / Published in Ricette, Secondi

Ingredienti:

4 cosce di pollo
2 arance
2 limoni
2 pompelmi rosa
erbe aromatiche a scelta (noi consigliamo timo, salvia, maggiorana, alloro…)

Preparazione:

 
-Spremi tutti gli agrumi e filtratene il succo.
 
-Spolvera con il sale e le erbe la carne sistemata in una pirofila, poi massaggiala per bene con le dita.
 
-Unisci il succo, gira per bene la carne e lascia marinare per almeno 2 ore in frigo.
 
-Ultimo step… la cottura! Tutto in padella a fiamma bassa con il coperchio per circa un’ora, rigirando la carne di tanto in tanto.
agrumicarne biancaRicette faciliricette light

Sformato di cardi e ricotta

  • 0
La Speziale
giovedì, 03 Febbraio 2022 / Published in Ricette, Secondi

Ingredienti:

Cardi
Ricotta vaccina o di pecora
Foglie di maggiorana
Sale q.b.
Semi di sesamo
 

Preparazione:

 
Step 1 – pulire, lavare e tagliare a metà le foglie dei cardi
 
Step 2 – lessarle per appena 5 minuti in acqua salata bollente e lasciarle gocciolare per bene
 
Step 3 – stratificare in una pirofila le foglie dei cardi, la ricotta e le foglie di maggiorana spolverando l’ultimo strato con i semi di sesamo interi o tritati
 
Step 4 – cuocere per circa una 20 di minuti (fino a doratura) in forno al massimo preriscaldato
cardiformaggioRicette faciliricette lightricotta

Un piatto di riso detox

  • 0
La Speziale
giovedì, 03 Febbraio 2022 / Published in Primi, Ricette, Ricette Vegan

Ingredienti:

-riso basmati
-zucchine
-cipolla
-lime
-foglie di menta
-curcuma
-sale
-olio extravergine
 

Preparazione:

tagliare le zucchine a dadini, far soffriggere la cipolla con un cucchiaio di acqua, buttare le zucchine, aggiustare di sale e far rosolare. Se si attaccano, aggiungere mezza tazza d’acqua.

A fine cottura, unire delle foglie di menta tritate e la curcuma.

Cuocere il riso basmati, scolarlo, unire le zucchine e condire con un cucchiaio di olio a crudo emulsionato con il succo di mezzo lime.

detoxprimiricette lightvegan

Ciambellone al pompelmo

  • 0
La Speziale
giovedì, 03 Febbraio 2022 / Published in Dolci e dessert, Ricette

Ingredienti:

250 g di Farina di farro
130 g di Zucchero
50 ml olio di semi
Cannella q.b.
2 Uova
2 Pompelmi rosa
1/2 bustina di Lievito in polvere

Preparazione:

-Spremi il succo dei pompelmi
-In una ciotola mischia le uova e lo zucchero fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Unisci l’olio di semi e continua a mescolare
-Aggiungi gradatamente la farina setacciata insieme al lievito e alla cannella, alternando con il succo di pompelmo rosa. Il composto deve essere fluido, ma non liquido
-Versa l’impasto in uno stampo e inforna a 180° per circa 30-35 minuti. (Affidati alla prova stecchino!)
 
A cottura ultimata spolverizza con zucchero a velo o cannella o dello zucchero di canna integrale per una dolcezza scrocchiarella!
colazionedolcepompelmoRicette faciliricette light

Minestra di lenticchie e avena

  • 0
La Speziale
giovedì, 03 Febbraio 2022 / Published in Legumi e cereali, Primi, Ricette, Ricette Vegan

Ingredienti:

60gr di lenticchie rosse decorticate
40gr di avena in chicchi
1 cucchiaio di Olio evo
Qualche foglia di alloro
Zenzero in polvere q.b
Timo essiccato q.b.
Trito di carote, sedano e scalogno
Sale q.b.

Preparazione:

Lascia in ammollo l’avena per il tempo indicato in confezione, dopo di ché sciacquala per bene e cuocila con l’alloro in acqua che bolle per circa 45 minuti.
Le lenticchie rosse invece vanno solo sciacquate e cotte in acqua portata a bollore per circa 8-9 minuti.
Entrambe da scolare bene al termine della cottura.
A questo punto riscalda una padella antiaderente unta con un filo d’olio ben distribuito con della carta assorbente. Aggiungi il trito di verdure, salalo e fallo soffriggere con il coperchio a fuoco medio per circa 5 minuti.
Adesso non ti resta che aggiungere l’avena, le lenticchie e lo zenzero mantecando bene per qualche minuto. Servi con un cucchiaio d’olio a crudo e foglioline di timo secco e… il gioco è fatto!
lenticchieRicette faciliricette lightvegan

Crostata alle mandorle

  • 0
La Speziale
giovedì, 03 Febbraio 2022 / Published in Dolci e dessert, Ricette

Ingredienti:

Per una frolla rustica e senza glutine:
• 150 g di grano saraceno
• 150 g di farina di riso
• 100 g di farina di mandorle
• 2 uova
• 90 g di miele (o 110 g di zucchero di canna integrale)
• 75 g di olio evo (o 150g di burro)
• 10 g di cannella o curcuma
• Scorza di limone non trattato q.b.
• 1/2 cucchiaino di lievito oppure (1 pizzico di bicarbonato e 1 cucchiaio di succo di limone)

Preparazione:

In una ciotola mischia la farine e la cannella.
Unisci il miele, la buccia del limone grattugiata, le uova e l’olio.
Impasta fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo.
Se necessario aggiungi ancora un po’ di farina o 1 cucchiaio di acqua.
Lascia riposare circa 30 min in frigo et voilà… stendi in una teglia rotonda di circa 20 cm di diametro e farcisci con la tua confettura preferita (noi consigliamo frutti di bosco o fichi).
In forno a 180°C per circa 40-45 minuti ed è pronta!
Non farti tentare dal profumo, aspetta che sia fredda per poterla gustare e facci sapere
colazionecrostatadolceRicette faciliricette lightsenza glutine

Porridge uvetta e pistacchi

  • 0
La Speziale
giovedì, 03 Febbraio 2022 / Published in Dolci e dessert, Ricette

Ingredienti:

40 gr di fiocchi d’avena
acqua q.b.
1 cucchiaio di uvetta sultanina
1 cucchiaino di miele
curcuma q.b.
1 cucchiaio di semi di lino tritati
1 cucchiaio di granella di pistacchi
menta q.b.

Preparazione:

Versa in un pentolino i fiocchi di avena e aggiungi l’acqua fino a coprirli.
Porta a bollore e cuocere per circa 20 minuti continuando a mescolare, fino a quando l’avena avrà assorbito tutta l’acqua.
A fine cottura aggiungi la curcuma e il miele amalgamando bene tutti gli ingredienti.
E adesso non ti resta che scegliere la tua ciotola preferita, versare dentro il composto e condirlo con uvetta, semi di lino, granella di pistacchi e qualche fogliolina di menta.
colazionedolceporridgeRicette faciliricette light

TORTA SOFFICE ALLE PERE

  • 0
La Speziale
giovedì, 03 Febbraio 2022 / Published in Dolci e dessert, Ricette

Ingredienti:

• 200 g di Farina di grano saraceno o di avena
• 100 g di Zucchero integrale di canna
• 80g di Burro
• 2 Pere non troppo mature (meglio le croccanti e profumate conference)
• 2 Uova
• Scorza di 1 limone biologico
• 1 bustina di Lievito in polvere per dolci
• 1 bicchierino di amaretto di saronno o di vin santo
• Cannella q.b.

Preparazione:

Lavorate le uova e lo zucchero in una terrina fino ad ottenere un composto spumoso.

Unite poi il burro fuso e la farina, lavorate fino ad amalgamare tutti gli ingredienti.

Aggiungete la scorza di limone, la cannella e le pere sbucciate e tagliate a fette sottili.

Dopo aver mescolato bene, completate con il lievito.

Trasferite l’impasto in una tortiera foderata con carta forno e infornate a 200°C per circa 1 ora fino a doratura, lasciate raffreddare et voilà.. pronta da gustare!

colazionedolcepereRicette faciliricette light
  • 1
  • 2
  • 3

C.so Giacomo Matteotti, 3 Milano
Tel: +39 333 406 3401
Tel: 02 29400644
Mail: laspeziale@laspeziale.it

  • GET SOCIAL

© 2021. Tutti i diritti riservati. Powered by Net&Com.

TOP
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.